Il Problematicismo per de-costruire e ri-semantizzare. Uno studio di caso sulla scuola popolare

Autori

  • Luisa Zecca University of Milano-Bicocca
  • Valeria Cotza University of Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/14277

Parole chiave:

educazione popolare, seconda opportunità, risemantizzazione, studio di caso, Problematicismo Pedagogico

Abstract

La ricerca muove dall’importanza che l’educazione popolare ha assunto nella storia della scuola italiana, fino a costituire una risorsa fondamentale per prevenire e far fronte ai diffusi fenomeni di dispersione scolastica. Inoltre, per contrastare l’insuccesso scolastico, nel 1995 il Libro Bianco europeo sull’istruzione e formazione ha promosso la nascita delle scuole della seconda occasione, secondo un paradigma aziendalistico che sembra essere alla base anche della concezione della dispersione. Così, per riflettere sulle disuguaglianze dovute alla retorica del successo/fallimento e superarle, il presente studio assume la cornice teorica del Problematicismo Pedagogico, guardando a un processo di decostruzione e poi risemantizzazione della sfera semantica e lessicale della dispersione e della seconda opportunità in termini di giustizia sociale. È stata quindi condotta uno studio di caso durante l’anno scolastico 2020/2021 nella Scuola Popolare “Antonia Vita” di Monza, focalizzandosi sulle condizioni contestuali e strutturali che possono prevenire disagi e svantaggi in minori a rischio educativo di età compresa tra i 14 e i 16 anni.

Riferimenti bibliografici

Baldacci, M. (2003). Il problematicismo. Dalla filosofia dell’educazione alla pedagogia come scienza. Milella.

Baldacci, M. (2017). Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Carocci.

Baldacci, M. (2019). La scuola al bivio. Mercato o democrazia? FrancoAngeli.

Banfi, A. (1961). La problematicità dell’educazione e il pensiero pedagogico. La Nuova Italia.

Batini, F. (2016). Un panorama desolante. In F. Batini and M. Bartolucci (Eds.), Dispersione scolastica. Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla (pp. 9-19), FrancoAngeli.

Benvenuto, G. (Ed.) (2011). La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione. Anicia.

Bertin, G.M. (1961). L’idea pedagogica e il principio di ragione in A. Banfi. Armando.

Bertin, G.M. (1968/1995). Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale. Armando.

Bertoni Jovine, D. (1954). Storia della scuola popolare in Italia. Einaudi.

Brighenti, E. & Bertazzoni, C. (2009). Le scuole di seconda occasione. Erickson.

Catlin, D. & Blamires, M. (2010). The principles of Educational Robotic Applications (ERA): A framework for understanding and developing educational robots and their activities. In J. Clayson and I. Kalaš (Eds.), Constructionism 2010: Constructionist approaches to creative learning, thinking and education: Lessons for the 21st century. Proceedings for Constructionism 2010: The 12th EuroLogo Conference (Paris, 16-20 August).

Cingolani, P. & Premazzi, V. (2016, February). Dispersione scolastica e studenti di origine straniera. Una prima ana-lisi della letteratura: dalla teoria alle pratiche. FIERI Rapporti di ricerca.

Colombo, M. (2015). Abbandono scolastico in Italia. Un problema serio, molti circoli viziosi e qualche strategia di prevenzione. Scuola Democratica, 8(2), 411-424. https://doi.org/10.12828/80465

Contini, M. (2006). Categorie e percorsi del problematicismo pedagogico. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 1(1), 51-65. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1457

Contini, M. (2009). Elogio dello scarto e della resistenza. CLUEB.

Cotza, V. & Roncen, M. (2021). Educational Robotics and adolescents from disadvantaged contexts. A research path on communicative mediation. In Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica “Reinventing Education”. Vol. II: Learning with new technologies, equality and inclusion (pp. 671-684), Roma: Associazione “Per Scuola Democratica”.

Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. FrancoAngeli.

