L’ambito ludico-ricreativo in famiglia. Un contributo per comprendere la qualità del rapporto genitore-figlio
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1766Abstract
Questo contributo si articola in due sezioni principali. Una breve parte prenderà in considerazione alcuni indicatori che avvalorano la tesi secondo cui la famiglia ita-liana in senso tradizionale non sta scomparendo, ma si sta evolvendo, cambiando le proprie forme e diversificando i propri modelli in maniera radicale. Verranno, quindi, utilizzati diversi indicatori, attingendo alle statistiche ufficiali, specialmente quelle rese note dall’Istat e relative sia ai dati anagrafici sia alle indagini multiscopo, a scadenza annuale, sugli Aspetti della vita quotidiana delle famiglie italiane. Alcuni indicatori di quest’ultima indagine, riferita all’anno 2008, frutto di elaborazioni ad hoc richieste all’Istat, verranno utilizzati nella seconda parte di questo contributo per indagare la qualità del rapporto genitore-figlio – qui rilevato attraverso l’analisi della frequenza e del tipo di gioco e di attività ludico-ricreative – all’interno delle famiglie italiane con bambini da 3 ai 6 anni. I risultati delle analisi svolte indicano due fattori che maggiormente incidono su una presenza diversificata e più assidua del padre e della madre nel processo di interazione con il figlio all’interno della famiglia: l’età e la classe sociale. Su quest’ultimo punto già nel passato alcuni studi (Kohn 1959; Mckinley 1964) hanno sottolineato il nesso fra pratiche educative, processi di socializzazione e classe sociale, fornendo un importante contributo alla comprensione di come i ruoli della genitorialità siano strettamente correlati al clima familiare, ovvero ai valori, alle ideologie, alla cultura ad essi connessi.Downloads
Come citare
Martini, E. (2010). L’ambito ludico-ricreativo in famiglia. Un contributo per comprendere la qualità del rapporto genitore-figlio. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 5(1). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1766
Fascicolo
Sezione
INFANZIE E FAMIGLIE: un anno di ricerca del Dip. di Scienze dell'educazione
Licenza
Copyright (c) 2010 Elisa Martini
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .