Memory, memories, conflicts: Pedagogical reflections against the backdrop of the “second Nakba”

Authors

  • Alessandro Vaccarelli Università degli Studi dell'Aquila

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/21656

Keywords:

pedagogy, memory, Shoah, Nakba, genocide

Abstract

The article explores the role of pedagogy in addressing contemporary conflicts, with a particular focus on the Israeli Palestinian conflict and the and the situation that emerged following Hamas's attack on October 7h, 2023, and the genocidal response in Gaza. Through a critical reflection on the paradoxes of our time - between fear and security, utopia, dystopia, and disillusionment – it questions pedagogy’s transformative potential in rethinking the relationship between subject, history, memory, human rights. Central to the discussion is the concept of memory, understood as an educational tool to connect past and future, with reference to memories of the Shoah and the Palestinian Nakba. The article highlights tensions between different historical and political narratives, analyzing the risks of ritualized memory and those of its instrumentalization. Finally, it underscores the need for critical and conscious education, capable of addressing contemporary fractures without succumbing to ideological polarization but instead fostering dialogue and building bridges between different identities and memories.

References

Amnesty International (2024a). “Ti senti come se fossi subumano”. Il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza. Rapporto di Amnesty International https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2025/02/rapporto-Ti-senti-come-se-fossi-subumano-italiano.pdf (Data di consultazione: 10/03/2025)

Amnesty International (2024b). Israel/Opt: Amnesty International’s research into Hamas led attacks of 7 october 2023 and treatment of hostages (Public Statement), 4 december 2024 https://www.amnesty.org/en/documents/mde15/8803/2024/en/?utm_source=chatgpt.com (Data di consultazione: 18/02/2025)

Annacontini, G. & Vaccarelli, A. (2025). Ricordare il “futuro”. Per una pedagogia dei “senza voce”. Scholé. Rivista di educazione e studi culturali. LXIII (1) (in corso di pubblicazione).

Bashir, B. & Goldberg (a cura di) (2023). Olocausto e Nakba. Narrazioni tra storia e trauma. Zikkaron (edizione originale pubblicata 2018).

Ben Jelloun, T. (2023). L’urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo nel tempo della guerra. La Nave di Teseo (edizione originale pubblicata 2023).

Bianchi, L. (a cura di) (2023). Langer. La pedagogia implicita. Scholé.

Bravi, L. (2014). Percorsi storico-educativi della memoria europea. La Shoah nella società italiana. FrancoAngeli.

Callegari, C. (2024). Gli interstizi della salvezza: i bambini sopravvissuti alla Shoah. Per una pedagogia della salvezza MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 14(2), 25-41. https://doi.org/10.30557/MT00301

Catarci M. (2013). Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini. Armando.

Contini M. (2009), Elogio dello scarto e della resistenza. Pensieri ed emozioni di filosofia dell’educazione, CLUEB, Bologna.

Foa, A. (2024), Suicidio di Israele. Laterza.

Finkelstein, N., G. (2002), L’industria dell’Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei. Rizzoli (edizione originale pubblicata 2000)

Fiorucci, M., (2019). Narrazioni tossiche e dialogo interculturale. Metis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni. 9(2), 15-34. https://doi.org/10.30557/MT00095

Fiorucci, M. & Vaccarelli, A. (a cura di) (2022). Pedagogia e politica in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire. Pensa Multimedia.

Freire, P. (2002). La pedagogia degli oppressi. Edizioni Gruppo Abele (Opera originale pubblicata 1968).

Freire, P. (2014). Pedagogia della speranza. Un nuovo approccio a La pedagogia degli oppressi. Edizioni Gruppo Abele. (Opera originale pubblicata 1992).

Fukuyama, F. (1996). La fine della storia e l’ultimo uomo. Rizzoli. (Opera originale pubblicata1992).

Goldberg, A. (2024). The Problematic Return of Intent. Journal of Genocide Research, 1–10. https://doi.org/10.1080/14623528.2024.2413175

Heger, T., & Tufaha, S. (2015). The language of racism. Textual testimonies of Jewish-Arab hostility in the Israeli Academia. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 10(1), 109–129. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/4691

Khalidi, W. (ed.) (1992). All That Remains: The Palestinian Villages Occupied and Depopulated by Israel in 1948. Institute for Palestine Studies.

Klein, N. (2008). Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri. Rizzoli (edizione originale pubblicata 2007)

Langer, A. (1994). Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica. https://www.alexanderlanger.org/it/32/104. (Data di consultazione: 20/03/2025)

Loewenthal, E. (2014). Contro il giorno della memoria. Add.

Marzano, A. (2024). Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina. Laterza

Milano, R. (2019). I figli dei nemici. Eglantyne Jebb. Storia della rivoluzionaria che fondò Save the Children. Rizzoli-Save the Children

Nanni, S. (2024). Tra sentimenti ed esperienza: educare alla pace e all’autenticità esistenziale. In G. Crescenza (Ed.). Educare in tempi di odio e violenza. Sfide pedagogiche e istituzionali. (pp. 101-111). Progedit.

Pappé I. (2008), La pulizia etnica della Palestina. Fazi (Opera originale pubblicata 2006).

Pappé, I. (2024). Palestina-Israele. Storia di un’occupazione. FILLEA

Riccardi, V. & Stillo, L. (2022) Il Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica di Alexander Langer: 10 raccomandazioni per l’educazione alla pace. Personae. Scenari e prospettive pedagogiche, 1(1), 114-123.

Said, E., W. (2011). La questione palestinese. Il Saggiatore (edizione originale pubblicata 1979)

Schmidt, J. (2023). Dizionario della mitologia greca e romana. Gramese. (Opera originale pubblicata 1986)

Sullam Calimani, A. (2019). I nomi dello sterminio. Definizioni di una tragedia. Marietti.

Tomarchio, M. & D’Aprile, G. (2021). Memoria e progettualità educativa. Spazi di incontro, di prossimità e di dialogo intergenerazionale. Metis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni. 11(1) 2021, 36-51, https://doi.org/10.30557/MT00156

Vaccarelli, A. (2023). Ai limiti dell’umano. La Shoah e l’educazione. FrancoAngeli.

Published

2025-06-30

How to Cite

Vaccarelli, A. (2025). Memory, memories, conflicts: Pedagogical reflections against the backdrop of the “second Nakba”. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 20(1), 187–201. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/21656

Issue

Section

Articles