La sfida della “razionalità” e dell’“impegno” secondo il paradigma del Problematicismo Pedagogico

Autori

  • Massimo Baldacci Università di Urbino
  • Maurizio Fabbri Università di Bologna
  • Alessandro Tolomelli Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/15019

Parole chiave:

Problematicismo Pedagogico, Giovanni Maria Bertin, Pedagogia Critica, Filosofia dell'educazione, Antonio Banfi

Abstract

Il pensiero di Giovanni Maria Bertin e l'approccio del “Problematicismo Pedagogico” da lui forgiato, mira a porre “la sfida educativa” come una questione essenziale per l'intera società. Gli studi che adottano il Problematicismo come quadro teorico si basano o sostengono due nozioni fondamentali: "razionalità", concepita come un orizzonte metodologico (cioè una linea guida per conferire significato all'educazione); e “impegno”, concepito come fondamentale per una visione etica e politica dell'educazione. Come altri effetti deleteri della globalizzazione, la pandemia di coronavirus pone nuove domande sia ai professionisti dell'istruzione che agli studiosi, fornendoci questioni nuove e urgenti da analizzare dal punto di vista del Problematismo. Nello scenario contemporaneo, la Pedagogia va considerata come un riferimento autorevole nel dibattito pubblico, come una disciplina capace di (ri)orientare le pratiche educative verso un pensiero più autonomo e critico e come una disciplina scientifica almeno altrettanto influente delle altre scienze umane. I seguenti tre contributi inclusi nell'editoriale, mirano a mettere in evidenza le categorie della filosofia dell'educazione di Bertin applicandole ai dilemmi e alle emergenze contemporanee. Nel primo contributo, Massimo Baldacci sottolinea il nesso tra il pensiero di Antonio Banfi e quello di Bertin come riferimenti per leggere i dilemmi dell'educazione contemporanea. Il secondo, di Maurizio Fabbri, è incentrato sul collegamento tra problematicità pedagogica e politica. Nel terzo, Alessandro Tolomelli usa l'approccio del Problematicismo per leggere due pregiudizi tipici del modo di pensare del mainstream contemporaneo come la polarizzazione e la tendenza al binarismo.

Riferimenti bibliografici

Banfi, A. (1926/1967). Principi di una teoria della ragione. Riuniti.

Banfi, A. (1959/1996). La ricerca della realtà. Sansoni.

Banfi, A. (1961). La problematicità dell’educazione e il pensiero pedagogico. La Nuova Italia.

Barrow, J., & Typler, F. (2010). Il principio antropico. Adelphi.

Bateson, G. (1984). Mente e natura. Adelphi.

Bauman, Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Feltrinelli.

Bertin, G. M. (1968). Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale. Armando.

Bertin, G.M. (1971). Crisi educativa e coscienza pedagogica. Armando.

Bertin, G.M. (1968/1975). Educazione alla ragione. Armando.

Bertin, G. M. (1981). Disordine esistenziale e istanza della ragione. Cappelli.

Bertin, G.M. (1982). Progresso sociale o trasformazione esistenziale. Liguori.

Bertin, G. M., & Contini, M. (1983). Costruire l’esistenza. Il riscatto della ragione educativa. Armando.

Dewey, J. (1974). Logica, teoria dell’indagine. Einaudi.

Dewey, J. (1986). Come pensiamo. La Nuova Italia.

Dewey, J. (1996). Le fonti di una scienza dell’educazione. La Nuova Italia.

Einstein, A. (1915). Relatività. Bollati Boringhieri.

Ekeland, I. (2010). Come funziona il caos. Bollati Boringhieri.

Fabbri, M. (2014). Controtempo. Junior-Spaggiari.

Fabbri, M. (2018). Oltre il disagio. Franco Angeli.

Fabbri, M. (2019). Pedagogia della crisi, crisi della pedagogia. Morcelliana-Scholè.

Fromm, E. (1996). L’arte di vivere. Mondadori.

Heisenberg, W. (1927/1982). Fisica e filosofia. Il Saggiatore.

Kneller, G.F. (1975). Logica e linguaggio della pedagogia. La Scuola.

Lakatos, I., & Musgrave, A. (1986). Critica e crescita della scienza. Feltrinelli.

Lovelock, J. (1981). Gaia. Nuove ipotesi sull’ecologia. Bollati Boringhieri.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. RaffaelloCortina.

Preti, G. (1975). Praxis ed empirismo. Einaudi.

Preti, G. (1976). Saggi filosofici. Volume I. La Nuova Italia.

Preti, G. (1983). In principio era la carne. Saggi filosofici inedita. Franco Angeli.

Sartre, J. P. (1963/1985). Critica della ragion dialettica. Il Saggiatore.

Tolomelli, A. (2007). La fragile utopia. ETS.

Vattimo, G. (1989). La società trasparente. Garzanti.

Wohler, F. (1828). Sulla produzione artificiale dell’urea, Annali della fisica e della chimica, 88, 103-109.

Downloads

Pubblicato

2022-10-05

Come citare

Baldacci, M., Fabbri, M., & Tolomelli, A. (2022). La sfida della “razionalità” e dell’“impegno” secondo il paradigma del Problematicismo Pedagogico. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 17(2), 1–25. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/15019