Cinque assi per Una scuola green e outdoor
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/21300Parole chiave:
educazione all'aperto, contesto scuola, relazioni ecologiche, competenze green, sostenibilitàAbstract
Il contributo si inscrive nel solco di studi che riconoscono l’importanza di promuovere esperienze educative e scolastiche volte a generare relazioni ecologiche con il mondo (Guerra, 2020; Mortari, 2020; Bianchi et al., 2022), unitamente alla valorizzazione delle potenzialità insite in tutti quei contesti che si collocano oltre l’aula scolastica tradizionalmente intesa (Humberstone et al., 2015; Barnett & Jackson, 2019).
Nello specifico, si testimonia un progetto di ricerca PON – “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 Asse IV −, radicato in un quadro teorico-metodologico rintracciabile ne il Manifesto Una scuola (Antonacci & Guerra, 2018), che ha inteso promuovere riflessioni e pratiche nell’incontro tra mondo della scuola e contesti all’aperto. In questa direzione, la ricerca si pone l’obiettivo di delineare delle roadmap per ripensare la forma-scuola come dispositivo pedagogico di apertura al mondo (Massa, 1999), spazio di vita in cui il futuro si dispiega come desiderio capace di orientare e trasformare il presente (Bloch, 1954/2019; Antonacci, 2023).
Riferimenti bibliografici
Antonacci, F. (2019). Il cerchio magico. Infanzia, poetica e gioco come ghirlanda dell'educazione. FrancoAngeli.
Antonacci, F. (2022). Immaginare l’educazione in natura: mimesi e iniziazione. In M. Antonietti, F. Bertolino, M. Guerra, M. Schenetti (2022) (eds.). Educazione e natura. FrancoAngeli.
Antonacci, F. (2023). “Il futuro che disegna il presente. Per un'inversione della linea temporale ad opera della Speranza”. Studi Ecumenici 46, 107-116.
Antonacci, F. & Berni, V. (2024) (eds.). Le arti dell’educare. FrancoAngeli.
Antonacci, F. & Guerra, M. (2018) (eds.). Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto Una scuola. FrancoAngeli.
Antonacci F. & Guerra M. (2020). Il progetto ‘Una scuola’ come pratica di comunità: la relazione tra bambini, famiglie e insegnanti. Pensa Multimedia.
Antonacci, F. & Guerra, M. (2024). Un framework pedagogico per l’innovazione scolastica. In G. Schiavone (ed.). Praticare l’Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile. FrancoAngeli.
Antonacci, F. & Schiavone, G. (2021) (eds.). Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici. FrancoAngeli.
Antonietti, M., Bertolino, F., Guerra, M. & Schenetti, M. (2022) (eds.). Educazione e natura. Fondamenti, prospettive, possibilità. FrancoAngeli.
Baldacci, M. (2008). La dimensione emozionale del curricolo. L'educazione affettiva razionale nella scuola. FrancoAngeli.
Baldacci, M. & Frabboni, F. (2013). Manuale di metodologia della ricerca educativa. UTET.
Barnett, R. & Jackson, N. (2019) (eds.). Ecologies for learning and practice. Emerging ideas, sightings, and possibilities. Routledge.
Bertolino, F. & Guerra, M. (2020) (eds.). Contesti intelligenti. Spazi, ambienti, luoghi possibili dell’educare. Junior-Spaggiari.
Bianchi, G., Pisiotis, U. & Cabrera Giraldez, M. (2022). GreenComp - The European sustability competence framework. Bacigalupo M., Punie Y. (redattori). Lussemburso: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea.
Bloch, E. (2019). Il principio speranza. Vol. 1. Sogni a occhi aperti. Mimesis. (1954).
Caputo, M. & Pinelli, G. (2019) (eds.). Pedagogia dell’espressione artistica. FrancoAngeli.
Cappelli, A. & Lorenzoni, F. (2002) (eds.). La nave di Penelope. Educazione, teatro, natura ed ecologia sociale. Giunti.
