Storie bambine Vivere e raccontare la malattia e l’ospedalizzazione attraverso le fiabe

Autori

  • Rossella Caso

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/2684

Parole chiave:

bambini, ospedalizzazione, lettura, scrittura, cura

Abstract

Che legame c’è tra salute e narrazione? L’ipotesi che la lettura ad alta voce possa essere efficace per la promozione del benessere del bambino ospedalizzato e che la scrittura possa essere un valido mezzo attraverso il quale favorire l’esteriorizzazione del suo mondo interiore, è il fondamento teorico della biblioterapia, metodologia che si fonda sul presupposto che leggere possa essere un valido strumento per promuovere lo sviluppo e il benessere del bambino e per metterlo nelle condizioni di arrivare alla fine dell’esperienza avendo tratto il massimo profitto dal tempo trascorso in ospedale. Quanto alla scrittura, quando raccontano i bambini “dicono di sé”, ovvero esprimono in maniera figurata i propri desideri, sentimenti, emozioni, paure. Leggere i loro scritti può diventare, in questo senso, oltre che un modo per prenderli-in-cura, una utile chiave di accesso al mondo infantile e, in prospettiva, una maniera per migliorare la qualità dell’assistenza loro rivolta.

Riferimenti bibliografici

Adams, S. J. & Pitre L. N. (2000). Who Uses Biblotherapy and Why? A Survey From an Underserviced Area. Canadian Journal of Psychiatry, 45, 7, 645-654;

Allen Heath, M., Sheen, D., Levy, D., Young, E., & Money, K. (2005). Bibliother-apy. A Resource to Facilitate Emotional Healing and Growth. School Psychology International, 26, 5, 34-39;

Anderson, M., (1992). Hospitalized Children and Books: A guide for librarians, familes and caregivers. Metuchen, New York: Scarecrows Press;

Bacchetti, F. & Cambi, F. (2009). Un nuovo lettore? In Bacchetti, F., Cambi, F., Nobile, A. & Trequadrini F., La letteratura per l’infanzia oggi (pp. 51-58). Bologna: Clueb;

Baruth, L., Burggrraf, M. (1984). The counselor and single-parent familes. Elemen-tary School Guidance and Counseling, 19, 30-37;

Bernardi, M. (2008). Dietro le quinte del racconto. In Beseghi, E. (A cura di), In-fanzia e racconto. Il libro, la voce, le figure, lo sguardo (pp. 69-93). Bologna: Bononia University Press;

Bernardi, M. (2008). Il tappeto dell’altrove. In Beseghi, E. (A cura di). Infanzia e rac-conto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo (pp. 43-68). Bologna: Bononia University Press;

Bernardi, M. (2010). La narrazione orale tra bambini e adulti: da flusso continuo a vena carsica? Ricerche di pedagogia e didattica, 5,1, 1-17.

Benardi, M. (2011). Zone outsider nella marginalità della grande esclusa. Poesia, inaspettatamente fiaba, romanzo di formazione. In Beseghi, E & Grilli, G. (A cura di), La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini (pp. 87-15). Roma: Ca-rocci;

Beseghi, E., (2008). La passione secondo Montag. In Beseghi, E. (A cura di). Infan-zia e racconto. Il libro, la voce, le figure, lo sguardo (pp. 1-21). Bologna: Bononia University Press;

Bettelheim, B. (1997). Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe Milano: Feltrinelli;

Brooks, P. (1995). Trame. Torino: Einaudi;

Bruner, J. (2002). La fabbrica delle storie. Roma-Bari: Laterza;

Calabrese, S. (2009). (A cura di). Neuronarratologia. Bologna: Archetipolibri;

Calabrese, S. (2011). Le narrazioni nella mente dei bambini. Liber, 90, 18-21;

Calvino, I. (1993). Lezioni americane. Milano: Oscar Mondadori;

Calvino, I. (1996). Sulla fiaba. Milano: Mondadori;

Canevaro, A. (1997). I bambini che si perdono nel bosco. Firenze: La Nuova Italia;

Caso, R. (2010). «If my bed is a ship...». Children in the hospital: between medicine and bibliotherapy. In Dozza, L. & Nardi E. (A cura di). Assessment and Research (pp. 41-50). Roma: Nuova Cultura;

Cyrulnik, B. (2002). I brutti anatroccoli. Milano: Frassinelli;

Dehane, S. (2009). I neuroni della lettura. Milano: Raffaello Cortina;

Del Valle, P. R., McEachern, A. G. & Chembers, H. D. (2001). Using Social Sto-ries with Autistic Children. Journal of Poetry Therapy, 14, 4, 187-197;

Dysart-Gale, D. (2008). Lost in translation: Bibliotherapy and Evidence-based Medicine. Journal of Medical Humanities, 29, 1, 33-43;

Elgar, F. J., McGrath, P. J. (2003). Self-administred psychosocial treatments for children and families. Journal of Clinical Psychology, 59, 3, 321-339;

Fanner, D. & Urquart, C. (2008). Bibliotherapy for mental-health service users Part1: a sistematic review. Health Information & Libraries Journal, 25, 4, 237-252;

Filograsso, I. (2009). Lettori nella rete. Pescara: Ianieri;

Gopnik, A. (2010). Il bambino filosofo. Come i bambini ci insegnano a dire la verità, amare e capire il senso della vita. Torino: Bollati Boringhieri;

Jedlowski, P. (2000). Storie comuni. Milano: Bruno Mondadori;

Hillman, J. (1999). Le storie che curano. Milano: Feltrinelli;

Lavatelli, A. (1998). Alex non ha paura di niente. Piemme, Milano: Il Battello a vapo-re;

Lenn, C. & Kelly, M. (2004). Designing and Evaluating A Read-Aloud Program for Hospitalized Children As Recreation Participation: A Bibliotherapy Ap-proach. Journal of Undergraduate Research, VII, 1-9;

Levorato, M.C. (2000). Le emozioni della lettura. Bologna: il Mulino;

Marazzini, C. (2005). Le fiabe. Roma. Carocci;

Masini, B. (2003). La casa con tante finestre. Milano: Carthusia;

Matthews, D.A. & Lonsdale, R. (1991). Children in Hospital I. Survey of library and book provision. Health Library Review, 8, 210-219;

Matthews, D.A. & Lonsdale, R. (1992). Children in Hospital II. Reading Therapy and Children in Hospital. Health Library Review, 9, 14-26;

Montanari, E. (2009). Da quando è arrivato Lallo. Padova: Kite;

Nava, E. (2008). Andrea e Lu e la zuppa di pesce stellare. Roma: Fanucci;

Nava, E., Carabelli, G., Beghelli, A. & Frasca, S. (2010). Il gatto che aveva perso la coda. Milano: Carthusia;

Olsen, H. D. (1975). Bibliotherapy to help children solve problems. The Elementary School Journal, 423-429;

Orton, G. L. (1998). Strategies for counseling with children and their parents. Pacific Grove: Brooks/Cole Publishing;

Pardeck, J. A., Pardeck, J. T. (1984). An overview of th bibliotherapeutic treatment approach: Implication for clinical social work practice. Family Therapy, 11, 3, 241-252;

Pardeck, J.T. (1995). Bibliotherapy. An innovative approach to helping children. Early Child Development and Care, 6, 340-348;

Pehrsoon, D. E. (2005). Fictive Bibliotherapy and Therapeutic Storytelling with Children Who Hurt. Journal of Creativity in Mental Heart, 1, 3-4, 273-286;

Rodari, G. (1997). Grammatica della Fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. Trieste: EL;

Roederer, C. (2003). L’ospedale. Un libro da scoprire. San Dorligo della Valle (Trieste): EL;

Roncaglia, S. (2003). Parole di latte. Roma: Lapis;

Saccomani, R. (2001). (A cura di). Favole favole, 360 favole create da bambini portatori di tumore alla luce della semiotica e della psicologia. Milano: Raffaello Cortina;

Saccomani, R. (2003). (A cura di). Oggi comando io. Milano: Raffaello Cortina;

Sarfatti, A. & Frasca, S. (2009). Ziri sulla Luna. Il viaggio dell’anestesia, Firenze: Giunti;

Scardicchio, A. C. (2004). Il laboratorio di narrazione. In Loiodice, I. (A cura di). Una scuola per tutti i bambini (pp. 79-95). Bari: Mario Adda;

Schlenther, E. (1988). Miffy and Others in Hospital: Library Service to a Children’s Ward. Manchester: Haigh & Hockland;

Schlenther, E. (1999). Using reading-therapy with children. Health Library Review, XIX, 16, 29-37;

Singer,D. G. & Singer, J. (1995). Nel regno del possibile. Gioco infantile, creatività e svilup-po dell’immaginazione. Firenze: Giunti;

Slegers, L. (2005). Kevin goes to hospital. London: Frances Lincoln Children’s Books;

Starker, S. (1992). Self-helps books: Ubiquitous agents of health care. Medical Psy-chotherapy: An International Journal, 3, 187-194;

Tharinger, D. J., Wilkinson, A., Finn, S. E., DeHay, T., Parton, V. T. & Bailey, K. E. (2008). Providing Psychological Assessment Feedback to Children Through Individualized Fables. Professional Psychology: Research and Practice, 39, 6, 610-618;

Tognolini, B. (1995). Mal di pancia calabrone. Firenze: Salani;

Tognolini, B. & Valentino Merletti, R. (2006). Leggimi forte. Accompagnare i bambini nel grande universo della lettura. Milano: Salani;

Trinci, M. (2008). Le storie non sono medicine. Liber, 81, 26-29;

Winnicott, D. W. (1982). ‘Piggle’, una bambina. Torino: Bollati Boringhieri:

Wolf, M. (2009). Proust e il calamaro: storia e scienza del cervello che legge. Milano: Vita e Pensiero.

Downloads

Pubblicato

2012-06-11

Come citare

Caso, R. (2012). Storie bambine Vivere e raccontare la malattia e l’ospedalizzazione attraverso le fiabe. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 7(1). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/2684

Fascicolo

Sezione

Storia, storie e narrazione in educazione