Studiare, lavorare a Bologna nel Medioevo: forestieri/stranieri in città

Autori

  • Rosa Smurra

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/3214

Parole chiave:

Medioevo, Bologna, studenti, attività economiche, fonti fiscali

Abstract

Gli studenti stranieri che hanno frequentato l’Università di Bologna nel Medioevo hanno contribuito a creare la fama della città e a diffondere la sua capacità di attrarre scolari da ogni parte d’Europa. La città ha però sin da tempi remoti sperimentato pratiche di accoglienza (temporanea o meno) e significative vicende di circolazione di persone. Non fu solo nel Medioevo che nel territorio bolognese si verificarono tante immissioni di persone provenienti da altre regioni. La più grande immigrazione fu decretata da Roma nel II sec. a. C. con la costituzione della colonia latina con il trasferimento di tremila famiglie di coloni dell’Italia centro-meridionale. Pur se i processi migratori nella storia di Bologna furono numerosi, tuttavia questo contributo rivolge la sua attenzione ai secoli XII-XIII, periodo che, grazie alla presenza dello Studium e alle attività economiche, ha portato la città a confrontarsi nuovamente con un elevato numero di presenze di forestieri/stranieri. Si precisa che mentre nella terminologia attuale, sono stranieri coloro la cui lingua madre non è l’italiano, nel Medioevo erano chiamati forenses (forestieri) tutti coloro che non appartenevano al distretto bolognese. In particolare saranno analizzate alcune vicende di stranieri sulla base di quanto si ricava dalle fonti fiscali della fine del XIII secolo.

Riferimenti bibliografici

Bocchi, F. (1988). Trasferimenti di lavoratori e studenti a Bologna nel basso Medioevo, in Fo-restieri e stranieri nelle città basso-medievali, Atti del Seminario inter. (Bagno a Ripoli, 4-8 giugno 1984). Firenze: Salimbeni, pp. 249-261.

Bocchi, F. (1995). Il Duecento, Atlante storico delle città italiane. Emilia-Romagna 2. Bologna. Bologna: Grafis Edizioni.

Bortolami, S. (2007). Gli studenti delle università italiane: numero, mobilità, distribuzione, vita studentesca dalle origini al XV secolo, in Storia delle università in Italia, a cura di G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, Messina: Sicania, pp. 65-115.

Brizzi, G. (2005). L’età repubblicana, in Storia di Bologna, a cura di G. Sassatelli e A. Donati, I, Bologna: Bononia University Press, pp. 389-420.

De Ridder Symoens, H. (1995). La place de l’Université de Bologne dans la mobilité des étudiants européens, in Universitates e Università, Atti del Convegno Bologna 16-21 novembre 1987, Bologna: Bononia University Press, pp. 83-92.

Diplomata regum et imperatorum Germaniae (1979). M. G. H., t. X/2, Die Urkunden Friedrichs I, 1158-1167, a cura di H. Appelt, Hannover: Hahnsche Buchhan-dlung.

Fanti, M. (1976). Le lottizzazioni monastiche e lo sviluppo urbano di Bologna nel Duecento. Spunti per una ricerca, Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, n. s., XXVII, pp. 120-144.

Fasoli, G. (1933). Le compagnie delle Armi a Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, s. II, vol. 45, Bologna.

Fasoli, G. (1970). Per la storia dell’Università di Bologna nel Medioevo, Bologna: Patron.

Fennel Mazzaoui, M. (1967-68). The emigration of Veronese textile artisans to Bo-logna in the thirteenth century. Atti e Memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. VI, XVIII-XIX, pp. 275-332.

Gaudenzi, A. (1888). Statuti dei mercanti fiorentini dimoranti in Bologna degli an-ni 1279-1289. Archivio storico italiano, s. v. I, pp. 1-19.

Gaudenzi, A. (1889). Statuti delle Società del Popolo di Bologna, vol. I, Società delle Armi, Roma 1889, Statuto della Compagnia dei Balzani, 1230. Roma: Tipografia del Sena-to.

Gaudenzi, A. (1896). Statuti delle società del popolo di Bologna, II, Società delle arti, FISI, n. 3, II. Roma: Tipografia del Senato.

Gesta di Federico I in Italia (1887). E. Monaci (ed.), «Fonti per la storia d’Italia», I. Roma: Tipografia del Senato.

Gli Statuti di Bologna dell’anno 1288 (1937 e 1939). G. Fasoli e P. Sella (Eds.), 2 voll., (“Studi e Testi”, 73, 85). Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.

Gozzadini, G. (1875). Delle torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali prima appar-tennero, Bologna: Zanichelli.

Guenzi, A., Poni, C. (1987). Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da seta a Bologna, Quaderni storici, XXII.

Guida generale degli Archivi di Stato italiani (1981). vol. I, Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici.

Kibre, P. (1948). The Nations in the Mediaeval Universities, Cambridge, Mass.: Mediae-val Academy of America.

Lazzari, T. (1998). Comitato senza città: Bologna e l’aristocrazia del territorio. Secoli IX-XI. Torino: Paravia Scriptorium.

Livi, G. (1881). I mercanti di seta lucchesi in Bologna nei secoli XIII e XIV. Noti-zie e Documenti. Archivio Storico Italiano, s. IV, VII, pp. 29-55.

Luzzatti, M. (1980). Chiarenti, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 24. Roma: Isti-tuto dell’Enciclopedia Italiana.

Manaresi, C. (1960). I placiti del «Regnum Italiae», III/1, (Fonti per la storia d'Italia, 97*), Roma: Tipografia del Senato.

Mazzanti, G. (2000). Irnerio: contributo a una biografia. Rivista internazionale di dirit-to comune, 11, pp. 117-181.

Murano, G. (2006). Copisti a Bologna, 1265-1270. Turnhout: Brepols.

Ortalli, J. (2000). Bologna, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana (catalogo della mostra, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 18 marzo-16 luglio 2000). Venezia: Marsilio.

Padovani, A. (2008). Irnerio, un dibattito attuale, Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali. Rendiconti, n.s., 1, pp. 57-62.

Pini, A. I. (2000). Le “nationes” studentesche nel modello universitario bolognese del medio evo, in G. P. Brizzi, A. Romano (a cura di), Studenti e dottori nelle uni-versità italiane (origini – XX secolo), Atti del convegno di studi (Bologna, 25-27 novembre 1999), Bologna: Clueb, pp. 21-30.

Pini, A. I. (2001). Nazioni mercantili, “societates” regionali e “nationes” studente-sche a Bologna nel Duecento. Comunità forestiere e “nationes” nell’Europa dei secoli XIII-XVI, a cura di G. Petti Balbi, Napoli: Liguori, pp. 23-40.

Poni, C. (2009). La seta in Italia. Una grande industria prima della rivoluzione industriale, Bologna: Il Mulino.

Sarti, M., Fattorini, M. (1769-1772). De claris archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, tomi 2, t. I, parte 1. Bologna: Lelio Dalla Vol-pe.

Smurra, R. (2007). Città, cittadini e imposta diretta a Bologna. Ricerche preliminari. Bolo-gna: Clueb.

Smurra, R. (2012). Iohannes de Pontissara, vescovo di Winchester (1282-1304), studente a Bologna, professore a Modena e i suoi compagni di studio. Studi e Memorie dell’Università di Bologna, n.s. XIV. Bologna: Bononia University Press.

Soetermeer, F. (1977). Utrumque ius in peciis. Aspetti della produzione libraria a Bologna fra Due e Trecento, Milano: Giuffrè.

Spagnesi, E. (1970). Wernerius Bononiensis iudex: la figura storica d'Irnerio, Firenze: Ol-schki.

Zaccagnini, G. (1920). I banchieri pistoiesi a Bologna e altrove nel sec. XIII, Pistoia: Paci-notti.

Downloads

Pubblicato

2012-11-11

Come citare

Smurra, R. (2012). Studiare, lavorare a Bologna nel Medioevo: forestieri/stranieri in città. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 7(2), 79–110. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/3214

Fascicolo

Sezione

Società e culture in educazione