Emergency and post-emergency situations Educational and teaching model
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/4033Parole chiave:
emergenza, studio/apprendimento, didattica, educazione alla resilienzaAbstract
I disastri, le crisi e le catastrofi (un’alluvione, un terremoto, un grave incidente industriale) comportano, interventi logistici, sanitari, psicologici, educativi e sociali particolari/straordinari. Tra le più importanti aree di ricerca della pedagogia e della didattica in condizioni di emergenza e di post emergenza - finalizzate a migliorare l’educazione di soggetti che in situazioni di crisi sono a rischio di sofferenza psicologica e di fallimento nello studio - troviamo quella relativa a soggetti resilienti che hanno successo nello studio nonostante condizioni stressanti/avverse. Nel presente lavoro viene definito il concetto di resilienza e esaminati gli studi ad essa relativi. Lo scopo è quello di evidenziare la necessità di un’educazione alla resilienza rivolta a soggetti a rischio. Infine, si vuole contribuire a: delineare le caratteristiche dell’apprendimento e dello studio nelle condizioni di emergenza/criticità; definire un possibile modello di intervento educativo e didattico nelle condizioni indicate.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 Maria Vittoria Isidori
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .