From Biblioteca dei miei ragazzi to Gl’Istrici. Salani’s popular series of books for children
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/13234Keywords:
Salani, Gl'Istrici, Biblioteca dei miei ragazzi, Italian children's literature, Italian publishing industryAbstract
This article traces the history of the Salani publishing house, focusing in particular on two famous series of the 20th century conceived for a young audience: Biblioteca dei miei ragazzi (1931-1955) and Gl'Istrici (1987). Though different from each other and coming from different historical periods, both series, which were very popular and appreciated by Italian readers, have been able to rethink children's literature and to evolve according to the readers' needs. In fact, Biblioteca dei miei ragazzi and Gl'Istrici have based their bibliographical selection not only on aesthetic and literary quality, but also on new proposals, new unconventional stories, frequently of international nature. The series are therefore composed of books for boys and girls, teenagers and children, which are able to modernize the role of the reader and give a new literary and educational value to Italian children's literature through different editorial phases related to the historical moment of reference.
References
Antoniazzi, A. (2018). Tradition or revolution? The difficult" turning point" in Italian Children’s Literature. Strenæ. Recherches sur les livres et objets culturels de l’enfance, 13.
Ascenzi, A. (2012). Children’s literature as a ‘source’ for the history of cultural and educational processes. History of Education & Children's Literature, VII, 2, 497-514.
Bacchetti, F. (Ed). (2013). Percorsi della letteratura per l'infanzia. Tra leggere e interpretare. Bologna: Clueb.
Bacci, G. (Ed.). (2012). Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall’archivio Salani 1862-2012. Milan: Salani.
Barsotti, S. (2017). Formazione e viaggio al femminile nella letteratura per l’infanzia tra passato e presente. Pedagogia Oggi, 15(1), 71-86.
Barsotti, S., Cantatore, L. (Eds.). (2019). Letteratura per l'infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo. Rome: Carocci.
Bernardi, M. (2011). Il cassetto segreto. Letteratura per l'infanzia e romanzo di formazione. Milan: Unicopli.
Beseghi, E. (Ed.). (1987). Ombre rosa. Le bambine tra libri, fumetti e altri media. Florence: Lisciani & Giunti.
Beseghi, E. (Ed.). (1994). Nel giardino di Gaia. Milan: Arnoldo Mondadori.
Billiani, F. (2007). Culture nazionali e narrazioni straniere: Italia, 1903-1943. Florence: Le Lettere.
Blezza Picherle, S. (Ed.). (2007). Raccontare ancora: la scrittura e l'editoria per ragazzi. Milan: Vita e Pensiero.
Boero, P. (2017). Editoria per l’infanzia oggi in Italia. Italica Wratislaviensia, 8(2), 53-67.
Boero, P., De Luca, C. (1997). La letteratura per l'infanzia. Bari: Laterza.
Eco, U. (1988). La bustina di Minerva, L’Espresso, 13 novembre 1988.
Faeti, A. (1979). Una settimana con molte domeniche. In AA. VV., Conformismo e contestazione nel libro per ra-gazzi. Storia e sperimentazione (pp. 17-63). Bologna: Cappelli.
Faeti, A. (1995). I diamanti in cantina. Come leggere la letteratura per ragazzi. Milan: Bompiani.
Faeti, A. (2018). I tesori delle isole non trovate. Fiabe, immaginario, avventura nella letteratura per l’infanzia (a cura di Emy Beseghi). Reggio Emilia: Edizioni Junior.
Farina, L. (2013). La casa delle meraviglie. La Emme Edizioni di Rosellina Archinto. Milan: Topipittori.
Fochesato, W. (2012). Dalle Fate a Hogwarts. Appunti per una storia letteraria. In G. Bacci (Ed.), Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall’archivio Salani 1862-2012 (pp. 182-190). Milan: Sa-lani.
Forni, D. (2020). Children’s Literature across Media: Film and Theatre Adaptations of Roald Dahl’s ‘Charlie and the Chocolate Factory’. Pisa: ETS.
Grandi, W. (2016a). Cento di questi Dahl. Racconti, figure, metafore e sguardi di uno degli autori britannici contemporanei più letti dall'infanzia, L.I.B.E.R., 112, 53-54.
Grandi, W. (2016a). I cento anni di Roald Dahl. Riflessioni storiche, narrative e pedagogiche sul principale autore britannico di letteratura contemporanea per l'infanzia, Rivista di Storia dell'Educazione, 2, 157-171
Grandi, W. (2017). Un margine prezioso. L'infanzia lettrice, le storie e lo sguardo. In L. Cantatore (Ed.), Primo: leggere. Per un'educazione alla lettura (pp. 42-52). Rome: Edizioni Conoscenza.
Grilli, G. (2017). To be or not to be. Death as a metaphoric dimension in children's literature. Rivista di Storia dell’Educazione, 4(1), 211-220.
Guerrini, V. (2006). Donatella Ziliotto: cinquant'anni di scrittura dalla parte dei bambini, in E. Catarsi, F. Bacchetti (Eds.), I «Tusitala», Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile (pp. 97-117). Pisa: Edizioni del Cerro.
Hunt, P. (2009), An Introduction to Children's Literature. Oxford, UK: Oxford University Press.
Lepri, C. (2016a), Itinerari di formazione al femminile: l'editoria per l'infanzia italiana attraverso i contributi di Donatella Ziliotto e di Rosellina Archinto. In M. G. Ríos Guardiola, M. B. Hernández González, E. E. Bernabé (Eds.), Mujeres de letras pioneras: en el arte, el ensayismo y la educación (pp. 331-337). Murcia, Región de Murcia.
Lepri, C. (2016b). Le immagini raccontano. L'iconografia nella formazione dell'immaginario infantile. Pisa: ETS.
Levi, A. (2012). Storia della biblioteca dei miei ragazzi. Siena: Bibliografia e Informazione.
Levi, A. (2013). Delly: la Cenerentola di Versailles: vita di Jeanne Marie Henriette Petitjean de la Rosière, Siena: Bibliografia e Informazione.
Marchetti, A. G. (2012). La casa editrice Salani. Un secolo e mezzo di "buoni" libri. In G. Bacci (Ed.). Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall’archivio Salani 1862-2012 (pp. 35-43). Milan: Salani.
Marchetti, A. G. (2011). Libri buoni e a buon prezzo. Le edizioni Salani (1862-1986): Le edizioni Salani (1862-1986). Milan: FrancoAngeli.
Murru, O. (2009). Storia dell’editoria per ragazzi in Italia tra fine ’800 e primo ’900. Rome: Bibliosofica.
Sensique, M. (1994). La bonne demoiselle: une étude sur Delly. Montréal, CA: Université du Québec.
Strickner, T. (2019). La rinascita di Salani: Roald Dahl e «Gl’Istrici». Diacritica, 29(2).
Trisciuzzi, M. T. (2017). Image and imagination in education. Visual narrative through children’s literature. Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education, 12(3), 69–81.
Ulivieri, S. (Ed.). (2007). Educazione al femminile, una storia da scoprire, Milan: Guerini Scientifica.
Ulivieri, S., Pace, R. (Eds.). Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria. Milan: FrancoAngeli.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Dalila Forni
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 Unported License.