Studying and working in Bologna in the Middle Ages
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/3214Keywords:
Middle Ages, Bologna, students, economic activities, fiscal sourcesAbstract
Foreign students who attended the University of Bologna during the Middle Ages contributed to creating the reputation of the city and to deepening its capacity to attract students from cross over Europe. The city had, however, from remote times, experimented with welcoming practices (temporary or not) and experienced significant events in the circulation of persons. It was not just in the Middle Ages that such introductions of people coming from other regions can be verified in the Bolognese territory. A great immigration was decreed by Rome in the 2nd century B.C. with the establishment of a Latin colony and the transfer of 3,000 families of tenant farmers from central-southern Italy. Even if the migratory processes in the history of Bologna were numerous, this contribution nevertheless directs its attention to the 12th -13th centuries, a period that, thanks to the presence of the Studium and to economic activities, forced the city to confront anew an elevated number of students. It should be specified that while in present-day terminology those whose mother tongue is not Italian are called foreigners, in the Middle Ages all those who did not belong to the Bolognese district were called forenses (foreigners). In particular certain events concerning foreigners will be analyzed on the basis of data obtained from fiscal sources at the end of the 13th century.
References
Bocchi, F. (1988). Trasferimenti di lavoratori e studenti a Bologna nel basso Medioevo, in Fo-restieri e stranieri nelle città basso-medievali, Atti del Seminario inter. (Bagno a Ripoli, 4-8 giugno 1984). Firenze: Salimbeni, pp. 249-261.
Bocchi, F. (1995). Il Duecento, Atlante storico delle città italiane. Emilia-Romagna 2. Bologna. Bologna: Grafis Edizioni.
Bortolami, S. (2007). Gli studenti delle università italiane: numero, mobilità, distribuzione, vita studentesca dalle origini al XV secolo, in Storia delle università in Italia, a cura di G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, Messina: Sicania, pp. 65-115.
Brizzi, G. (2005). L’età repubblicana, in Storia di Bologna, a cura di G. Sassatelli e A. Donati, I, Bologna: Bononia University Press, pp. 389-420.
De Ridder Symoens, H. (1995). La place de l’Université de Bologne dans la mobilité des étudiants européens, in Universitates e Università, Atti del Convegno Bologna 16-21 novembre 1987, Bologna: Bononia University Press, pp. 83-92.
Diplomata regum et imperatorum Germaniae (1979). M. G. H., t. X/2, Die Urkunden Friedrichs I, 1158-1167, a cura di H. Appelt, Hannover: Hahnsche Buchhan-dlung.
Fanti, M. (1976). Le lottizzazioni monastiche e lo sviluppo urbano di Bologna nel Duecento. Spunti per una ricerca, Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, n. s., XXVII, pp. 120-144.
Fasoli, G. (1933). Le compagnie delle Armi a Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, s. II, vol. 45, Bologna.
Fasoli, G. (1970). Per la storia dell’Università di Bologna nel Medioevo, Bologna: Patron.
Fennel Mazzaoui, M. (1967-68). The emigration of Veronese textile artisans to Bo-logna in the thirteenth century. Atti e Memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. VI, XVIII-XIX, pp. 275-332.
Gaudenzi, A. (1888). Statuti dei mercanti fiorentini dimoranti in Bologna degli an-ni 1279-1289. Archivio storico italiano, s. v. I, pp. 1-19.
Gaudenzi, A. (1889). Statuti delle Società del Popolo di Bologna, vol. I, Società delle Armi, Roma 1889, Statuto della Compagnia dei Balzani, 1230. Roma: Tipografia del Sena-to.
Gaudenzi, A. (1896). Statuti delle società del popolo di Bologna, II, Società delle arti, FISI, n. 3, II. Roma: Tipografia del Senato.
Gesta di Federico I in Italia (1887). E. Monaci (ed.), «Fonti per la storia d’Italia», I. Roma: Tipografia del Senato.
Gli Statuti di Bologna dell’anno 1288 (1937 e 1939). G. Fasoli e P. Sella (Eds.), 2 voll., (“Studi e Testi”, 73, 85). Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Gozzadini, G. (1875). Delle torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali prima appar-tennero, Bologna: Zanichelli.
Guenzi, A., Poni, C. (1987). Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da seta a Bologna, Quaderni storici, XXII.
Guida generale degli Archivi di Stato italiani (1981). vol. I, Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici.
Kibre, P. (1948). The Nations in the Mediaeval Universities, Cambridge, Mass.: Mediae-val Academy of America.
Lazzari, T. (1998). Comitato senza città: Bologna e l’aristocrazia del territorio. Secoli IX-XI. Torino: Paravia Scriptorium.
Livi, G. (1881). I mercanti di seta lucchesi in Bologna nei secoli XIII e XIV. Noti-zie e Documenti. Archivio Storico Italiano, s. IV, VII, pp. 29-55.
Luzzatti, M. (1980). Chiarenti, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 24. Roma: Isti-tuto dell’Enciclopedia Italiana.
Manaresi, C. (1960). I placiti del «Regnum Italiae», III/1, (Fonti per la storia d'Italia, 97*), Roma: Tipografia del Senato.
Mazzanti, G. (2000). Irnerio: contributo a una biografia. Rivista internazionale di dirit-to comune, 11, pp. 117-181.
Murano, G. (2006). Copisti a Bologna, 1265-1270. Turnhout: Brepols.
Ortalli, J. (2000). Bologna, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana (catalogo della mostra, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 18 marzo-16 luglio 2000). Venezia: Marsilio.
Padovani, A. (2008). Irnerio, un dibattito attuale, Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali. Rendiconti, n.s., 1, pp. 57-62.
Pini, A. I. (2000). Le “nationes” studentesche nel modello universitario bolognese del medio evo, in G. P. Brizzi, A. Romano (a cura di), Studenti e dottori nelle uni-versità italiane (origini – XX secolo), Atti del convegno di studi (Bologna, 25-27 novembre 1999), Bologna: Clueb, pp. 21-30.
Pini, A. I. (2001). Nazioni mercantili, “societates” regionali e “nationes” studente-sche a Bologna nel Duecento. Comunità forestiere e “nationes” nell’Europa dei secoli XIII-XVI, a cura di G. Petti Balbi, Napoli: Liguori, pp. 23-40.
Poni, C. (2009). La seta in Italia. Una grande industria prima della rivoluzione industriale, Bologna: Il Mulino.
Sarti, M., Fattorini, M. (1769-1772). De claris archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, tomi 2, t. I, parte 1. Bologna: Lelio Dalla Vol-pe.
Smurra, R. (2007). Città, cittadini e imposta diretta a Bologna. Ricerche preliminari. Bolo-gna: Clueb.
Smurra, R. (2012). Iohannes de Pontissara, vescovo di Winchester (1282-1304), studente a Bologna, professore a Modena e i suoi compagni di studio. Studi e Memorie dell’Università di Bologna, n.s. XIV. Bologna: Bononia University Press.
Soetermeer, F. (1977). Utrumque ius in peciis. Aspetti della produzione libraria a Bologna fra Due e Trecento, Milano: Giuffrè.
Spagnesi, E. (1970). Wernerius Bononiensis iudex: la figura storica d'Irnerio, Firenze: Ol-schki.
Zaccagnini, G. (1920). I banchieri pistoiesi a Bologna e altrove nel sec. XIII, Pistoia: Paci-notti.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2012 Rosa Smurra
Copyrights and publishing rights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 International License (full legal code).
See also our Open Access Policy.