Al di là delle parole: Analisi tematica nella didattica universitaria per una formazione significativa

Autori

  • Ludovica Fanni Università degli Studi di Cagliari
  • Giovanni Bonaiuti Università degli Studi di Cagliari

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18555

Parole chiave:

analisi tematica, e-portfolio, formazione universitaria, rifelssività

Abstract

L’agire riflessivo consente di analizzare pensieri, sentimenti e comportamenti, propri e altrui, permettendo di comprendere meglio motivazioni, punti di vista e relazioni. Il presente contributo, inserito in un progetto di ricerca più ampio, intende sottolineare l’importanza della riflessività e dell’uso di specifiche tecnologie a supporto della pratica riflessiva in ambito formativo. Al fine di sviluppare tali processi, è stata proposta e realizzata una attività didattica, della durata di dieci settimane, supportata dal portfolio digitale e che ha visto coinvolti 70 studenti. Al termine del percorso formativo, quindi, è stato condotto un focus group allo scopo di individuare analizzare opinioni e consapevolezze dei partecipanti. La relativa trascrizione dell’intervista è stata poi analizzata attraverso la metodologia dell’analisi tematica, agevolata dall’impiego di uno specifico software, dalla quale è emerso che l’impiego di strumenti come l’e-portfolio stimola efficacemente la comprensione critica e analitica dei contenuti, con una conseguente crescita dell’autoconsapevolezza. In aggiunta, si delinea con forza la necessità percepita da studenti e studentesse di costruire adeguati spazi e tempi da dedicare alla riflessione, specialmente nel contesto accademico di formazione, nel quale la velocità e la sovrabbondanza di informazioni da assimilare sono spesso la norma.

Riferimenti bibliografici

Argyris, C., & Schön, D. A. (1998). Apprendimento organizzativo: Teoria, metodo e pratiche. Guerini.

Braun, V., & Clarke, V. (2013). Successful qualitative research: A practical guide for beginners. SAGE.

Denicolai, L. (2014). Riflessioni del sé. Esistenza, identità e social network. Media Education, 5(2), 164-181.

Dewey, J. (1910). How we think. D C Heath. https://doi.org/10.1037/10903-000

Eugeni, R. (2015). La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni. La Scuola.

Fabbri, L. (2007). Scrittura autobiografica e sviluppo del pensiero professionale. In Per una pedagogia e una didat-tica della scrittura (pp. 48–60). UNICOPLI.

Fabbri, L. (2014). La formazione basata sull’apprendere e sul conoscere in pratica. Accompagnare lo sviluppo di comunità di pratica riflessiva. In Le sfide sociali dell’educazione (pp. 96–107). Franco Angeli.

Fabbri, L. (2016). La competenza riflessiva. In L’agire educativo (pp. 230–245). Editrice La Scuola.

Fabbri, L. (2017). L’agire riflessivo. In L’agire organizzativo (pp. 147–162). Editrice Morcelliana.

Fanni, L. (2023). The e-Portfolio: A systematic review of the Italian educational research. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, 23(1), 36–51. https://doi.org/10.36253/form-13501

Farrell, O., & Seery, A. (2019). “I am not simply learning and regurgitating information, I am also learning about myself”: Learning portfolio practice and online distance students. Distance Education, 40(1), 76–97. https://doi.org/10.1080/01587919.2018.1553565

Flavell, J. H. (1978). Metacognitive development. Structural/process theories of complex human behavior, 213–245.

Floridi, L. (Ed.). (2015). The Onlife Manifesto. In The Onlife Manifesto: Being Human in a Hyperconnected Era (pp. 7–13). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-319-04093-6_2

Frison, D., Fedeli, M., Minnoni, E., Frison, D., Fedeli, M., & Minnoni, E. (2017). Il ruolo della riflessione nell ’ ap-prendimento degli adulti: Rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione Adult learning and reflection: Assumptions and practices in higher education and training. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, XV(1), 255–265.

Gaspari, P. (2020). L'educatore socio-pedagogico come professionista inclusivo dopo la Legge Iori. Anicia

Giannandrea, L. (2019). Valutazione, feedback, tecnologie. In Tecnologie per l’educazione (pp. 69–81). Pearson.

Guàrdia, L., Barberà, E., Guasch, T., & Rubio, E. (2007). Creating a research network for a successful e-portfolio design and implementation. In Investigating the role of ePortfolios and online courses in a community of practice.(pp 149-153). European Institute for E-Learning (EIfEL)

Iori, V. (2015). Identità professionale dell’educatore e del pedagogista: Riferimenti normativi. Civitas educationis : education, politics and culture 4(1), 51-56.

Iori, V. (a cura di). (2021). Educatori e pedagogisti: Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale. Erick-son.

Knowles, M. S., Holton III, E. F., & Swanson, R. A. (2014). The adult learner: The definitive classic in adult educa-tion and human resource development. Routledge.

La Rocca, C. (2015). ePortfolio: L’uso di ambienti online per favorire l’orientamento in itinere nel percorso univer-sitario. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 8(14), 157-174.

La Rocca, C., & Capobianco, R. (2019). EPortfolio: L’utilizzo delle nuove tecnologie per favorire processi di ap-prendimento autodiretti. CQIIA Rivista, 26, 138–152.

Mezirow, J. (2009). Apprendimento e trasformazione: Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Raffaello Cortina.

Moliterni, P. (2017). Formare i professionisti dell’educazione inclusiva. Pedagogia oggi, 15(2), 249-262.

Mortari, L. (2009). La ricerca empirica in educazione: Questioni aperte. La ricerca empirica in educazione: questio-ni aperte, 33–46.

Nuzzaci, A. (2011). Pratiche riflessive, riflessività e insegnamento. STUDIUM EDUCATIONIS-Rivista semestrale per le professioni educative, 3, 9–28.

Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati: L’analisi dei dati testuali nella ricerca educativa (1. ed). Junior.

Pellerey. (2021). L’identità professionale oggi: Natura e costruzione. Franco Angeli.

Pellerey, M. (2019). Le competenze nel pensare. Una rilettura in ambito educativo delle virtù dianoetiche. Scuola democratica, 10(1), 183–194.

Rossi, P. G., & Giannandrea, L. (2006). Che cos’è l’e-portfolio. Carocci Editore.

Rossi, P. G., & Rivoltella, P. C. (2019). Tecnologie per l’educazione. Pearson.

Schön, D. A. (1993). Il Professionista riflessivo: Per una nuova epistemologia della practica professionale (Vol. 152). Edizioni Dedalo.

Schön, D. A. (2000). Educating the reflective practitioner: Toward a new design for teaching and learning in the professions (1. ed., [Nachdr.]). Jossey-Bass.

Schön, D. A. (2010). Il professionista riflessivo: Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Dedalo.

Striano, M., Melacarne, C., & Oliverio, S. (2018). La riflessività in educazione: Prospettive, modelli, pratiche. Scholé.

Taczak, K., & Robertson, L. (2017). Metacognition and the reflective writing practitioner: An integrated knowledge approach. In Contemporary perspectives on cognition and writing. (pp 211-229). University Press of Colorado.

Trinchero, R. (2013). I metodi della ricerca educativa. GLF editori Laterza.

Downloads

Pubblicato

2024-06-25

Come citare

Fanni, L., & Bonaiuti, G. (2024). Al di là delle parole: Analisi tematica nella didattica universitaria per una formazione significativa. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 19(1), 29–43. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18555

Fascicolo

Sezione

Articoli