Datteri, E. & Zecca, L. (2016). The Game of Science: An experiment in synthetic roboethology with primary school children. IEEE Robotics & Automation Magazine, 23, 24-29. https://doi.org/10.1109/MRA.2016.2533038

De Meo, A. & Fiorucci, M. (2011). Le scuole popolari. Per l’accompagnamento e l’inclusione sociale di soggetti a rischio di esclusione. FOCUS-Casa dei diritti sociali.

De Santis, S.A. (2019). La differenza come leva di trasformazione emancipatrice del singolo e delle comunità: modelli teorici e dispositivi di intervento. In O. Gelo, A. Isoni, T. Mannarini, and S. Siciliano (Eds.), La differenza come risorsa. Atti del Workshop 2018 (pp. 131-148). Università del Salento.

European Commission (Cresson, É., Flynn, P., & Bangemann, M., Eds.) (1995). Teaching and learning: Towards the learning society (White paper on education and training). Brussels.

Eurostat (2022). Early Leavers from Education and Training. Retrieved May 26 2022, from: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Early_leavers_from_education_and_training

Frabboni, F. (2012a). Il problematicismo in pedagogia e didattica. Crocevia di una educazione inattuale e utopica. Erickson.

Frabboni, F. (2012b). Il problematicismo pedagogico. Studi sulla formazione, 1, 11-23. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-11645

Frabboni, F. & Baldacci, M. (Eds.) (2004). Didattica e successo formativo: strategie per la prevenzione della dispersione scolastica. FrancoAngeli.

Freire, P. (2018). Pedagogia degli oppressi. Edizioni Gruppo Abele. (Original work, Pedagogia do oprimido. Paz e Terra, 1968).

Gattullo, M. (1989). Scolarizzazione, selezione e classi sociali tra scuola secondaria e università. Le indagini speciali dell’ISTAT. Scuola e Città, 1, 1-45.

Gesualdi, M. (Ed.) (2017). Lettera a una professoressa. Il senso di un manifesto sulla scuola. Libreria Editrice Fiorentina.

Girelli, C. & Bevilacqua, A. (2018). La prevenzione del fallimento educativo e della dispersione scolastica nei do-cumenti internazionali e nazionali. RicercAzione, 10(2), 17-29. https://doi.org/10.32076/RA10202

Gramsci, A. (1975). Quaderni del carcere. Einaudi. (Original work, Quaderni del carcere. Einaudi, 1948-1951).

Grion, V. & Cook-Sather, A. (Eds.) (2013). Student Voice: prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia. Guerini.

d’Iribarne, A. (1996). Una lettura dei paradigmi del Libro bianco sull’istruzione e sulla formazione: elementi per un dibattito. Formazione professionale. Rivista Europea, 8/9, 24-33.

Kemmis, S., McTaggart, R., & Retallick, J. (Eds.) (2004). The action research planner. Aga Khan University.

La Rosa, V. (2021). Processi formativi, popolo, cultura. Riflessioni pedagogiche per abitare democraticamente il tempo presente. Formazione, Lavoro, Persona, 34, 77-89. Retrieved May 26 2022, from: https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl/article/view/561

Lonati, V., Malchiodi, D., Monga, M., & Morpurgo, A. (2015). Is coding the way to go? In A. Brodnik and J. Vahrendhold (Eds.), Proceedings of ISSEP 2015 (pp. 165-174), Springer.

Lumbelli, L. (1992). Interazione verbale e deprivazione linguistica. In E., Lugarini and A. Roncallo (Eds.), Lingua variabile. Sociolinguistica e didattica della lingua (pp. 57-73), La Nuova Italia.

Maia, E. (2020). Attualità di una pedagogia popolare. Riflessioni a partire da una ricerca sul Movimento di Cooperazione Educativa in Abruzzo. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 15(2), 39-54. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/10730

Mayo, P. (2011). I contributi di don Lorenzo Milani e Paulo Freire per una pedagogia critica. In R. Sani and D. Simeone (Eds.), Don Lorenzo Milani e la scuola della parola: analisi storica e prospettive pedagogiche (pp. 247-267), EUM.

