The Montessori theory in the “No Schoolbag” model. Formativity of materials and of the educational environment

Authors

  • Adriana Schiedi University of Bari "Aldo Moro"

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/12199

Keywords:

pedagogy, innovation, school, educational environment

Abstract

The aim of this contribution is to show the “outdated” relevance of Montessori pedagogy in the “No Schoolbag” (Senza Zaino, or “SZ”) model. Adopting some fundamental elements of Montessori’s activism, this model advocates a school in the fullest meaning of Scholè, as a place for dialogue, development and work, otium and negotium, commitment to study and the pleasure of knowledge, where the discipline of freedom, as applied to experience and filtered by emotions, is indispensable. In doing so, it rejects the idea of school being based on educational intellectualism. Rather it is an indirect educational path in which the experience of reality, rather than empty words, shapes the child's mind, developing an inner order that originates from its external counterpart, with the result that the child feels like an active participant, belonging to a welcoming, hospitable and motivating community. Drawing on the Montessori theory, the “No Schoolbag” model positions itself as a pedagogy of our time, but endowed with an ancient, rigorous, inclusive, and supportive heart.

References

AA.VV. (2013). Dossier Senza zaino. Sim, 10.

Acone, G. (2004). La paideia introvabile. Brescia: La Scuola.

Andreoli, V. (24 novembre 2010). La perdita dei sensi della digital generation. Cresce la vista, ma senza il tatto scompare la vita. Corriere della Sera, 42-43.

Barghini, I. et al. (2013). Un approccio globale al curricolo. Linee-guida per le scuole. Naples: Tecnodid.

Cambi, F. (2006). Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno. Turin: Utet.

Cives, G. (2008). “L’educazione dilatatrice” di Maria Montessori. Rome: Anicia.

De Giorgi, F. (2020). Montessori. Dio e il bambino e altri scritti inediti. Brescia: La Scuola.

Laeng, M. (1997). Proposta di un Manifesto per una pedagogia strutturalista neomontessoriana. Rome: Edizioni Opera Nazionale Montessori.

Menesini, E., Pinto, G., Nocentini, A. (Ed.). (2014). Apprendimento e competenza sociale nella scuola. Un approccio psicologico alla valutazione e alla sperimentazione. Rome: Carocci.

Montessori, M. (1950). La capacità creatrice della prima infanzia. Conferenza all’VIII Congresso internazionale Montessori di S. Remo. La formazione dell’uomo nella ricostruzione mondiale. Rome: Ente Opera Montessori.

Montessori, M. (1991). “Educazione cosmica”: un inedito di Maria Montessori e l’esperienza di Kodaikanal nel racconto di lena Wilkramaratne e di Mario Montessori Senior. Il Quaderno Montessori, 29, 61-110.

Montessori, M. (1993). Formazione dell’uomo. Milan: Garzanti.

Montessori, M. (1996). Gli incastri solidi un esercizio totale. Vita dell’infanzia, 10, 3-8.

Montessori, M. (2000). Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini. Edizione critica. P. Trabalzini (ed.). Rome: Edizioni Opera Nazionale Montessori.

Montessori, M. (2013). Come educare il potenziale umano. Milan: Garzanti.

Montessori, M. (2017). La mente del bambino. Milan: Garzanti.

Oliverio, A. (2005). Sviluppo della mente infantile e valori solidali. Vita dell’infanzia, 1-2, 24-33.

Orsi, M. (2002). Educare alla responsabilità nella globalizzazione. Società della conoscenza e sfide per la scuola. Bologna: EMI.

Orsi, M. (2015). L'ora di lezione non basta. La visione e le pratiche dell'ideatore delle scuole Senza Zaino. Santarcangelo di Romagna (RM): Maggioli Editore.

Orsi, M. (2016). A scuola senza zaino. Trento: Erickson.

Orsi, M. (2017). Dire bravo non serve. Un approccio nuovo alla scuola e ai compiti. Milan: Mondadori.

Pagano, R. (2018). Educazione e interpretazione. Profili e categorie di una pedagogia ermeneutica. Brescia: Els-La Scuola.

Pironi, T. (2007). L’insegnante secondo Maria Montessori. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 2, 7-13.

Pironi, T. (2010). La progettazione di nuovi spazi educativi per l’infanzia: da Ellen Key a Maria Montessori. Studi sulla Formazione, 1, 81-89.

Pizzigoni, G. (1956). Linee fondamentali e programmi e altri scritti. Brescia: La Scuola Editrice.

Regni, R. (2006). Educare con il lavoro: la vita activa oltre il produttivismo e il consumismo. Rome: Armando.

Regni, R. (2007). Infanzia e società in Maria Montessori. Il bambino padre dell’uomo. Rome: Armando.

Rinaldi, R. (1954). La scuola rinnovata della Pizzigoni. Bologna: I.P.E.A.

Seveso, G. (2018). Il valore sociale e culturale della proposta montessoriana nel "Discorso inaugurale in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini nel 1907. In E. Nigris, M. Piscozzo (Eds.). Scuola pubblica e approccio Montessori: quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana (pp. 13-25). Reggio Emilia: Edizioni Junior.

Seveso, G. (2018). Non solo seggioline e tavolini. Il valore sociale della proposta di Maria Montessori. Educaçao, XLIII, 4, 641-654.

Tornar, C. (2007). La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione. Rome: Franco Angeli.

Trabalzini, P. (2003). Maria Montessori da Il Metodo a la scoperta del bambino. Rome: Aracne.

Downloads

Published

2021-11-02

How to Cite

Schiedi, A. (2021). The Montessori theory in the “No Schoolbag” model. Formativity of materials and of the educational environment. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 16(2), 93–104. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/12199