From the exhibition to the museum? Hypothesis for a School and Education museum.

Authors

  • Mirella D'Ascenzo

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/2679

Keywords:

school museums, education museums, school history, history of education, citi-zenship education

Abstract

The essay traces the reasons and the contexts in wich the exhibit “Between Home and School. Traces of Education” was held in 2010 at the University of Bologna, thanks to research “Ideas and Models of a Museum of Education” of the Department of Education. In retracing the delovpment of the exhibit the essay outlines the historiographical and pedagogical reasons for the possibility of a Museum of Education and/or School in Bologna, in the context of analogous Italian and European experiences and as a instrument for a wider education for citizenship.

References

Ascenzi A., Sani R. (edd.). (2009), Il libro per la scuola nel ventennio fascista. La normativa sui libri di testo dalla Riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945), Macerata: Alfabetica Edizioni.

Ballone A. (1992), La scuola italiana. Problemi storiografici e percorsi di ricerca, in “Rivista di storia contemporanea”, 2-3, pp. 213-247.

Barausse A. (5/11/2008), I sentieri di Clio. Bilanci e nuove prospettive di ricerca nella storia della scuola oggi. Inaugurazione dell’anno accademico 2008-2009, Campobasso, s.e., pp. 3-28.

Barausse A. (ed.). (2008), Il libro per la scuola dall’Unità al fascismo. La normativa sui libri di testo dalla legge Casati alla Riforma Gentile (1861-1922), Macerata: Alfabetica Edizioni, 2 voll.

Barausse A. (2002), L’Unione magistrale nazionale. Dalle origini al fascismo 1901-1925, Brescia: La Scuola.

Basso Peressut (2003), Il museo moderno. Architettura e museografia da Perret a Kahn, Milano: Edizioni Libra.

Becchi E. (1996), L’Ottocento, in Becchi E., Julia D. (edd.), Storia dell’infanzia. Dal Settecento ad oggi, Roma-Bari: Laterza, pp. 160-165.

Becchi E., Ferrari M. (edd.). (2009), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano: Franco Angeli.

Belhoste B. (2005), Culture scolaire et histoire des disciplines, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 12, pp. 213-223.

Bertuglia C. S., Bertuglia F., Magnaghi A. (2000), Il museo tra il reale e il virtuale, Roma: Editori Riuniti.

Bertuglia C. S., Montaldo C. (2003), Il museo della città, Milano: Franco Angeli.

Bocchi F., Smurra R. (edd.) (2010), La storia della città per il Museo virtuale di Bologna: un decennio di ricerche nel Dottorato di Storia e Informatica, Bologna: Bononia University Press.

Borghi B., Venturoli C (edd.). (2008), Patrimoni culturali tra storia e futuro, Bologna: Pàtron.

Borghi B. (ed.). (2008), Un patrimonio di esperienze sulla didattica del patrimonio, Bologna: Patron.

Bortolotti A., Calidoni M., Mascheroni S., Mattozzi I. (2008), Per l’educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Milano: Franco Angeli.

Branchesi L. (2006), Il patrimonio culturale e la sua pedagogia per l’Europa. Bilancio e prospettive, Roma: Armando. Braudel F., Capitalismo e civiltà materiale. Secoli XV-XVIII, Torino, Einaudi, 1977, orig. 1967.

Brunelli M., Patrizi E. (2011), School museums as tools to develop the social and civic competencies of European citizens. First research notes, in “History of education and children literature”, VI, 2, pp. 507-524.

Bucaille R. (1978), Cultura materiale, in Enciclopedia, Torino: Einaudi, vol. IV, pp. 271-305.

Cataldo L., Paraventi M. (2007), Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Milano: Hoepli.

Cattabrini U. (2009), Appunti per una storia della didattica, in AA.VV., Percorsi storici della formazione, Milano: Apogeo.

Cerasi L. (2007), Un museo della città di Bologna: utopie dal 1904 al 1936, in “Strenna storica bolognese”, pp. 63-77.

Chiosso G. (ed.). (2003), TESEO Tipografi ed editori scolastico-educativi dell’Ottocento, Milano: Editrice bibliografica.

Chiosso G. (ed.). (2008), Editori scolastico-educativi del primo Novecento, Milano: Editri-ce Bibliografica.

Cives G. (1999), La ricerca storico-educativa in Italia oggi, in “Studi sulla formazione”, II, n. 2, pp. 14-38.

D’Ascenzo M. (2011), Alberto Calderara. Microstoria di una professione docente tra Otto e Novecento, Bologna: Clueb.

D’Ascenzo M. (2010), Alle origini delle attività sportive nella scuola italiana: la ‘ginnastica’razionale’ di Emilio Baumann (1860-1884), in Farnè R. (ed.), Sport e infanzia. Un’esperienza formativa tra gioco e impegno, Milano: Franco Angeli, pp. 194-215.

D’Ascenzo M. (2000), Bologna in età liberale: tipografie vecchie e nuove e la casa editrice Zanichelli, in G. Chiosso (a cura di), Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento, Brescia: La Scuola, pp.147-180.

D’Ascenzo M. (2009), Cultura, educazione, editoria a Bologna nel primo Novecento, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 16, pp. 335-348.

D’Ascenzo M. (2006-2007), Editoria, scuola e società a Bologna nel primo Novecento, in “Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna. Numero monografico Bo-logna e l'editoria nazionale dopo l'Unità: temi e confronti”, a. LI-LII, pp.75-98.

D’Ascenzo M. (2009), Il Museo della Scuola a Bologna tra memoria e progetto, in “Ricerche di Pedagogia e Didattica”, vol. 4, n° 1, pp. 135-155.

D’Ascenzo M. (1999), Istruzione popolare e biblioteche circolanti a Bologna nel secondo Ottocento. Il caso della Lega bolognese per l’istruzione del popolo, in Provincia di Bologna- Assessorato alla Cultura, Istituto Gramsci Emilia Romagna, Editoria e Lettura a Bologna tra Ottocento e Novecento. Studi e Catalogo del Fondo di Storia dell’Editoria dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Provincia di Bologna-Assessorato alla Cultura, Istituto Gramsci Emilia Romagna, pp. 91-115.

D’Ascenzo M. (1997), La scuola elementare in età liberale. Il caso Bologna, 1859-1911, Bologna: Clueb.

D’Ascenzo M. (2003), La Scuola pedagogica di Bologna, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 10, pp. 201-242.

D’Ascenzo M. (2004), L’editoria scolastica a Bologna: da Zanichelli a Cappelli, in Betti C. (a cura di), Percorsi del libro per la scuola fra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento in Italia, Firenze: Pagnini, pp. 233-248.

D’Ascenzo M. (2008), Momenti e figure femminili dell’associazionismo magistrale bolognese tra Otto e Novecento, in Ghizzoni C., Polenghi S. (edd.), L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento, Torino: SEI, pp. 215-248.

D’Ascenzo M., Vignoli R. (2008), Scuola, didattica e musei tra Otto e Novecento. Il Museo didattico ‘Luigi Bombicci’ di Bologna, Bologna: Clueb.

D’Ascenzo M. (2006), Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro all’avocazione statale (1911-1933), Bologna: Clueb.

De Fort E. (2002), Storie di scuole, storia della scuola: sviluppi e tendenze della storiografia in Sega M. T. (ed.), La scuola fa la storia. Gli archivi scolastici per la ricerca e la didattica, cit., pp. 31-70.

Ferrari M., Panizza G., Morandi M. (edd.). (2008), I beni culturali della scuola: conser-vazione e valorizzazione, in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 15, pp. 15-192.

Frabboni F., Zucchini G. L. (1986), L’ambiente come alfabeto. Beni culturali, musei, tra-dizione, storia, Firenze: La Nuova Italia.

Frabboni F. (ed.). (1989), Il sistema formativo integrato. Una nuova frontiera dell’educazione, Teramo: EIT.

Frabboni F., Guerra L. (edd.). (1991), La città educativa. Verso un sistema formativo in-tegrato, Bologna: Cappelli.

