Educazione scolastica e pratiche di esclusione sociale: la prospettiva dei giovani migranti. Una ricerca nelle scuole superiori della Provincia di Modena
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1904Abstract
L’educazione presuppone la distinzione tra comportamenti corretti o sbagliati, che diventa il riferimento di una distribuzione ineguale di rimproveri o elogi che ha effetti selettivi. Ogni azione selettiva è elemento di una costruzione autoportante che dà fiducia e credito, creando aspettative differenziate verso gli studenti che inevitabilmente ne condizionano il percorso educativo. A fronte di scuole ampia-mente multiculturali, si crede opportuno interrogarsi se, come ed in che misura la selezione educativa abbia specifiche conseguenze sul più ampio processo di integrazione sociale degli studenti migranti. Cercheremo di rispondere a questi interrogativi da una prospettiva bottom down, a partire dalle parole di studenti migranti che frequentano scuole medie di grado superiore nella città di ModenaDownloads
Come citare
Farini, F. (2010). Educazione scolastica e pratiche di esclusione sociale: la prospettiva dei giovani migranti. Una ricerca nelle scuole superiori della Provincia di Modena. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 5(2). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1904
Fascicolo
Sezione
PEDAGOGIA INTERCULTURALE, SOCIALE E DELLA COOPERAZIONE - Resp. Antonio Genovese
Licenza
Copyright (c) 2010 Federico Farini
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .