Ripensare la formazione dell’individuo attraverso una rilettura critico-problematicista dell’ironia

Autori

  • Chiara Carletti Università degli Studi di Firenze https://orcid.org/0000-0002-5098-4496

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/14207

Parole chiave:

formazione, educazione, complessità, Problematicismo, ironia

Abstract

La nostra società è chiamata ad affrontare sfide di portata planetaria che ridefiniscono inevitabilmente anche il ruolo dell’educazione: questa deve riconsiderare il tradizionale modello di anthropos alla luce di una concezione dell’esistenza intesa come progetto e come Bildung. Per farlo si rivelano utili le categorie del Problematicismo, quali la differenza, il possibile e l’utopico, rilette attraverso l’ironia. Questa ci consente di prendere coscienza dei condizionamenti della società e di avviare quel salto qualitativo indispensabile a innescare il cambiamento e a dare un senso e un orientamento alla nostra esistenza. Ciascun soggetto si troverà a indossare nuove lenti attraverso cui osservare e interpretare il mondo, con la possibilità di intravedere nuovi luoghi del possibile. Ciò implica un cambio di prospettiva. In questo senso l’ironia rappresenta un importante dispositivo pedagogico da ripensare – in chiave critica e problematicista – al fine di coglierne le potenzialità.

Riferimenti bibliografici

Ardoino, J. (2000). Les avatars de l’éducation. L’Harmattan.

Baldacci, M. (2003). Il problematicismo. Dalla filosofia dell’educazione alla pedagogia come scienza. Milella.

Balducci, E. (2005). L’uomo planetario. Giunti.

Banfi, A. (1973). La problematicità dell'educazione e il pensiero pedagogico. La Nuova Italia.

Bertin, G. M. (1969). Società in trasformazione e vita educativa. La Nuova Italia.

Bertin, G. M., Contini, M. (2004). Educazione alla progettualità esistenziale. Armando.

Bruner, J. (1986). Actual Minds, Possible Worlds. Harvard University Press.

Callari Galli, M. (1996). Lo spazio dell’incontro. Meltemi.

Cambi, F. (2006a). Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno. Utet Università.

Cambi, F. (2006b). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Carocci.

Cambi, F. (2008). Introduzione alla filosofia dell’educazione. Laterza.

Cambi, F. (2009). Sul canone della pedagogia occidentale. Carocci.

Cambi, F. (2010). La cura di sé come processo formativo. Tra adultità e scuola. Laterza.

Cambi, F. (2018). Formarsi con il riso, Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 21(1), 67–73. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-23092

Cambi, F., & Giambalvo, E. (Eds.) (2008). Formarsi nell’ironia. Un modello postmoderno. Sellerio Editore.

Cambi, F., & Orefice, P. (Eds.) (1996). Fondamenti teorici del processo formativo. Liguori.

Contini, M. (2013). “Come se” la realtà fosse oggettiva/“come se” dipendesse dal nostro sguardo: per un primato della deontologia pedagogica”. In E. Corbi, and S.

Oliverio (Eds.), Oltre la Bildung Postmoderna (pp. 95-104). Pensa Multimedia.

Contini, M., & Manini, M. (Eds.) (2007). La cura in educazione. Carocci.

Corbi, E., & Oliverio, S. (Eds.) (2013). Realtà fra virgolette? Nuovo realismo e pedagogia. Pensa MultiMedia.

Dalle Fratte, G. (2004). Postmodernità e problematiche pedagogiche. Armando Editore.

Derrida, J. (1978). Writing and Difference. Routledge and Kegan Paul.

Di Carlo, M., & Ferraris, M. (2012) (Eds.). Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione. Einaudi.

Erbetta, A. (2007). Pedagogia e nichilismo. Tirrenia.

Fadda, R. (2002). Sentieri della formazione. La formatività umana tra azione ed evento. Armando Editore.

Foucault, M. (1965). Madness and Civilization. A History of Insanity in the Age of Reason. Random House.

Frabboni, F. (2002a). Il curricolo. Laterza.

Frabboni, F. (2002b). La scuola ritrovata. Laterza.

Frabboni, F. (2003). Emergenza educazione. La scuola in una società globalizzata. Utet.

Gennari, M. (2001). Filosofia della formazione dell’uomo. Bompiani.

Heidegger, M. (2012). The Thing. In Heidegger, M. (Ed.), Bremen and Freiburg Lectures: Insight into That Which Is and Basic Principles of Thinking (pp. 5-22). Indiana University Press.

Lyotard, F-J. (1979). La condition postmoderne. Les Éditions de Minuit.

Jankélévitch, V. (1964). L’ironie. Flammarion.

Mancaniello, M.R. (2018). Per una pedagogia dell’adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria. Pensa Multimedia Edizioni.

Marcuse, H. (2005). La dimensione estetica. Un'educazione politica tra rivolta e trascendenza. Guerini e Associati.

Mariani, A., & Sarsini, D. (Eds.) (2006). Sulla metacognizione. Itinerari formativi nella scuola. Clueb.

Mariani, A., Cambi, F., Giosi, M., & Sarsini, D. (2017). Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione. Carocci.

Morin, E. (2011). La Voie: pour l'avenir de l'humanité. Fayard.

Morin, E. (2020). Cambiamo strada. Raffaello Cortina.

Mortari, L. (2006). Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in Maria Zambrano. Liguori.

Mortari, L. (2019a). María Zambrano. Feltrinelli.

Mortari, L. (2019b). Aver cura di sé. Raffaello Cortina.

Nussbaum, M. (1997). Cultivating Humanity: A Classical Defense of Reform in Liberal Education. Harvard University Press.

Nussbaum, M. (2010). Not For Profit. Why Democracy Needs the Humanities. Princeton University Press.

Nussbaum, M. (2013). Creating Capabilities. The Human development Approach. Harvard University Press.

Pagano, R. (2013). Per una educazione neoumanistica del soggetto/persona come Kairós. In E. Corbi, and S. Oliverio (Eds). Oltre la Bildung Postmoderna (pp. 49-60). Pensa Multimedia.

Rorty, R. (1989). Contingency, Irony and Solidarity. Cambridge University Press.

Vattimo, G. (2000). La società trasparente. Garzanti.

Zambrano, M. (1996). Verso un sapere dell’anima. Raffaello Cortina.

Downloads

Pubblicato

2022-10-05

Come citare

Carletti, C. (2022). Ripensare la formazione dell’individuo attraverso una rilettura critico-problematicista dell’ironia. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 17(2), 95–107. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/14207