Bambine, bambini e adolescenti nei Tacuina sanitatis miniati dei secoli XIV e XV
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/6708Parole chiave:
infanzia, adolescenza, Medioevo, Tacuina sanitatis, miniatureAbstract
Il presente lavoro è basato sull’analisi dei Tacuina sanitatis miniati, al fine di individuare l’apporto che possono offrire alla storia dell’infanzia tardo-medievale.
I Tacuina sanitatis sono le raccolte di regole e consigli per la conservazione della buona salute, attraverso la dieta e l'igiene di vita. Le miniature che li illustrano, realizzate fra XIV e XV secolo a corredo del testo, sono state, e continuano a essere, usate in molti e svariati temi della vita quotidiana. Non è mancato anche chi le ha utilizzate negli studi di genere, ma qui si analizzano per trattare l’infanzia e l’adolescenza, offrendo un tassello alla storia di quelle età della vita umana, per le quali l’interesse degli storici è crescente.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2017 Rosa Smurra
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .