Teresa Mattei. Commitment to childhood and education through communication

Authors

  • Simona Salustri University of Modena and Reggio Emilia

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/21519

Keywords:

Teresa Mattei, pedagogical activism, experimental cinema, childhood, communication

Abstract

Teresa Mattei, a prominent figure in the Italian historical and political landscape of the 20th century, is best known for her involvement in the Resistance as a partisan and her subsequent political activity, first in the Constituent Assembly and then in Parliament. Her life and thought represent an example of determination, engagement for justice and equal rights, and are intertwined with the broader history of Italy. Teresa Mattei was also actively committed to children’s rights and in the field of education. From the 1960s, she was the promoter and animator of the project ‘Il cinema fatto dai bambini’ (‘Cinema made by children’) of the Monte Olimpino cooperative, a unique experience in Italy that combines pedagogy and cinema, offering children the opportunity to express themselves freely through the medium of film. Mattei later founded the League for Children’s Right to Communication and developed some projects dedicated to children and their relationship with communication.

References

Belgrano, G. (1973). Apprendimento e linguaggio nella scuola primaria. Il Mulino.

Belgrano, G. (1984). Immagine, suono e musica in raccordi interdisciplinari. In Laeng, M. (Ed.), I nuovi Programmi della Scuola elementare. Giunti & Lisciani, 110-120.

Binda, E. (2017). Fernand Deligny: il gesto e l’ambiente. Cinema e pedagogia. Pellegrini Editore.

Cirillo, S. (2023). Teresa Mattei nome di battaglia Chicchi. Avanti! Online. https://www.avantionline.it/teresa-mattei-nome-di-battaglia-chicchi/.

Dolci, D. (1988). Dal trasmettere al comunicare: del virus del dominio della struttura creativa. Sonda.

Fantoni, L. & Franciosi, I. (Eds.) (2009). (R)Esistenze. Il passaggio della staffetta. ScriptaWeb.

Felini, D. (2004). Pedagogia dei media. Questioni, percorsi e sviluppi. La Scuola.

Ferretti, S. (1997). Bambini alla radio. Una trasmissione radiofonica per i più piccoli. Informatore COOP, October.

Giorgi, P. & L’Innocente, E. (2024). Conversazioni visive. Cine-Divagazioni ecosostenibili per una cultura di memo-ria e pace a scuola. Carabba edizioni.

Giorgi, P. (n. d.). La Scuola allo schermo. Rai Cultura. https://www.raicultura.it/speciali/lascuolaalloschermo. (Ac-cessed 25 June, 2025).

Indire Ricerca (n. d.). Scuola allo schermo – Monte Olimpino: https://www.youtube.com/playlist?list=PLIHHPpBKmpSlKrmapMqHrBOc8fZty2f7b (Accessed 20 June, 2025).

Indire Ricerca (n. d.). Scuola allo schermo – Monte Olimpino – Chitarra: https://www.youtube.com/watch?v=T4t0BzQkLrc&list=PLIHHPpBKmpSlKrmapMqHrBOc8fZty2f7b&index=15 (Accessed 20 June, 2025).

Indire Ricerca (n. d.). Scuola allo schermo – Monte Olimpino – Pagliaccio: https://www.youtube.com/watch?v=KSdjT7cXVcE&list=PLIHHPpBKmpSlKrmapMqHrBOc8fZty2f7b&index=8. (Accessed 20 June, 2025).

Indire Ricerca (n. d.). Scuola allo schermo – Monte Olimpino – Scatola: https://www.youtube.com/watch?v=ubLKWXRVkaw&list=PLIHHPpBKmpSlKrmapMqHrBOc8fZty2f7b&. (Accessed 20 June, 2025).

Malavasi, P., Polenghi, S. & Rivoltella, P. C. (Eds.) (2005). Cinema, pratiche formative, educazione. Vita e Pensiero.

Mancino, E. (2006). Pedagogia e narrazione cinematografica, metafore del pensiero e della formazione. Guerini Scientifica.

Meneguzzo, M. & Roffi, S. (2024), Bruno Munari tutto. Dario Cimorelli Editore.

Munari, P. (n. d.). Lo Studio di Monte Olimpo. https://nuke.monteolimpino.it/Home/tabid/466/Default.aspx (Accessed 20 June, 2025).

Pacini, P. (2009). Teresa Mattei una donna nella storia: dall’antifascismo militante all’impegno in difesa dell’infanzia. Consiglio Regionale della Toscana.

Pacini, P. (2011). La Costituente: storia di Teresa Mattei. Le battaglie della partigiana Chicchi, la più giovane ma-dre della Costituzione. Altreconomia.

Panizzi, L. (2009). L’incontro di Bruno Munari con la didattica attiva. I fondamenti pedagogici dei laboratori Gio-care con l’arte. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 4, 1-19. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1547.

Piccardo, A. (2015). Per fare cinema (come l’abbiamo fatto noi). Nodo libri.

Piccardo, M. (1992). La collina del cinema, Nodo Libri.

Piccardo, M. (2000). Milanomenomale. Bianco e nero, 3, 104-125.

Piccardo, M. (2025). Il cinema fatto dai bambini. (Prefazione Mattei T. Introduzione alla nuova edizione P. Giorgi P. & L’Innocente E. Postfazione alla nuova edizione Piccardo A.) Tab edizioni (Original work published 1974).

Progetto Indire “La Scuola allo Schermo” (n. d.). 60° Festival del Cinema di Pesaro: l’esperienza di Monte Olimpino: https://www.raicultura.it/cinema/articoli/2024/06/60-Festival-del-Cinema-di-Pesaro-lesperienza-di-Monte-Olimpino-cd670d47-d7ce-420a-8dc9-0ae86bb5330f.html (Accessed 20 June, 2025).

Rivoltella, P. C. (1998). L’audiovisivo e la formazione. Metodi per l’analisi. CEDAM.

Rizzo, G. (2014). Le forme del cinema per l’educazione. Il panorama italiano dagli anni ’50 ad oggi. FrancoAngeli.

Simonetti, M. (1989). Mamma, papà, chiedo ascolto! (Il rapporto tra genitori e figli, Spazio bambini). Intervista a Teresa Mattei. Espresso, 21, 79.

Soldani, S. (2006). Teresa Mattei. In Ballini, P. L. (Ed.), I deputati toscani all’Assemblea costituente. Profili biografi-ci, (pp. 415-427). Consiglio regionale della Toscana.

Sperati, S. (Ed.) (2020). Il Metodo Bruno Munari. Assunti principali del metodo ed esempi di applicazione. ABM.

Tonelli, A. (2018). Il ‘68 controcorrente. La Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro incontra la contesta-zione. Affinità Elettive Edizioni.

Vincelli, E. (1975). Il cinema capovolto. L’uso del cinema di ricerca nella scuola dell’obbligo. Guaraldi.

Vitale, S. (2009). Il cinema fatto dai bambini. Un’esperienza di libertà per una scuola nuova ed antiautoritaria. École, 75, 16-18.

Downloads

Published

2025-06-30

How to Cite

Salustri, S. (2025). Teresa Mattei. Commitment to childhood and education through communication. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 20(1), 219–230. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/21519

Issue

Section

Articles