Educare al futuro. Il ruolo dell'ironia nel tempo della complessità
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/11737Parole chiave:
educazione, complessità, cambiamento, ironia, meta-cognizioneAbstract
Il contributo rivaluta, alla luce delle trasformazioni socio-economiche, culturali, politiche e sanitarie degli ultimi mesi, l’importanza di un’educazione che insegni ad affrontare il cambiamento, attraverso l’adozione di nuovi paradigmi di pensiero in grado di leggere e comprendere la complessità. Si tratta di una sfida ineludibile che può essere vinta solo riportando al centro l’educazione. Occorre ripartire dall’idea di un nuovo progetto di uomo e cittadino che sia capace di aprirsi al futuro e all’inatteso, dunque di rapportarsi con ciò che non conosce, a partire dalla messa in discussione di se stesso. L’ironia, in questo senso, rappresenta un importante dispositivo pedagogico e formativo per abitare il postmoderno, il quale richiede al soggetto una visione globale e complessa dei problemi, al fine di giungere a nuovi orizzonti di consapevolezza.
Riferimenti bibliografici
Bauman, Z. (2011). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
Bertin, G.M. (1976). Educazione al “cambiamento”. Firenze: La Nuova Italia.
Bruner, J. (1997). La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltrinelli. Opera originale, The culture of education, Cambridge: Harvard University Press, 1996.
Cambi, F. (2006). Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno. Torino: Utet.
Cambi, F. (2010). La cura di sé come processo formativo. Roma-Bari: Laterza.
Cambi, F. & Giambalvo, E. (a cura di), (2008). Formarsi nell’ironia. Un modello postmoderno. Palermo: Sellerio.
Cambi, F. & Orefice, P. (a cura di) (1997). Fondamenti teorici del processo formativo. Napoli: Liguori.
Cambi, F., et al. (1991). Complessità, pedagogia critica, educazione democratica. Firenze: La Nuova Italia.
Ceruti, M. (2018). Il tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina.
Demetrio, D. (2009). L’educazione non è finita. Milano: Raffaello Cortina.
Foucault, M. (2014). La cura di sé. Storia della sessualità 3. Milano: Feltrinelli
Goleman, D. & Senge, P. (2016). A scuola di futuro. Per un’educazione realmente moderna. Milano: Rizzoli.
Lyotard, F.J. (2014). La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere. Milano: Feltrinelli. Opera originale, La condi-tion postmoderne, Paris: Les Èditions de Minuit, 1979.
Lopez, A. G. (2004). Empowerment e pedagogia della salute. Beri: Progedit.
Madrussan, E. (2018) (a cura di). Il riso tra formazione, letteratura, comunicazione. Pavia: Ibis.
Morin, E. (2012a). La Via. Per l'avvenire dell'umanità. Milano: Raffaello Cortina.
Morin, E. (2012b). Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di Edgar Morin con Gustavo Zagrebelsky e Gianni Vattimo. Milano: Mimesis.
Morin, E. (2017). La sfida della complessità. Firenze: Le Lettere.
Morin, E. (2020). Cambiamo strada. Milano: Raffaello Cortina.
Mortari, L. (2019). Aver cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.
Nussbaum, M. (2006). Coltivare l’umanità. Roma: Carocci.
Nussbaum, M. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino.
Nussbaum, M. (2012). Creare capacità. Bologna: il Mulino.
Rorty, R. (1986). La filosofia e lo specchio della natura. Milano: Bompiani.
Rorty, R. (1989). La filosofia dopo la filosofia. Roma-Bari: Laterza.
Russo Cardona, T. (2017). Le peripezie dell’ironia. Sull’arte del rovesciamento discorsivo. Meltemi: Milano.
Santi, M. (2019). “Problem solving collaborative e Philosophy for Children. Una proposta ‘oltre’ la competenza, tra complex thinking e capability approach”, Scuola Democratica, 1, 83-102.
Ward, C. (2008), L’educazione incidentale. Milano: Elèuthera.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Chiara Carletti
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.