Il sistema scolastico brasiliano e l'integrazione degli alunni con disabilità. Riflessioni a margine di un’esperienza
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1976Abstract
Il sistema scolastico brasiliano prevede una specifica modalità organizzativa per l’inserimento scolastico degli alunni con disabilità. Il Capitolo V della Legge n. 9394 del 20 dicembre 1996, “Lei de diretrizes e bases da educação nacional”, pre-senta l’“educação especial”come una modalità organizzativa offerta agli alunni “portadores de necessidades especiais”. L’ingresso degli alunni con disabilità nella scuola è stato contraddistinto in Brasile da più fasi: la fase assistenzialista, la fase dell’integrazione e la fase dell’inclusione che è quella più recente, quella su cui si sta discutendo. La presenza di un dispositivo speciale, anche quando è previsto un ingresso nella classe di tutti, alimenta le differenze; dato che lasciare aperta la prospettiva della separazione smorza gli sforzi procedurali e progettuali verso la vera integrazione, frenando la collaborazione e la condivisione delle azioni degli inse-gnanti. Riteniamo invece efficace un’azione che, gradualmente e adeguatamente, accompagni l’evoluzione degli apprendimenti mediando tra l’alunno con disabilità e i compagni, gli insegnanti, gli apprendimenti predisposti.Downloads
Come citare
Dainese, R. (2010). Il sistema scolastico brasiliano e l’integrazione degli alunni con disabilità. Riflessioni a margine di un’esperienza. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 5(2). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1976
Fascicolo
Sezione
DIDATTICA E NUOVE TECNOLOGIE - Resp. Luigi Guerra
Licenza
Copyright (c) 2010 Roberto Dainese
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .