Stare meglio insieme attraverso un approccio inclusivo e collaborativo. Effetti trasversali di un progetto di educazione linguistica su quinte primarie e terze secondarie di primo grado
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/12983Parole chiave:
scuola primaria e secondaria I grado, benessere e coesione di gruppo, analisi delle reti sociali, autopercezione, monolingui e multilinguiAbstract
Questo studio ha confrontato 7 classi sperimentali (5 quinte primarie e 2 terze secondarie di primo grado) con 6 classi di controllo (4 quinte primarie e 2 terze secondarie di primo grado) su benessere e coesione di gruppo. Le classi sperimentali hanno seguito un progetto di educazione linguistica che, tra i suoi obiettivi trasversali, annovera la creazione di un clima di classe positivo e inclusivo; le classi di controllo hanno seguito la normale programmazione. L’analisi è avvenuta tramite un questionario di autopercezione, per indagare il pensiero individuale, e un questionario sociometrico, per individuare, tramite Analisi delle Reti Sociali, il quadro relazionale oggettivo di ogni classe. I gruppi sono stati confrontati sia interamente che scorporati in monolingui e multilingui. I risultati suggeriscono che la metodologia del Progetto è un buon punto di partenza per costruire un ambiente sereno e inclusivo e per ridurre le disuguaglianze tra gli alunni.
Riferimenti bibliografici
Avalle, U., & Maranzana, M. (2005). Pensare ed educare. Storia, testi e laboratorio di pedagogia. Per le scuole superiori. Torino: Paravia.
Bellinzani, D. (2014). La scrittura collaborativa: lo stato di ricerca e uno studio di caso. Italiano LinguaDue, 1, 163-201.
Benvenuto, G. (2015). Stili e metodi della ricerca educativa. Roma: Carocci.
Black, P., & Wiliam, D. (2009). Developing the theory of formative assessment. Journal of Personnel Evaluation in Education, 21, 5-31.
Blaskova, L. J., & McLellan, R. (2018). Young people’s perceptions of wellbeing: The importance of peer relationships in Slovak schools. International Journal of School & Educational Psychology, 6(4), 279-291.
Bolognesi, I., & Di Rienzo, A. (2007). Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale. Milano: FrancoAngeli.
Borgatti, S. P., & Halgin, D. S. (2011). Analyzing affiliation networks. In J. Scott, & P. J. Carrington (Eds.), The SAGE Handbook of Social Network Analysis (pp. 417-433). Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
Borghetti, C., Ferrari, S., Lazzaretti, L., Pallotti, G., & Zanoni, G. (2019). Le voci dei personaggi: Insegnare l’uso del discorso riportato nella scuola primaria. Italiano a scuola, 1, 1-24.
Boscolo, P. (1990). Insegnare i processi della scrittura nella scuola elementare. Firenze: La Nuova Italia.
Cecchinato, G., & Papa, R. (2016). Flipped classroom. Un nuovo modo di insegnare e apprendere. Torino: Utet.
Cook, V. J. (1999). Going beyond the native speaker in language teaching. TESOL Quarterly, 33(2), 185– 209.
Corder, S. P. (1967). The significance of learner’s errors. International Review of Applied Linguistics in Language Teaching, 5(4), 161-170.
De Mauro, T. (1977). Scuola e linguaggio: Questioni di educazione linguistica. Roma: Editori riuniti.
Dunn, T. J., Baguley, T., & Brunsden, V. (2013). From alpha to omega: A practical solution to the pervasive problem of internal consistency estimation. British Journal of Psychology, 105(3), 399–412.
Ellis, R. (2003). Task-based language teaching and learning. Oxford, UK: Oxford University Press.
Fagerland, M. W., & Sandvik, L. (2009). Performance of five two-sample location tests for skewed distributions with unequal variances. Contemporary Clinical Trials, 30, 490-496.
Favaro, G. (2011). A scuola nessuno è straniero. Firenze: Giunti.
Ferrari, S., & Burzoni, G. (2018). Imparare a scrivere meglio. Un’indagine sugli effetti di una sperimentazione educativa sulle classi intere e sugli alunni plurilingui. ItalianoLinguaDue, 2, 308-327.
Freeman, L. C. (2004). The development of social network analysis: A study in the sociology of science. Vancouver, CA: Empirical Press.
Gabbriellini, S. (2007). Analisi delle reti sociali con R: Il pacchetto SNA. In A. Salvini (a cura di), Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni (pp. 231-273). Milano: Franco Angeli.
Gentile, M., & Chiappelli, T. (2016). Intercultura e inclusione. Il cooperative learning nella classe plurilingue. Milano: FrancoAngeli.
Gentile, M., & Raffaghelli, J. E. (2014). Per una cultura delle differenze. Innovazione didattica e inclusione socio-culturale. Roma: Anicia.