Genovesi G. (1995), Cento anni di storia dell’educazione in Italia. Linee di tendenza e problemi, in Vertecchi B. (ed.), Il secolo della scuola. L’educazione nel Novecento, Firenze: Nuova Italia, pp. 139-188.

Gieysztor A., Kula W. (1963), Problemi e metodi di storia economica, Milano: Cisalpino-Goliardica.

Guerra L. (2009), Per una educazione alla cittadinanza attiva, in Avila M., Borghi B., Mattozzi I. (edd.), L’educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli insegnan-ti. Un progetto educativo per la ‘strategia di Lisbona’, Bologna: Pàtron, pp. 11-14.

Jalla D., Lonjon C., Pizzigoni F., Vuillet T. (edd.). (2011), La scuola è il nostro patrimonio, Torino: Tipografia Sasso.

Julia D. (1996), Riflessioni sulla recente storiografia dell’educazione in Europa: per una storia comparata delle istituzioni scolastiche, in “Annali di storia dell’educazione e delle isti-tuzioni scolastiche”, n. 3, pp. 119-147.

Leroi-Gourhan A. (1977), Il gesto e la parola, 2 voll. Torino: Einaudi.

Lugli A. (1999), Museologia, Milano: Jaca Book.

Lugli A., Pinna G., Vercelloni V. (2004), Tre idee di museo, Milano, Jaka Book.

Manini M. (ed.). (2010), FOCUS: Museo dell’educazione, in “Ricerche di pedagogia e didattica”, Webzine internazionale open-access, vol. 5, n. 2.

Meda J. (2010), Musei della scuola e dell’educazione. Ipotesi progettuale per una sistematizzazione delle iniziative di raccolta, conservazione e valorizzazione dei beni culturali delle scuole, in “History of education & children literature (HECL)”, V, 2, pp. 489-501.

Meda J. (2011), Mezzi di educazione di massa. Nuove fonti e nuove prospettive di ricerca per una ‘storia materiale della scuola’ tra XIX e XX secolo, in “History of education & children literature (HECL)”, VI, 1, pp. 253-279.

Meda J., Montino D., Sani R. (edd.). (2010), School exercise books. A complex source for history of the approach to schooling and education in the 19th and 20th centuries, Macerata: Edizioni Polistampa.

MUPEGA (2004), Os museos da educación en Internet, Xunta de Galicia: Santiago de Compostela.

Pesez J. (1980), La storia della cultura materiale, in Le Goff J. (ed.), La nuova storia, Milano: Mondadori, pp. 167-205.

Ragazzini D. (1983), Storia della scuola italiana. Linee generali e problemi di ricerca, Firen-ze: Le Monnier.

Ruggieri Tricoli M. C. (2000), I fantasmi e le cose. La messa in scena della storia nella comunicazione museale, Pavia: Lybra Immagine.

Scannavini R. (ed.). (2007), Il museo della città. Studi e progetti, Bologna: Bononia University Press.

Sega M. T. (ed.). (2002), La scuola fa la storia: gli archivi scolastici per la ricerca e la didattica, Portogruaro: Nuova Dimensione.

Targhetta F. (2010), I musei dell’educazione come risorse per la ricerca, in “History of edu-cation & children literature”, V. 1, pp. 421-431.

Tassinari G. (2000), Teoria e storia della didattica, in Cambi F., Orefice F., Ragazzini D. (edd.), I saperi dell’educazione, Firenze: La Nuova Italia.

Tozzi Fontana M. (1984), I musei della cultura materiale, Firenze: Nuova Italia Scientifica.

Ulivieri S. (1983), La ricerca storico-educativa tra storia totale e microstoria, in Santoni Ru-giu A., Trebisacce G. (ed.), I problemi epistemologici e metodologici della ricerca storico-educativa, Cosenza, Pellegrini, pp. 213-226.

Vanni L. (2011), Per un’archeologia della scuola. Le ‘lunghe durate’ e ‘il palinsesto’, Bologna: Clueb.

Downloads

Published

2012-06-11

How to Cite

D’Ascenzo, M. (2012). From the exhibition to the museum? Hypothesis for a School and Education museum. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 7(1). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/2679

Issue

Section

Didactics: Theories, environments, and tools