Diritti dei bambini e doveri degli adulti. Criticità e prospettive future

Autori

  • Andrea Bobbio Università della Valle d’Aosta http://orcid.org/0000-0002-3910-3707

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18794

Parole chiave:

diritti dell’infanzia, Convenzione Onu 1989, denatalità, pedagogia, relazione educativa

Abstract

Il saggio mira a ricostruire l’odierno dibattito sui diritti dell’infanzia evidenziando come esso presenti concrete ricadute epistemologiche sulla stessa pedagogia, sapere chiamato a storicizzare le prerogative dei bambini nei loro concreti ambienti di vita, di relazione e di sviluppo, formali e informali. In particolare, il saggio si sofferma sugli elementi di criticità che contraddistinguono la società contemporanea, con sempre più diritti ma sempre meno bambini e sulla necessità di un’ecologia integrale dell’umano capace di assicurare una piena sostenibilità pedagogica alla cultura dell’infanzia. Una nuova visione pedagogica, quindi, in grado di riequilibrare il protagonismo del bambino con l’insurrogabile funzione – di guida, di accompagnamento e di aiuto – svolta dall’adulto. Un progetto, questo, di lunga durata e contrassegnato da sfide impegnative che questo contributo mira a problematizzare nell’ambito della visione proposta dall’odierna pedagogia dell’infanzia.

Riferimenti bibliografici

Becchi E. (2008). Quasi pedagogie. In F. Cambi, N. De Domenico, M. R. Manca, M. Marino (Eds.), Percorsi verso la singolarità. Studi in onore di Epifania Giambalvo. Pisa: Edizioni ETS.

Bertolini P. (2003). Educazione e politica. Milano: Raffaello Cortina.

Bobbio A. (2018). L’infanzia tra mito e emarginazione. In N. Paparella (a cura di). Tempo imperfetto, 147-161. Bari: Progredit.

Bobbio A. (2020). La Convenzione del 1989 come ecosistema pedagogico: equilibri, alleanze, inquietudini. In M. Amadini et Alii. Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici, pp. 67-102. Brescia: Scholé.

Bobbio A. (2021). Una pedagogia dell’infanzia. In P. Calidoni, D. Felini, A. Bobbio (eds.). Cesare Scurati Sguardi sull’educazione, pp. 114-129. Milano: FrancoAngeli.

Bobbio N. (1990). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.

De Serio, B. (2017). L' infanzia «Montessori». Dal neonato al padre dell'uomo. Turin: L'Harmattan Italia.

Donati P. (1989). Primo rapporto sulla famiglia in Italia. Cinisello Balsamo: Cisf, Edizioni Paoline.

Gnocchi C. (1993). La pedagogia del dolore innocente, pp. 751-770. In C. Gnocchi. Gli scritti. Milano: Ancora.

Gauchet M. (2010). Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica. Tr. it. Milano: Vita e Pensiero.

Luciano E. (2017). Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi. Milano: FrancoAngeli.

Luciano E. & Madella L. (a cura di). La sfida dei diritti. Prospettive critiche interdisciplinari sull’infanzia e l’adolescenza. Parma: Edizioni Junior.

Macinai E. (2007). L' infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative. Pisa: ETS.

Macinai E. (2013). Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico. Roma: Carocci.

Moro A. C. (2006). Una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza (Scritti di Alfredo Carlo Moro scelti e annotati a cura di luigi Fadiga). Milano: FrancoAngeli.

Pati L. (1998). Pedagogia familiare e denatalità. Per il ricupero educativo della società fraterna. Brescia: La Scuola.

Scurati C. (1993). Infanzia, famiglia e scuola della comunità europea. In C. Scurati, H. Wintersberger, G. B. Sgritta, La voce dei bambini, pp. 11-28. Trento: Publiprint.

Scurati C. (1999). Realtà umana e cultura formativa. Brescia: La Scuola.

Scurati C. (2001). Tra presente e futuro. Analisi e riflessioni di pedagogia. Brescia: La Scuola.

Downloads

Pubblicato

2024-06-25

Come citare

Bobbio, A. (2024). Diritti dei bambini e doveri degli adulti. Criticità e prospettive future. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 19(1), 85–92. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18794

Fascicolo

Sezione

Articoli