Born to win. Children's literature and male models
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/8695Parole chiave:
Letteratura per l’infanzia, storia dell’immaginario, educazione di genere, modelli maschiliAbstract
Rispetto alla complessità che ha accompagnato la trasformazione dei modelli femminili nel corso degli ultimi secoli della nostra storia, quelli maschili, fino a tempi molto recenti, si sono perlopiù limitati a due, speculari e imprescindibili l’uno dall’altro: i vincitori e le vittime; tenendo conto, però, come quest’ultima tipologia non rappresenti, quasi mai, un punto di riferimento attivo, ma denoti lo spettro di situazioni esistenziali dalle quali gli uomini di qualunque età sarebbe bene si tenessero lontani. Ancora oggi i modelli maschili proposti dalla narrazione contemporanea si ostinano a veicolare, più di quelli femminili, stereotipi e prassi educativo-comportamentali legati ad una inossidabile cultura di tipo patriarcale.Downloads
Pubblicato
2019-06-30
Come citare
Antoniazzi, A. (2019). Born to win. Children’s literature and male models. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 14(1), 1–23. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/8695
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2019 Anna Antoniazzi
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .