Idee per un modello di museo dell’educazione
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1915Abstract
Pensare in maniera non convenzionale ad un museo, dell’educazione nello specifico, significa cercare di costruirlo secondo due modalità fondamentali: come ipertesto e come laboratorio. Come ipertesto in quanto si offre, con i suoi molteplici reperti della vita materiale e le documentazioni intellettuali, a letture polisemiche; come laboratorio/officina poiché le sue molteplici funzioni, complessivamente considerate, hanno il compito di costruire/ricostruire, secondo un approccio euristico e insieme sociale, percorsi di formazione e di ricerca.Downloads
Come citare
Manini, M. (2010). Idee per un modello di museo dell’educazione. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 5(2). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1915
Fascicolo
Sezione
FOCUS: Museo dell'educazione - A cura di Milena Manini
Licenza
Copyright (c) 2010 Milena Manini
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .