From comics to cinema. Marvel's super-heroines (2000-2020) and educative models

Authors

  • Lisa Brambilla Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Marialisa Rizzo Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Gabriella Seveso Università degli Studi di Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/12415

Keywords:

gender education and adolescence, gender education and cinema, gender stereotypes in the cinema, women in the cinema, Marvel films

Abstract

From 2000 to 2020, Marvel Cinematic Universe has brought to the cinema screens the transposition of the plots and some characters of the Marvel comics, conceived from the sixties, producing eighteen official films, some spin-offs, video games, gadgets and merchandising inspired by the movies and achieving international success among young and very young. Sometimes, the transposition from the medium of comics to cinema has involved modifications, differences, significant about the characters, their role, their adventures. This paper proposes the analysis of some female characters present in these filmes, because they can play a deep cultural and educational role, showing adolescents models of identity, relationships, roles. The quantitative and qualitative analysis focuses in particular on the differences and similarities with the models present in the comic and reflects on the representation of the body, on the relationships with the other characters, on the role in the narrative plot.

References

Aassve A., Cavalli N., Mencarini L., Plach S. & Livi Bacci M. (2020). The COVID-19 pandemic and human fertility. Science, 369(6502), 370-371.

Altamura A. (2017). Corpi, donne e schermi. L’immagine della donna nei video musicali. In A. G. Lopez (a cura di), Decostruire l’immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento sociale. (pp. 107-125). Pisa: Edizioni ETS.

Ammaniti M. (2015). La famiglia adolescente. Bari-Roma: Laterza.

Arioli A. (2020). Dar voce alla differenza: un compito per l’educazione. In Bruzzone D. & Musi E. (a cura di). (2020). Aver cura dell’esistenza. Studi in onore di Vanna Iori. (pp. 122-128). Milano: FrancoAngeli.

Baldacci M. (2017). Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Carocci: Roma.

Beseghi E. & Antoniazzi A. (2012). Letteratura per ragazzi e crossmedialità. Adria: Apogeo.

Biasin C. (2020). Le tv series come pedagogia pubblica degli adulti: rappresentazioni mediatiche in discussione. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 10(1), 1-17.

Boarelli M. (2019). Contro l’ideologia del merito. Bari-Roma: Laterza.

Brambilla L. (2020). Donne e Covid-19. L’educazione sociale di una fatica indicibile. Studi sulla Formazione, 2(23), 107-115.

Burke P. (2001). Eyewitnessing The Uses of Images as Historical Evidence. London: Reaktion Books.

Cagnolati A. (a cura di) (2007). Tra negazione e soggettività. Per una rilettura del corpo femminile nella storia. Milano: Guerini e Associati.

Cagnolati A., Pinto Minerva F. & Ulivieri S. (a cura di) (2013). Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi. Pisa: Edizioni ETS.

Cambi F. (a cura di) (2000). La tensione profetica della pedagogia. Bologna: Clueb.

Caronia L. (2020). Pedagogia della vita quotidiana. Come costruiamo i mondi a cui apparteniamo. In Bruzzone D. & Musi E. (a cura di). Aver cura dell’esistenza. Studi in onore di Vanna Iori. (pp. 53-62). Milano: FrancoAngeli.

Casalini B. (2018), Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura. Roma: IF Press.

Chaudhuri S. (2006), Feminist film theorists: Laura Mulvey, Kaja Silverman, Teresa de Lauretis, Barbara Creed. New York: Routledge.

Cohen S. (1999). Challenging orthodoxies: toward a cultural history of Education. New York: Peter Lang.

Contini M. G., Demozzi S. (a cura di) (2016). Corpi bambini. Sprechi di infanzie. Milano: FrancoAngeli.

Cortés I. F. & Poggi F. (2019). Con o senza diritto. Il diritto e le disuguaglianze di genere. AG. About Gender, 8(15), 1-28.

Covato C. (2020). Educatrici e bambine fra passato e presente. In Bruzzone D. & Musi E. (a cura di). Aver cura dell’esistenza. Studi in onore di Vanna Iori. (pp. 135.143). Milano: FrancoAngeli.

Cutrufelli M. R., Doni E., Gaglianone P., Belotti E. G., Lama R., Levi L., Lilli L., Marani D., Ravaioli C., Rotondo L., Saba M., Di San Marzano C., Serri M., Taglaventi S., Turnaturi G. & Valentini C. (2002). Il Novecento delle italiane. Una storia ancora da raccontare. Roma: Editori Riuniti.

Dato D., De Serio B., Lopez A.G. (2015). La formazione al femminile. Itinerari storico-pedagogici. Bari: Progedit.

Dyer R. (1993), The Matter of Images. Essays on Representation. London-New York: Routledge.

Ehrenberg A. (1999). La fatica di essere sé stessi: depressione e società. Torino: Einaudi.

Federici E. (2015). Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea. Roma: Carocci.

Ferrara A. (2018). I nuovi canoni estetici della bellezza? Non esistono. Europa multiculturale, nuovi trend da Parigi. Disponibile al link: https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/beauty_fitness/2018/09/30/i-nuovi-canoni-estetici-della-bellezza-non-esistono-_d53030a1-997f-40cc-af06-08d289f188aa.html. Data ultima di consultazione 28.12.2020.

Filograsso I. (2015). Storie di metamorfosi. Identità, conformazione, cambiamento. Rivista di Storia dell’educazione. 2, 85-97.

Fraser N. (2016), Oltre l'ambivalenza: la nuova sfida del femminismo. Scienza & Politica, XXVIII(54), 87-102.

Ghiglione A. & Rivoltella P.C. (a cura di) (1998). Altrimenti il silenzio. Appunti sulla scena al femminile. Milano: Euresis Edizioni.

Giallongo A. (2014). Emozionanti mostri femminili tra storia e cinema. El Futuro del Pasado, 5, 51-64.

Giallongo A. (2013). La donna serpente. Storia di un enigma dall’antichità al XX secolo. Bari: Dedalo.

Gribaldo A. & Zapperi G. (2012). Lo schermo del potere. Femminismo e regime della visibilità. Verona: Ombre Corte.

Gronchi A. (2019). La violenza simbolica nei media: caratteristiche ed effetti sociali. In F. Dello Preite (a cura di). Femminicidio, violenza di genere e globalizzazione (pp. 241-254). Lecce: PensaMultiMedia.

Grossi G. & Ruspini E. (a cura di) (2007). Ofelia e Parsifal. Modelli e differenze di genere nel mondo dei media. Milano: Cortina.

Loiodice I., Plas P. & Rajadell N. (a cura di) (2011). Percorsi di genere. Società, cultura, formazione. Pisa: Edizioni ETS.

Lopez A. G. (2017). Sovvertire l’immaginario. La letteratura fantascientifica al femminile e l’educazione di genere. In (a cura di) Decostruire l’immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento sociale. (pp. 175-190). Pisa: Edizioni ETS.

Lopez A. G. (2018), Pedagogia delle differenze Intersezioni tra genere ed etnia, Pisa: Edizioni ETS.

Lopez A. G. (a cura di) (2017). Decostruire l’immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento sociale. Pisa: Edizioni ETS.

Luppi E. & Pacetti E. (2019). L’empowerment femminile nei luoghi di lavoro: metodologie, progetti e social media. In AA. VV. (a cura di). A prescindere dal genere: pari opportunità, empowerment e diversità. (pp. 49-67). Bologna: Bononia University Press.

Mapelli B. & Seveso G. (2006). Una storia imprevista. Femminismi del Novecento e educazione. Milano: Guerini e Associati.

Marescotti E. (2020). Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione. Milano: FrancoAngeli.

Marone F. (a cura di) (2012), Che genere di cittadinanza? Percorsi di educazione ed emancipazione femminile tra passato, presente e futuro. Napoli: Liguori.

Marone F. (2004). Narrare la differenza. Genere, saperi e processi formativi nel Novecento. Milano: Edizioni Unicopli, Milano.

Mikula J. (2003). Gender and Videogames: The Political Valency of Lara Croft. Journal of Media and Cultural Studies, 17(1), 79-87.

Pasolini (2020), Sconfinamenti. In A. Pasolini & N. Vallorani, Corpi magici. Scritture incarnate dal fantastico alla fantascienza (pp. 11-88). Sesto San Giovanni: Mimesis.

Pinto Minerva F. & Gallelli R. (2004). Pedagogia e postumano. Roma: Carocci.

Polenghi S. (2005). Cinema per la memoria: il cinema come fonte storico-educativa. In P.L. Malavasi, S. Polenghi & P.C. Rivoltella (a cura di). Cinema, pratiche formative, educazione (pp. 19-52). Milano: Vita e Pensiero.

Rigotti F. (2010). Partorire con il corpo e con la mente. Creatività, filosofia, maternità. Torino: Bollati Boringhieri.

Sampugnaro R. (2017). Sulle tracce del cambiamento: Millennials e Baby Boomers a confronto. Welfare & Ergonomia, 1, 17-46.

Sarasini B. (2019), Perché le personagge. In R. Mazzanti, S. Neonato & B. Sarasini (a cura di), L’invenzione delle personagge (pp. 18-27). Roma: Iacobelli editore.

Seveso G. (2000). Fumette. Valentina, Eva Kant, Lara Croft e le altre. Milano: Edizioni Unicopli.

Seveso G. (2017). Diferenças de gênero e livros para a infância: reflexões sobre os estereótipos de gênero nos livros escolares italianos. Crítica Educativa, 2, 107-122.

Seveso, G. (2021, in stampa). Genere e discipline STEM. Il ruolo della pedagogia nell’orientare ragazze e ragazzi. In

AA. VV. (a cura di). La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di

ricerca e prospettive (pp. 519-525). Lecce- Rovato: PensaMultimedia.

Simone A. (a cura di) (2012). Sessismo democratico. L’uso strumentale delle donne nel neoliberismo. Milano-Udine: Mimesis.

Staglianò R. (2016). Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro. Torino: Einaudi.

Staglianò R. (2018). Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri. Torino: Einaudi.

Tramma S. (2009). Che cos’è l’educazione informale. Roma: Carocci.

Tramma S. (2018). Pedagogia sociale. Terza edizione. Milano: Guerini.

Tramma S. (2019). L’educazione sociale. Bari-Roma: Laterza.

Trisciuzzi M. T. (2013). Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia. Roma: Carocci.

Ulivieri S. (a cura) (1999/2020). Le bambine nella storia dell’educazione. Roma-Bari: Laterza.

Ulivieri S. (a cura di) (2014). Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere. Milano: FrancoAngeli.

Ulivieri S. (a cura di) (2019). Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del sé. Pisa: Edizioni ETS.

Volpato C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Laterza.

Zanardo L. (2010). ll corpo delle donne. Milano: Feltrinelli.

Zanardo L. (2012). Senza chiedere il permesso. Come cambiamo la tv (e l’Italia). Milano: Feltrinelli.

Published

2021-12-21

How to Cite

Brambilla, L., Rizzo, M., & Seveso, G. (2021). From comics to cinema. Marvel’s super-heroines (2000-2020) and educative models. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 16(3), 19–37. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/12415

Issue

Section

Articles