Chi ha paura del relativismo? Peirce, Wittgenstein, Vygotski e le radici linguistiche della conoscenza (non della realtà).

Autori

  • Letizia Caronia

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/3215

Parole chiave:

conoscenza scientifica, costruttivismo, educazione, positivismo, realismo, relativismo, responsabilità, verità

Abstract

Le derive decostruzioniste e antirealiste e la discutibile equivalenza tra relativismo e disimpegno scettico hanno necessariamente prodotto un richiamo al realismo e un ennesimo appello alla necessità di una fondazione ultima delle conoscenze, delle decisioni e delle pratiche. Stiamo gettando via il bambino insieme all’acqua sporca? Questo articolo argomenta la tesi dell’irritante ineluttabilità del costruttivismo. Attraverso un riordinamento delle categorie pertinenti e sulla scorta del pensiero di Peirce, Wittgenstein e Vygotsky, si sostiene che il costruttivismo a) presuppone una ontologia realista; b) afferma che la realtà sia osservabile, rappresentabile, descrivibile; c) implica una definizione di verità come corrispondenza ma nega che sia possibile individuare quell’ “una e una sola” descrizione della realtà che corrisponderebbe alla realtà in modi indipendenti dal linguaggio. Nelle sezioni conclusive si discutono le implicazioni del costruttivismo realista. In particolare ci si propone di dimostrare l’ineludibile e radicale appello alla responsabilità proprio – malgrado le apparenze – di uno dei corollati del costruttivismo: la relatività concettuale e la connessa questione della relatività epistemica.

Downloads

Pubblicato

2012-11-11

Come citare

Caronia, L. (2012). Chi ha paura del relativismo? Peirce, Wittgenstein, Vygotski e le radici linguistiche della conoscenza (non della realtà). Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 7(2), 111–146. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/3215

Fascicolo

Sezione

Teorie, modelli e contesti in educazione