Goodenow, C. (1993). The psychological sense of school membership among adolescents: Scale development and educational correlates. Psychology in the Schools, 30(1), 79-90.
Guerriero, A. R. (2002). Rielaborare testi: Un approccio procedurale alla scrittura. In A. R. Guerriero (a cura di), Laboratorio di scrittura. Non solo temi all’esame di stato. Idee per un curricolo. Quaderni del Giscel (pp. 67-82). Firenze: La Nuova Italia.
Hanneman, R. A., & Riddle, M. (2011). Concepts and measures for basic network analysis. In J. Scott, & P. J. Carrington (Eds.), The SAGE handbook of social network analysis (pp. 340-369). Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
Johnson, D. W., Johnson, R. T., & Holubec, E. J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe: migliorare il clima emotivo e il rendimento. Trento: Erickson. (Opera originale, 1996).
Kim, D. (2018). A study on the influence of Korean middle school students’ relationship through science class applying stad cooperative learning. Journal of Technology and Science Education, 8(4), 291-309.
Kline, R. (2004). Beyond significance testing: Reforming data analysis methods in behavioral research. Washington, DC: American Psychological Association.
Konu, A., & Rimpelä, M. (2002). Well-being in schools: a conceptual model. Health Promotion International, 17(1), 79-87.
Lapov, Z. (2019). Laboratorio interculturale per l’inclusione: verso una modellizzazione pedagogica. RicerchePedagogiche, anno LIII, 211, 75-94.
Marsden, P. V. (2011). Survey methods for network data. In J. Scott, & P. J. Carrington (Eds.), The SAGE Handbook of Social Network Analysis (pp. 370-388). Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
Montrul, S., & Polinsky, M. (2011). Why not heritage speakers? Linguistic Approaches to Bilingualism, 1(1), 58-62.
Moreno J. L. (1964). Principi di sociometria, di psicoterapia di gruppo e sociodramma. Milano: Etas Kompass (Opera originale, 1953).
Nunan, D. (2004). Task–based language teaching. Cambridge, UK: Cambridge University Press.
Pallotti, G. (2017a). Applying the interlanguage approach to language teaching. International Review of Applied Linguistics in Language Teaching, 55(4), 393-412.
Pallotti, G. (2017b). Osservare l’interlingua. Percorsi di educazione linguistica efficace per ridurre le diseguaglianze. In M. Vedovelli (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani (pp. 505-520). Roma: Aracne.
Pallotti, G., & Borghetti, C. (2019). The effects of an experimental approach to writing instruction on monolingual and multilingual pupils in Italian primary schools. EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages, 6 (1), 1-20.
Pallotti, G., Borghetti C., &Rosi, F. (2021). Insegnare a scrivere nella scuola primaria. Il progetto Osservare l'interlingua. Bologna: Caissa Italia.
Pallotti, G., & Ferrari, S. (2019). Osservare l’Interlingua. Un sillabo per un’ educazione linguistica inclusiva ed efficace. Disponibile da www.interlingua.comune.re.it.
Pallotti G., & Rosi, F. (2017a). Più competenze, meno disuguaglianze. Risultati di una sperimentazione di educazione linguistica inclusiva nella scuola secondaria di primo grado. In M. Vedovelli (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani (pp. 193-209). Roma: Aracne.
Pallotti, G., & Rosi, F. (2017b). Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell’efficacia. In L. Corrà (Ed.), Educazione linguistica in classi multietniche (pp. 117-142). Roma: Aracne.
Reffieuna, A. (2003). Le relazioni sociali in classe: Il test sociometrico. Roma: Carocci.
Rivellini, G. (2007). Le reti di relazioni dei bambini italiani e stranieri in un’ottica di integrazione. Considerazioni da un’indagine esplorativa. In A. Salvini (Ed.), Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni (pp. 317-346). Milano: Franco Angeli.
Selinker, L. (1972). Interlanguage. International Review of Applied Linguistics, 10(2), 209-231.
Vygotskij, L. S. (1992). Pensiero e linguaggio (L. Mecacci, Trans.). Roma-Bari: Laterza. (Opera originale, 1934).
Wasserman, S., & Faust, K. L. (1994). Social Network Analysis: Methods and application. New York, NY: Cambridge University Press.
White, R, & Arndt, V. (1991). Process writing. Harlow, UK: Longman.
Zimmerman, D. W. (2004). A note on preliminary tests of equality of variances. British Journal of Mathematical and Statistical Psychology, 57, 173-181.
Zimmerman, D. W., & Zumbo, B. D. (1993). Rank transformations and the power of the Student t test and Welch t test for non-normal populations with unequal variances. Canadian Journal of Experimental Psychology/Revue Canadienne de PsychologieExpérimentale, 47(3), 523-539.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Letizia Lazzaretti
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.