Cardano, M. (2011). La ricerca qualitativa. Il Mulino.
Carson, R. (2020). Brevi lezioni di meraviglia. Aboca. (1965).
Concato, G. (2001). L’angelo e la marionetta. Il mito del mondo artificiale da Baudelaire al cyberspazio. Moretti & Vitali.
Conlon, M. M., Balgopal, M. M., Bruyere, B. L., Wright, D. S., Crooks, K. R., & Salerno, J. (2025). Who teaches place-based education: identifying relationships between environmental value orientation and pedagogical values. Environmental Education Research, 31(1), 11-28. https://doi.org/10.1080/13504622.2024.2354342
Denzin, N.K. & Lincoln, Y.S. (2011). The SAGE Handbook of Qualitative Research. Sage.
Dewey, J (1929). Esperienza e natura. Mursia. (2022).
Dewey, J (1938). Esperienza e educazione. Cortina. (2014).
Farnè, R., Bortolotti, A. & Terrusi, M. (2018). Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche. Carocci.
Ferri, N. & Schiavone, G. (2022). Danza e Innovazione scolastica. Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo. Dance and School Innovation. Media Dance Plus a European research project. FrancoAngeli.
Frabboni, F. (2002). La scuola ritrovata. Laterza.
Frabboni, F. (2008). Una scuola possibile. Modelli e pratiche per il sistema formativo italiano. Laterza.
Freire, P. (2011). Pedagogia degli oppressi. Gruppo Abele. (1968).
Freire, P. (2014). Pedagogia della speranza. Gruppo Abele. (1992).
Humberstone, B., Prince, H., Henderson, K.A. (2015) (eds.), Routledge International Handbook of Outdoor Studies. Routledge.
Judson, G. (2015). Supporting ecological understanding through in-depth and imaginative study of a place-based topic or issue. Canadian Journal of Environmental Education, 20, 139-153.
Judson, G. (2019). Weaving ecologies for learning. In R. Barnett, N. Jackson (Eds.). Ecologies for Learning and Practice: Emerging Ideas, Sightings, and Possibilities. Routledge.
Kuo, M., Barnes, M. & Jordan, C. (2019). Do experiences with nature promote learning? Converging evidence of a cause-and-effect relationship. Frontiers in Psychology, 10, 305. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.00305
Gallerani M. & Birbes C. (2020) (eds.). L'abitare come progetto, cura e responsabilità. Aspetti epistemologici e progettuali. Zeroseiup.
Gamelli, I. (2004). Pedagogia del corpo. Cortina.
Gamelli I., Mirabelli C. (2019). Non solo a parole. Corpo e narrazione nell’educazione e nella cura. Raffaello Cortina Editore.
Gardner, H. (1987). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza. Feltrinelli.
Giunti, C., Lotti, P., Mosa, E., Naldini, M., Orlandini, L., Panzavolta, S., Tortoli, L. et al. (2021) (eds.). “Avanguardie educative”. Linee guida per l’implementazione dell’idea “Outdoor education”. Indire.
Guerra, M. (2015) (eds.). Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura. FrancoAngeli.
Guerra, M. (2019). Le più piccole cose. L’esplorazione come esperienza educativa. FrancoAngeli.
Guerra, M. (2020). Nel mondo. Pagine per un’educazione aperta e all’aperto. FrancoAngeli.
Guerra, M. (2021). Sguardi sensibili per un'educazione ecologica. BAMBINI, 6, 31-35.
Guerra, M. (2024). Teorie e pratiche place-based. Temi e questioni per un’educazione ecologica e biodiversa. In G. Persico, M. Guerra, A. Galimberti (2024) (eds.). Educare per la biodiversità. FrancoAngeli.
Leonardi, S. (2024) (eds.). Green in UP! Per un’educazione ecologica alla cittadinanza globale. FrancoAngeli.
MacQuarrie, S. (2018). Everyday teaching and outdoor learning: developing an integrated approach to support school-based provision. Education, 3-13, 345-361. https://doi.org/10.1080/03004279.2016.1263968
Malaguzzi, L. In Edwards, C., Gandini, L., Forman, G. (1995) (eds.). I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Junior.
Mantovani, S. (1998) (ed.). La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Bruno Mondadori.
Massa, R. (1999). Aprire al mondo: la scuola come spazio di vita. In A. Rezzara (2004). Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione. Sul pensiero e l’opera di Riccardo Massa. FrancoAngeli.
MIUR (2018). Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari. Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/
MIUR (2020). Linee Pedagogiche per il Sistema integrato “zerosei”. Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione. https://www.miur.gov.it/documents/20182/1945318/Bozza+Linee+pedagogiche+0-6.pdf/5733b500-2bdf-bb16-03b8-a299ad5f9d08?t=1609347710638
MIUR (2020). Idee e proposte per una scuola che guarda al futuro. Rapporto finale del 13 luglio 2020. https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/RAPPORTO+FINALE+13+LUGLIO+2020.pdf/c8c85269-3d1f-9599-141c-298aa0e38338?version=1.0&t=1613234480541
MIUR (2020). Piano RiGenerazione Scuola. Ministero dell’Istruzione. https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/
MIUR (2021). Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia. Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione. https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/Decreto+Ministeriale+n.+43+del+24+febbraio+2021.pdf/33a0ba6d-6f99-b116-6ef7-f6a417e0dabe?t=1648550954343
MIUR (2021). Piano triennale delle Arti (DPCM 12/05/21). https://www.miur.gov.it/il-piano-delle-arti
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Carocci.
Mortari, L. (2010). Dire la pratica. La cultura del fare scuola. Bruno Mondadori.
Mortari, L. (2017). La materia vivente e il pensare sensibile. Mimesis.
Mortari, L. (2020). Educazione ecologica. Laterza.
Mortari, L. (2023). Sull’etica della cura. Vita e Pensiero.
Mortari, L. & Mussini I. (2019). Con parole di foglie e fiori. Bambini nella natura. Edizioni Junior.
Persico, G., Guerra, M., Galimberti, A. (2024) (eds.). Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte. FrancoAngeli.
Pinto Minerva, F. & Villa, M. (2012). La creatività a scuola. Laterza.
Rilke, R.M. (1923). Elegie Duinesi. BUR Rizzoli. (2016).
Riva. M.G. (2004). Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni. Guerrini.
Scardicchio, A.C. (2020). Metabolè. Speranza, resilienza, complessità. FrancoAngeli.
Schiavone, G. (2022). Tracce di educazione all’aperto nei curricula internazionali. Prospettive, scelte, possibilità. BAMBINI, 14-18.
Schiavone, G. (2023). Tracce di educazione all’aperto nel sistema normativo nazionale. Uno sguardo al presente per tessere il futuro. BAMBINI, 14-18.
Schiavone, G. (2024). Praticare l’Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile. FrancoAngeli.
Schenetti, M. & D'Ugo, R. (2022). Didattica, natura, apprendimenti. FrancoAngeli.
Selvaggi, D. (2022). Rachel dei pettirossi. Primavera silenziosa, Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica. Pandion.
Silverman, D. (2008). Manuale di ricerca sociale e qualitativa. Carocci.
Sorzio, P. (2005). La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi. Carocci.
Sorzio, P. (2011). Apprendimento e istituzioni educative. Carocci.
Strongoli, R. (2019). Quando gli spazi educano. Ambienti d’apprendimento per una didattica all’aperto. Pedagogia oggi, 17(1), 431-444.
Traversari, P.P. & Porcarelli A. (2023). Progettare l’Outdoor Education nella scuola secondaria. Marcianum Press.
Vincetti, S. (2018). Disegnare la natura fuori. In Antonacci F., M. Guerra (2018) (ed.). Una scuola possibile. FrancoAngeli.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Giulia Schiavone

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.