Formazione Post Laurea come strumento di raccordo tra università e mondo del lavoro
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/11165Parole chiave:
educazione degli adulti, offerta formativa post-laurea, domanda di formazione, progettazione formativa, connessione tra formazione e mondo del lavoroAbstract
Riconoscendo e sostenendo l’importanza dei percorsi post-laurea nel presidiare il raccordo con il mondo del lavoro e muovendo dall’esigenza di implementare l’attuale offerta formativa post-laurea del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università di Milano-Bicocca), è stata promossa una ricerca dipartimentale sui percorsi formativi post-laurea con una particolare attenzione ai master, ai corsi di perfezionamento e aggiornamento e all’alta formazione. L’articolo intende testimoniare l’indagine condotta, restituendo la domanda di formazione degli studenti in uscita e, al contempo, identificando le richieste sociali e professionali da parte dei referenti delle Parti sociali e dei Presidenti dei Corsi di laurea incontrati. La ricerca è stata altresì un’occasione proficua per riflettere sui bisogni formativi del territorio, grazie all’apporto delle Parti sociali e per intensificare, in ottica interdisciplinare, i legami tra gli ambiti di ricerca del Dipartimento e le possibilità di progettazione formativa.
Riferimenti bibliografici
Alberici, S. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. Milano: Bruno Mondadori.
Barbieri, F. (2019). Per trovare lavoro il master batte la laurea specialistica. Roma: Il Sole24ore.
Cascioli, F. (2016). “Le prospettive occupazionali dei giovani al termine dei percorsi di istruzione e formazione in italia e in Europa alla luce dell’indicatore europeo sulla transizione scuola-lavoro” in Politiche Sociali, fascicolo 2, pp. 287-310.
Galimberti, A., Gambacorti Passerini, B. & Palmieri, C. (2020). “Tirocinio formativo e orientamento (TFO): riflessioni sulla figura del tutor universitario per accompagnare la formazione dei professionisti educativi di secondo livello”. In Formazione, Lavoro, Persona (pp.158-169), anno VIII, n. 25.
Goglio, V. & Rizza, R. (2014). “Transizioni occupazionali di giovani e giovani adulti in Europa. Evidenze da quattro paesi” in Sociologia del lavoro, n. 136, pp. 99-123.
Lipari, D. (1987). Idee e modelli di progettazione nei processi formativi. Roma: Edizioni Lavoro
Luciano, A. & Romanò, S. (2017). “Università e lavoro. Una misura del mismatch tra istruzione e occupazione” (pp.319-341). In Scuola Democratica, fascicolo 2.
Mantovani, S. (a cura di) (1998). La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Milano: Mondadori.
Marcone, V. M. (2017). “Il valore generativo dell’apprendimento basato sul lavoro” (pp.337-354). In Alessandrini, G., (a cura di). Atlante di pedagogia del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.
Mousteri, V., Daly, M., Delaney, L. (2018). “The scarring effect of unemployment on psychological well-being across Europe” (pp.146-169). In Social Science Research, volume 72.
Murgia, A. & Poggio, B. (2013). “Quando studiare non basta. Racconti di giovani highly skilled nel mercato del lavoro flessibile” (pp.59-73). In Sociologia del lavoro, 131.
Negrelli, S. (2013). Le trasformazioni del lavoro. Roma: Laterza.
Palma, M. (2019). “Scuola e lavoro: pregiudizi, resistenze e possibilità di un incontro necessario” (pp. 95-120). In Ricerche pedagogiche, n. 211, anno LIII.
Pastore, F. (2012). “Le difficili transizioni scuola-lavoro in Italia. Una chiave di interpretazione” (pp.109-128). In Economia dei Servizi, fascicolo 1.
Richards, L. & Morse, J. M. (2009). Fare ricerca qualitativa. Prima guida (F. Gatti & G. Graffigna, trad.). Milano: FrancoAngeli. (Opera originale, Read First for a User’s Guide to Qualitativ Methods. New York: Sage, 2007).
Riva, M.G. (2004). Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni. Milano: Guerrini.
Sennett, R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione (A. Bottini, trad.). Milano: Feltrinelli. (Opera originale, Togheter. The Rituals, Pleasures and Politics of Cooperations. Londra: Penguin Books, 2011).
Sità, C. (2012). Indagare l’esperienza. L’intervista fenomenologica nella ricerca educativa. Roma: Carocci.
www.almalaurea.it/
www.almalaurea.it/info/aiuto/lau/manuale/soft-skill/
www.formazione.unimib.it/it/didattica/post-laurea/
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Francesca Antonacci, Manuela Laura Palma, Giulia Schiavone
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/3.0/88x31.png)
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.