Mayo, P. & Vittoria, P. (2017). Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo analizzando educatori, lotte e movimenti sociali. Società Editrice Fiorentina.

MIUR (2018, January). Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa. Cabina di regia per la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa. Roma: Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica. Retrieved May 26 2022, from: https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Rapporto+sul+contrasto+del+fallimento+formativo/7575f155-63f9-479a-a77f-1da743492e92?version=1.0

MIUR (2021, May). La dispersione scolastica aa.ss. 2017/2018 - 2018/2019, aa.ss. 2018/2019 - 2019/2020. Roma: Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica. Retrieved May 26 2022, from: www.miur.gov.it/pubblicazioni/-/asset_publisher/6Ya1FS4E4QJw/content/la-dispersione-scolastica-aa-ss-2017-2018-2018-2019-aa-ss-2018-2019-2019-2020

Moreno, C. & Vittoria, P. (2014). Una scuola che promuove legami e comunità solidali. Dialogo su educazione popolare e nuove sfide educative. Educazione Democratica, 7, 76-89. Retrieved May 26 2022, from: https://www.educazioneaperta.it/educazione-democratica-numero-7-2014.html

Potestio, A. (2021). Introduzione. L’educazione e la formazione popolare nelle società contemporanee. Formazione, Lavoro, Persona, 34, 5-19. Retrieved May 26 2022, from: https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl/article/view/567

Puglielli, E. (2019). Dina Bertoni Jovine interprete di Gramsci. Pedagogia più Didattica, 5(2). Retrieved May 26 2022, from: https://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/archivio/vol-5-n-2/dina-bertoni-jovine-interprete-di-gramsci/

Romano, A. (2021). Il potenziale emancipativo della ricerca trasformativa. Formazione, Lavoro, Persona, 34, 51–66. Retrieved May 26 2022, from: https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl/article/view/550

Rumberger, R.W. & Lim, S.A. (2008). Why students drop out of school: A review of 25 years of research. California Dropout Research Project Report #15.

Salmeri, S. (2015). Formazione, scuola e educazione democratica: le cause della dispersione. In M. Pellerone (Ed.), Rischio di dispersione scolastica e disagio socio-educativo (pp. 93-109), FrancoAngeli.

Secci, C. (2017). La scuola popolare: esperienza peculiare dell’educazione degli adulti in Italia. Significati storici e prospettive future. Educazione Aperta, 1, 143-158. Retrieved May 26 2022, from: https://www.educazioneaperta.it/g.html

Trebisacce, G. (2012). Dal razionalismo critico al problematicismo pedagogico. Considerazioni e spunti di ricerca. Studi sulla Formazione, 2, 93-101. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-12041

Tusini, S. (2006). La ricerca come relazione. L’intervista nelle scienze sociali. FrancoAngeli.

Venturelli, G. (2019). L’educazione tra esperienza e trascendenza. Il contributo del problematicismo razionalista di Giovanni Maria Bertin nella costruzione di una pedagogia come “scienza del possibile”. Formazione, Lavoro, Persona, 23, 108-117. Retrieved May 26 2022, from: https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl/article/view/347

Yin, R.K. (2006). Case study methods. In J.L. Green, G. Camilli and P.B. Elmore (Eds.), Handbook of complementary methods in education research (pp. 111-122), Lawrence Erlbaum Associates.

Zecca, L. (2012). I pensieri del fare. Verso una didattica meta-riflessiva. Junior-Spaggiari.

Zecca, L. & Cotza, V. (2020). Distance relationships and educational fragilities: A Student Voice research in digital third spaces. REM - Research on Education and Media, 12(1), 34-41. https://dx.doi.org/10.2478/rem-2020-0005

Downloads

Pubblicato

2022-10-05

Come citare

Zecca, L., & Cotza, V. (2022). Il Problematicismo per de-costruire e ri-semantizzare. Uno studio di caso sulla scuola popolare. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 17(2), 27–43. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/14277