Forma Sostanza Differenza. Brevi cenni di “epistemologia batesoniana”
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/3448Parole chiave:
Gregory Bateson, forma, sostanza, sistema mentale, eticaAbstract
Il contributo presenta alcuni concetti-chiave del pensiero di Gregory Bateson. Partendo dalla diatriba filosofica tra “forma” e “sostanza” che ha caratterizzato i dibattiti sin dai tempi antichi, si giunge a quella che, per Bateson, è l'unica formula possibile per descrivere la realtà (influenzata dagli studi sulla biologia, la comunicazione e la nascita della Cibernetica), riassumibile nella fortunata espressione “la mappa non è il territorio”. Da qui si cerca di definire la concezione batesoniana di “sistema eco-mentale” e si delineano alcune implicazioni di tipo etico e morale.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2012 Silvia Demozzi
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .