L'impatto delle inchieste e della legislazione speciale sullo stato dell'istruzione nel Mezzogiorno italiano (1861-1914)
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/20481Parole chiave:
analfabetismo, istruzione agraria/professionale, legislazione speciale, Mezzogiorno, età giolittianaAbstract
Il saggio intende riflettere sulle forti criticità che ruotano attorno al tema dell’istruzione nel Mezzogiorno d’Italia, continentale e insulare, a partire dalla proclamazione dell’Unità e fino all’età giolittiana.
Nonostante le novità introdotte dalla legge Coppino del 1877 anche in tema di obbligo scolastico, non si erano registrate significative trasformazioni nel Mezzogiorno per diversi decenni, come si evince dalle “leggi speciali” del 1904 e del 1906, rispettivamente destinate alla Basilicata e alla Calabria, che intendevano affrontare problemi generali e specifici attraverso provvidenze economiche straordinarie da estendere anche alla scuola e alla formazione agraria/professionale ancora troppo deficitarie nelle due regioni.
Le leggi, unitamente a studi, inchieste, provvedimenti straordinari, rilevazioni statistiche, fonti archivistiche, costituiscono materiali attraverso i quali è possibile approfondire la riflessione sul tema oggetto del saggio, nonché sul fenomeno dell’analfabetismo e sulle azioni messe in campo per contrastarlo e arginarlo, sulla mancanza di edifici scolastici e sulla scarsa diffusione dell’alfabeto, sul disagio sociale e sul ruolo delle politiche scolastiche nelle diverse aree del Mezzogiorno d’Italia.
Riferimenti bibliografici
Arcomano, A. (1963). Scuola e società nel Mezzogiorno. Roma: Editori Riuniti.
Broccoli, A. (1987). Educazione e politica nel Mezzogiorno d’Italia (1767-1860). Firenze: La Nuova Italia.
Cingari, G. (1982). Storia della Calabria dall’Unità a oggi. Bari: Laterza.
Colaci, A. & Serpe, B. (2020). (Eds). Mezzogiorno Scuola Educazione. Persistenze e innovazioni (1900-1960). Lecce: PensaMultiMedia.
Colajanni, N. (1994). La condizione meridionale. Scritti e discorsi. Text edited by A.M. Cittadini Ciprì. Napoli: Bibliopolis.
Colajanni, N. (1900). L’istruzione elementare (spese e risultati), La rivista moderna, anno III, fasc. I.
Dito, O. (1909). Il problema educativo e la quistione sociale in Calabria. Cosenza: Tipografia della Cronaca di Calabria.
Fortunato, G. (1911a). Le due Italie, La Voce, 16 marzo 1911, anno III, n. 11.
Fortunato, G. (1911b). La questione demaniale nell’Italia meridionale, in Il Mezzogiorno e lo Stato italiano (p. 298), vol. I. Bari: Gius. Laterza & Figli.
Franchetti, L. (1875). Condizioni economiche ed amministrative delle province napoletane. Abbruzzi e Molise. Calabrie e Basilicata. Appunti di viaggio di Leopoldo Franchetti. Firenze: Tipografia della Gazzetta d’Italia.
Franchetti, L. (1995). Politica e mafia in Sicilia. Gli inediti del 1876. Napoli: Bibliopolis.
Jannazzo, A. (1986). Sonnino Meridionalista. Bari: Laterza.
Jannazzo, A., (1985). Introduzione. In L. Franchetti, Politica e mafia in Sicilia. Gli inediti del 1876 (p. XXIV). Roma-Bari: Laterza.
Isnardi, G. (1985). La scuola, la Calabria, il Mezzogiorno. Bari: Laterza.
Le Maire, G., Aleramo, S., Cena, G. (1910). I problemi della scuola popolare in provincia di Reggio Calabria, Relazione di Giuseppina Le Maire, Sibilla Aleramo, Giovanni Cena e Gaetano Salvemini, relatore a S. E. On. Francesco Guicciardini, presidente dell’Associazione fiorentina per l’istruzione popolare nel Mezzogiorno. Roma: Nuova Antologia.
Malvezzi, G. & Zanotti Bianco, U. (1910). L’Aspromonte Occidentale. Milano: Libreria Editrice Milanese.
Nitti, F. S. (1958). Il bilancio dello Stato dal 1862 al 1896-97. Nord e Sud. Bari: Laterza.
Salvemini, G. (1961). La rivoluzione del ricco. In P. Pieri, C. Pischedda, Scritti sul Risorgimento (p. 465). Milano: Feltrinelli.
Sonnino, S. (1972). La questione meridionale. Considerazioni e proposte, in Scritti e discorsi extraparlamentari. Bari: Laterza, vol. I.
Sonnino, S. (1981). Lettera di Sonnino a Pasquale Villari, Roma, 23 gennaio 1903 (p.377). In S. Sonnino, Carteggio 1891-1913, text edited by B. F. Brown e P. Pastorelli. Roma-Bari: Laterza.
Stizzo, F. (2020). L’Ottocento preunitario in provincia. Cultura e istruzione nella Calabria Citeriore (1806-1860). Lecce: Pensa MultiMedia.
Stolfi, G. (1922). La Basilicata senza scuole. Torino: P. Gobetti Editore.
Taruffi, D., De Nobili, L., Lori, C. (1908). La questione agraria e l’emigrazione in Calabria. Firenze: Barbera.
Trebisacce, G. (2003). Il problema educativo nella storia del Sud. Cosenza: Jonia.
Verrastro, D. (2011). Terra inespugnabile. Un bilancio della legge speciale per la Basilicata tra contesto locale e dinamiche nazionali (1904-1923). Bologna: il Mulino.
Villari, P. (1872). La scuola e la quistione sociale in Italia. II edizione. Firenze: Le Monnier.
Zanotti Bianco, U. (1925). Il martirio della scuola in Calabria. Firenze: Vallecchi.
Zanotti Bianco, U. (1926). La Basilicata. Inchiesta sulle condizioni dell’infanzia in Italia promossa dalla Unione Italiana di Assistenza all’Infanzia. Roma: Collezione Meridionale Editrice.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Brunella Serpe

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.