Montessori nella scuola primaria italiana oggi: Alcune questioni sollevate da un’indagine empirica

Autori

  • Stefano Scippo Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/16663

Parole chiave:

educazione Montessori, scuola primaria italiana, risultati d'apprendimento, caratteristiche socio-affettive, profili degli insegnanti

Abstract

La presente ricerca si propone di contribuire alla valutazione dell’efficacia dell’educazione Montessori nelle scuole primarie italiane, studiando a) il suo impatto sui risultati accademici e socio-affettivi; b) i profili degli insegnanti e l’ortodossia della loro implementazione. I risultati mostrano che gli studenti Montessori, a seconda del grado e della coorte, ottengono punteggi simili o significativamente più alti degli altri studenti. Inoltre, in alcuni casi i punteggi in matematica sono significativamente più eterogenei. Sul piano delle caratteristiche socio-affettive, gli studenti Montessori ottengono punteggi significativamente più alti sulla scala di empatia. Questi risultati, uniti al fatto che solo la metà degli insegnanti Montessori hanno un profilo più ortodosso, evidenziano come il modello montessoriano entri in conflitto con alcune caratteristiche della scuola primaria italiana. Questo solleva alcune questioni riguardanti: valutazione, limiti alla libertà di scelta e movimento dei bambini, individualizzazione, organizzazione del tempo di lavoro, presenza in classe di più età.

Riferimenti bibliografici

Bailey, K.D. (1982). Methods of Social Research. The Free Press. [trad. it. Metodi della ricerca sociale, a cura di Maurizio Rossi, Il Mulino, 1995].

Becchi, E. (1997). Sperimentare nella scuola. Storia, problemi, prospettive. La Nuova Italia.

Bonino, S., Lo Coco, A., Tani, F. (1998). Empatia. I processi di condivisione delle emozioni. Giunti.

Cives, G. (2001). Montessori pedagogista complessa. Edizioni ETS.

Cook, T. D., & Campbell, D. T (1979). Quasi-experimentation. Design and Analysis Issues for Field Settings. Houghton Mifflin.

Cook, T. D., Campbell, D. T., Peracchio, L. (1990). Quasi-experimentation. In M. D. Dunnette, L. M. Hough (eds), Handbook of Industrial Organizational Psychology (pp. 491-576), Consulting Psychologist.

Curran, P. J., West, S. G., & Finch, J. F. (1996). The robustness of test statistics to nonnormality and specification error in confirmatory factor analysis. Psychological Methods, 1(1), 16–29.

Kankaraš, M., & Suarez-Alvarez, J. (2019). Assessment framework of the OECD Study on Social and Emotional Skills. Paris: OECD Education Working Papers, No. 207, OECD Publishing.

Marshall, C. (2017). Montessori education: a review of the evidence base. NPJ Science of Learning 2, 27 Ottobre 2017, articolo n. 11.

Montessori, M. (1991). Educazione per un mondo nuovo. Garzanti [Ed. Orig. del 1947, Education for a New World, Adyar Madras: Kalakshetra Publications].

Moretti, G., Biasci, V., Giuliani, A., Morini, A. (2017). Sviluppo delle capacità di problem solving nella scuola secondaria di primo grado e apprendimento logico-linguistico e logico-matematico. Adattamento e validazione in Italia “della versione breve” del Test della “Personalità Creativa” (TCD-As). Giornale italiano della ricerca educativa, anno X, 115-128.

Morin, E. (1974). Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana. Bompiani. [Opera originale pubblicata 1973]

Murray, A.K., Daoust, C.J., Chen, J. (2019). Developing Instruments to Measure Montessori Instructional Practices. Journal of Montessori Research, 5, 75-87.

Pesci, F. (2015). Il “fenomeno” Montessori: complessità, contraddizioni e il grande retaggio dell’attivismo pedagogico. In M. Baldacci, F. Frabboni e M. Zabalza (a cura di), Maria Montessori e la scuola d’infanzia a nuovo indirizzo (pp. 75-86), Zeroseiup.

Pironi, T. (2023) (a cura di). Maria Montessori tra passato e presente. La diffusione della sua pedagogia in Italia e all’estero, Franco Angeli.

Phillips, J., & Springer, F. (1992). Extended National Youth Sports Program 1991-92 evaluation highlights, part two: Individual Protective Factors Index (IPFI) and risk assessment study. Report prepared for the National Collegiate Athletic Association. Sacramento, CA: EMT Associates. (Unpublished).

Scippo, S. (2022). La recente crescita e l’attuale diffusione delle sezioni di scuola primaria Montessori in Italia. Studium Educationis, XXIII – 1 – Giugno 2022, 4-17, doi: 10.7346/SE-012022-01.

Turco, R. (2016). I maestri montessoriani in Europa. Profili e identità fra tradizione e trasformazione. Tesi di Dottorato di ricerca in Pedagogia generale, Pedagogia sociale e Didattica generale, XXIX ciclo, Libera Università di Bolzano.

Trabalzini, P. (2021). Uno sguardo d’insieme sul Montessori. Vita dell’infanzia, 3-4, 4-15.

Vecchio, G.V., Gerbino, M., Pastorelli, C., Del Bove, G., Caprara, G.V. (2007). Multi-faceted self-efficacy beliefs as predictors of life satisfaction in late adolescence, Personality and Individual Differences, 43(7), 1807-1818.

Visalberghi, A. (1990). Insegnare ed apprendere, un approccio evolutivo. Firenze: La Nuova Italia [Opera originale pubblicata 1988].

Zimprich, D., Perren, S., Hornung, R. (2005). A Two-Level Confirmatory Factor Analysis of a Modified Rosenberg Self-Esteem Scale. Educational and Psychological Measurement - EDUC PSYCHOL MEAS, 65, 465-481.

Downloads

Pubblicato

2023-12-27

Come citare

Scippo, S. (2023). Montessori nella scuola primaria italiana oggi: Alcune questioni sollevate da un’indagine empirica. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 18(3), 43–57. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/16663

Fascicolo

Sezione

Articoli