Quale sapere religioso nella scuola pubblica? Dall’orizzonte europeo al caso Italia
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1580Abstract
Il trattamento della materia religiosa nei curricoli scolastici si diversifica secondo una vasta gamma di variabili. Da un punto di vista epistemologico, si possono in-ventariare 4 modelli di sapere religioso: un insegnamento a base teologica, uno a base mista tra scienze teologiche e scienze della religione, un terzo a base di scien-ze religiose non teologiche, e infine un approccio al fatto religioso operato all’interno dei saperi profani. Questi modelli sono contestuali a situazioni socio-religiose in evoluzione. Il sistema educativo italiano, dipendente dal concordato, è sollecitato oggi da molti fattori extrascolastici a evolvere verso un profilo di istru-zione religiosa meno legato alla tradizione confessionale e più attento al confronto con diversità religiosa, con la società della conoscenza, con la metodologia della didattica interculturale.Downloads
Come citare
Pajer, F. (2009). Quale sapere religioso nella scuola pubblica? Dall’orizzonte europeo al caso Italia. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 4(2). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1580
Fascicolo
Sezione
I saperi pubblici della/sulla religione. A cura di Stefano Martelli (relazioni)
Licenza
Copyright (c) 2009 Flavio Pajer
I diritti d'autore di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy .