Pedagogia della narrazione

Autori

  • Leonardo Acone Università di Napoli “L’Orientale”

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/20368

Parole chiave:

pedagogia, narrazione, vissuti, racconto, letteratura per l'infanzia

Abstract

Il saggio intende sottolineare quanto la dimensione pedagogica della letteratura, della lettura, della scrittura, delle immagini e delle altre arti in grado di narrare vada indagata all’interno di una possibile pedagogia della narrazione, in un filone di studi che avanza e che vede nascere nuovi insegnamenti, nuove piste di ricerca e si consolida su nuove cattedre all’interno degli atenei italiani.
Perché vi sia “pedagogia della narrazione” è essenziale che l’analisi di ciò che si narra, che si legga, che si ascolti o che si osservi abbia come oggetto quanto può ricondursi ad una sorta di precipitato educativo che dalle narrazioni promana; non si tratta qui, di rispondere alla semplice domanda su cosa possa o non possa insegnare un determinato testo, ma di individuare la felice formula che tenga insieme valenza artistico/letteraria, storia/testimonianza e persistenza educativa, con una coerenza scientifica ed epistemologica tale da poter mettere in relazione pedagogia della storia, pedagogia della memoria e, in senso più ampio, pedagogia della narrazione.

Riferimenti bibliografici

Acone, G. (2001). Fondamenti di pedagogia generale. EdiSud.

Acone, L. (2012). Il fanciullino di legno. Immagini letterarie dell’infanzia tra Collodi e Pascoli. Pensa.

Acone, L. (2018). Bambini e ragazzi tra bande e paranze. Pedagogia della narrazione a Sud dell’infanzia. Pensa Multimedia.

Acone, L., Barsotti, S. & Grandi, W. (2023). Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze. Marcianum Press.

Agamben, G. (2021). Pinocchio. Le avventure di un burattino doppiamente commentate e tre volte illustrate. Einaudi.

Agazzi A. (1968). Problematiche attuali delle pedagogie e lineamenti di pedagogia sociale. La Scuola.

Argilli M. (1990). Gianni Rodari: una biografia. Einaudi.

Asor Rosa, (1993). Gianni Rodari e le provocazioni della fantasia. In M. Argilli, L. Del Comò & C. De Luca (a cura di) Le provocazioni della fantasia. Gianni Rodari scrittore e educatore. Editori Riuniti.

Bàrberi Squarotti, G. (1976). Gli schemi narrativi in Collodi. In Studi collodiani. Fondazione nazionale Carlo Collodi.

Barsotti, S. & Cantatore, L. (a cura di) (2019). La letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo. Carocci.

Bernardi, M. (2016). Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. FrancoAngeli.

Beseghi, E. (a cura di) (2008). Infanzia e racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo. Bononia University Press.

Bichsel, P. (2012). Il lettore, il narrare. Comma 22. (Opera originale pubblicata 1982)

Boero P. (2020). Una storia, tante storie: guida all’opera di Gianni Rodari. Edizione aggiornata. Einaudi.

Boero, P. & De Luca, C. (2012). La letteratura per l’infanzia. Edizione aggiornata. Laterza.

Calvino, I. (2002). Fiabe Italiane. RCS (I pubblicazione 1956).

Calvino, I. (2003). Marcovaldo ovvero le stagioni in città. RCS.

Calvino, I. (2005). Il barone rampante. (I pubblicazione 1959).

Cambi, F. (1986). Il congegno del discorso pedagogico. Metateoria ermeneutica e modernità. CLUEB.

Capecchi, G. (a cura di) (2024). Atlante Pinocchio. La diffusione del romanzo di carlo Collodi nel mondo. Treccani.

Castagna, M. & Magnone, M. (2023). Barriera. Mondadori.

Collodi. C. (2003). Le avventure di Pinocchio. Loffredo Editore. (I pubblicazione 1883)

D’Antuono, N. (2021). Di scrittura, educazione e senso. Prospettive pedagogiche e civili della narrazione. Edizioni Studium.

Demetrio D. (1998). Pedagogia della memoria. Per se stessi, con gli altri. Meltemi editore.

Demetrio D. (2017). La vita si cerca dentro di sé: lessico autobiografico. Mimesis Edizioni.

Efionayi, S. (2022). Addio, a domani. La mia incredibile storia vera. Einaudi.

Levrero, P. (a cura di) (2016). Pedagogia della storia. Il melangolo.

Manganelli, G. (2002). Pinocchio. Un libro parallelo. Adelphi.

Rodari, G. (1996). Il secondo libro delle filastrocche. Einaudi Ragazzi (I pubb. post. 1985).

Roghi, V. (2020). Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari. Laterza.

Saviano R. (2007a). Ragazzi di coca e di camorra. https://lespresso.it/c/politica/2007/6/18/ragazzi-di-coca-e-di-camorra/30046 (ultimo accesso 18 settembre 2024).

Saviano, R. (2007b). Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Mondadori.

Saviano, R. (2011). Super Santos. RCS.

Saviano, R. (2016). La paranza dei bambini. Feltrinelli.

Saviano, R. (2017). Bacio feroce. Feltrinelli.

Sola, G., Marcone, F., Barbieri, I., & Tizzi, E. V. (2022). Le tre filosofie: della formazione, dell’educazione, dell’istruzione. Paideutika, (36), 20. https://doi.org/10.57609/paideutika.vi36.3447

Tan, S. (2018). Cicala. Tunué (Opera originale pubblicata 2018).

Tan, S. (2021). L’approdo. Tunué (Opera originale pubblicata 2006).

Downloads

Pubblicato

2024-12-17

Come citare

Acone, L. (2024). Pedagogia della narrazione. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 19(2), 21–32. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/20368

Fascicolo

Sezione

Articoli