Teacher agency: perspectives and limits
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/7634Abstract
Sebbene molte delle componenti del concetto di agency siano da tempo presenti nel dibattito scientifico in lingua italiana, la letteratura internazionale sta condensando in modo integrato riflessioni che consentono di rianalizzare criticamente la figura dell’insegnante in termini sostanzialmente nuovi: secondo una prospettiva che appare preziosa alla luce dell’attuale apertura di nuove direzioni di lavoro sulla formazione iniziale permanente in servizio dei docenti. Il contributo, che riprende e discute 17 articoli sul tema dell'agency nello sviluppo e nell'apprendimento professionale del docente selezionati nella letteratura internazionale, si articola in due parti. La prima propone una lettura pedagogica dell’agency all’interno di un continuum nel quale questo termine può essere interpretato in termini problematici sia come caratteristica individuale del docente, sia come processo relazionale e collettivo. La seconda parte, invece, riflette sull’agentività del docente considerando le interazioni di questo costrutto con lo sviluppo della formazione professionale individuale/collegiale e il sistema scolastico e territoriale complessivo.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2017 Luca Ferrari, Arianna Taddei
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .