L’esperienza scolastica dei figli: la qualità attesa e percepita dalle madri
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1755Abstract
La qualità attesa e percepita del sistema scolastico e della scuola frequentata dai figli costituiscono temi cruciali nell’esperienza delle madri. Esse infatti svolgono ancora un ruolo specifico nelle pratiche di cura e nell’educazione dei figli, certamente durante il periodo della scuola dell’infanzia e della scuola dell’obbligo. Una dettagliata rassegna della letteratura specialistica sulla qualità della scuola ha per-messo di individuare dei temi specifici sottoposti, sotto forma di un questionario, ad un campione di oltre 700 madri di due regioni italiane. Grazie ad un’analisi delle corrispondenze, i risultati mostrano che un livello socio-culturale medio-alto delle madri è associato ad una qualità attesa elevata verso il sistema scolastico che si concretizza in scelte impegnative per la famiglia e richieste altrettanto impegnative verso gli insegnanti. Analogamente un livello socio-culturale medio-alto, la qualità percepita e, quindi, il grado di soddisfazione verso la scuola scelta per il figlio ap-paiono associati soprattutto alla qualità degli insegnanti operanti in una scuola impegnativa (in parte suggerita da amici e conoscenti), e ad un’esperienza scolastica precedente considerata positiva. “Essere madri non è sufficiente”: le posizioni sociali differenziano i percorsi di vita e influenzano i percorsi di socializzazione e le scelte educative che li caratterizzano.Downloads
Come citare
Carugati, F., & Selleri, P. (2010). L’esperienza scolastica dei figli: la qualità attesa e percepita dalle madri. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 5(1). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1755
Fascicolo
Sezione
INFANZIE E FAMIGLIE: un anno di ricerca del Dip. di Scienze dell'educazione
Licenza
Copyright (c) 2010 Felice Carugati, Patrizia Selleri
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .