L’autoefficacia e le emozioni verso la matematica dei futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/9866Parole chiave:
Emozioni, matematica, scienze della formazione primaria, insegnanti in formazione, autoefficaciaAbstract
Lo studio dell’autoefficacia degli insegnanti e delle caratteristiche che ne influenzano lo sviluppo è un tema di grande rilevanza per la didattica della matematica. In questo contributo presentiamo un’indagine sulla relazione tra le emozioni verso la matematica e il suo insegnamento e il senso di autoefficacia nei futuri docenti. Lo studio è condotto attraverso una ricerca osservativa e correlazionale su un campione di studenti di Scienze della Formazione Primaria. I risultati mostrano l’esistenza di una forte correlazione tra emozioni riguardo alla matematica e il suo insegnamento e senso di autoefficacia legato alla didattica di questa disciplina. I dati sono quindi coerenti con l’idea che lavorare sulle emozioni degli insegnanti verso la matematica e il suo insegnamento possa influenzare il loro senso di autoefficacia. Dai dati raccolti è emerso inoltre che le emozioni verso la matematica, positive o negative, sono correlate rispettivamente alle emozioni positive e negative verso il suo insegnamento.Downloads
Pubblicato
2019-12-19
Come citare
Ciani, A., Federica, F., Lemmo, A., Maffia, A., & Provitera, C. (2019). L’autoefficacia e le emozioni verso la matematica dei futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 14(3), 143–160. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/9866
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2019 Andrea Ciani, Federica Ferretti, Alice Lemmo, Andrea Maffia, Carla Provitera
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .