Il pensiero e l'opera di Maria Montessori, tra passato e presente
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/13469Parole chiave:
insegnamento montessoriano, formazione degli insegnanti, osservazione, prima infanzia, ambienteAbstract
Tiziana Pironi e Manuela Gallerani aprono lo Special Issue con un’introduzione che presenta e anticipa i contenuti dei successivi contributi. Pironi prende in considerazione il rapporto tra natura e cultura nella prospettiva montessoriana che si sviluppa a partire tra Otto e Novecento; mette in luce la sua presa di distanza rispetto al determinismo di matrice positivistica, fino ad analizzare gli esiti innovativi della sua teoria e prassi in campo scolastico, con esiti significativi nelle prospettive attuali nel campo pedagogico e neuro-scientifico. Gallerani rileva come la ricezione dell’innovativa proposta educativa di Maria Montessori abbia incontrato non poche resistenze e critiche, nel primo e secondo dopoguerra, da parte degli accademici italiani inclini a interpretarla, riduttivamente, come un apparato didattico piuttosto efficace. Critiche che non hanno impedito all’originale approccio montessoriano di diffondersi nel mondo, per la sua originalità ed efficacia. Alcuni dei suoi principi-cardine si ritrovano, infatti, declinati e rivisitati in recenti metodologie, tra cui l’Universal Design for Learning e l’Embodied Education.
Riferimenti bibliografici
Agamben, G. (2008). Che cos’è il contemporaneo?. Rome: Nottetempo.
Babini, V. P., & Lama, L. (2000). Una “donna nuova”. Il femminismo scientifico di Maria Montessori. Milan: Franco Angeli.
Bellatalla, L. (2020). Montessori: una “comparsa” nelle riflessioni deweyane. SPES, XIII, 13, October-December, 21-38.
Bertin, G.M. (1962). Educazione alla socialità. Rome: Armando.
Bertin, G.M. (1963). Il fanciullo montessoriano e l’educazione infantile. Rome: Armando.
Bertin, G.M. (1987). Ragione proteiforme e demonismo educativo. Florence: La Nuova Italia.
Bertin, G.M. (1977). Nietzsche. L’inattuale, idea pedagogica. Florence: La Nuova Italia.
Bruner, J. (1996). The Culture of Education. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Bruner, J. (2002). Making stories. Law, literature, life. New York: Farrar Straus & Giroux.
Buttafuoco A. (1988). Vite esemplari. Donne nuove di primo Novecento. In Buttafuoco A., Zancan, M. (Eds.). Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale (pp. 139-163). Milan: Feltrinelli.
Calvino, I. (1981). Italiani, vi esorto ai classici. L’Espresso, 28 giugno, 58-68.
Catarsi, E. (1995). La giovane Montessori. Dal femminismo scientifico alla scoperta del bambino. Ferrara: Corso.
Cives, G. (1994). La pedagogia scomoda. Da Pasquale Villari a Maria Montessori. Pisa: ETS.
Cives, G. (2001). Maria Montessori. Pedagogista complessa. Pisa: ETS.
Cives, G. (2008). L’«educazione dilatatrice» in Maria Montessori. Rome: Anicia.
Cives, G., & Trabalzini, P. (2017). Maria Montessori tra scienza spiritualità e azione sociale. Rome: Anicia.
Corda, M. G. (1996). Maria Montessori e l’eredità di un percorso femminile. In L. Comba (Ed.). Donne educatrici. Maria Montessori e Ada Gobetti, (pp. 47-60). Turin: Rosemberg & Sellier.
D’Arcangeli, M. A. (2019). Il controverso rapporto con Luigi Credaro. In P. Trabalzini, E. Moretti & R. Foschi (Eds.). Il destino di Maria Montessori (pp. 63-92). Rome: Fefè.
De Bartolomeis, F. (1961). Maria Montessori e la pedagogia Scientifica. Florence: La Nuova Italia.
De Bartolomeis, F. (1968). Il bambino dai 3 a 6 anni e la nuova scuola infantile. Florence: La Nuova Italia.
De Giorgi, F. (2012). Montessori Maria. In Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 76, (pp. 166-172). Rome: Istituto dell’Enciclopedia italiana.
Dewey, J. (1915). The Schools of Tomorrow. New York: E.P. Dutton & Co.
Dewey, J. (1979). Interest and Effort in Education. In J. A. Boydston (Ed.). The Middle Works 1899-1924, Vol. 7 (1912-1914) (pp. 153-197). Carbondale: Southern Illinois University Press (Original work published 1913).
Foschi, R. (2008). Science and culture around the Montessori’s first “Children’s Houses” in Rome (1907–1915). Journal of the History of the Behavioral Sciences, 44, 3, 238-257.
Frierson, P. R. (2014). Maria Montessori’s Epistemology. British Journal for the History of Philosophy, 22, 4, 767-791.
Gallerani, M. (2015). Per un’educazione attiva e antiautoritaria: la comunicazione efficace e discreta dell’educatrice montessoriana. In M. Baldacci, F. Frabboni & M. Zabalza (Eds.). Maria Montessori e la scuola d’infanzia a nuovo indirizzo (pp. 127-141). Bergamo: Zeroseiup.
Gallerani, M. (2012). Disalleanza educativa versus alleanza. Una possibile ricomposizione degli opposti a partire dall’approccio montessoriano. In M. Contini (Ed.). Dis-alleanze nei contesti educativi (pp. 107-121). Rome: Carocci.
Gallerani, M. (2010a). Pratiche di cura fra relazione e conoscenza: l’approccio montessoriano e l’osservazione del bambino al nido. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5, I, 1-29.
Gallerani, M. (2010b). Maria Montessori: la donna e l’intellettuale impegnata nella riscoperta dell’infanzia. In A. Cagnolati (Ed.). Maternità militanti. Percorsi di genere nella storia dell’educazione (pp. 83-114). Rome: Aracne.
Gallerani, M. (2009). Silence, Music, Listening: Meanings and Educational Implications starting from the Scientific Pedagogy of Maria Montessori. In MERYC 2009. IV Conference of the European Network of Music Educators and Researchers of Young Children (pp. 227-234). Bologna: Bononia University Press.
Gallerani, M. (2007a). Alle origini della cura: sviluppo e innovazione nella pedagogia montessoriana. In M. Contini & M. Manini (Eds.). La cura in educazione (pp. 39-53). Rome: Carocci.
Gallerani, M. (2007b). La dimensione pedagogia del silenzio. Significati e valenze formative, a partire dalle intuizioni di Maria Montessori. Infanzia, XXXIV, 7-8, 342-347.
Gutek, G.L. & Gutek, P.A. (2016). Bringing Montessori to America: S. S. McClure, Maria Montessori, and the Campaign to Publicize Montessori Education. Alabama: University of Alabama Press.
Kramer, R. (1988). Maria Montessori. A Biography, 2nd ed. New York: Addison Wesley.
Lillard, A. (2008). Montessori. The Science Behind the Genius. Oxford: Oxford University Press.
Lillard, A. S., Heise, M. J., Richey, E. M., Xin Tong, Hart, A., & Bray P. M. (2017). Montessori Preschool Elevates and Equalizes Child Outcomes. A Longitudinal Study. Retrieved October 30, 2021 from https://www.frontiersin.org/
Lillard, A. S., & Else-Quest, N. (2006). Evaluating Montessori Pedagogy. Science Magazine, 29, 6-14.
Metelli Di Lallo, C. (1966). Analisi del discorso pedagogico. Padua: Marsilio.
Montessori, M. (1949). Dall’infanzia all’adolescenza. Milan: Garzanti (Original work published 1948).
Montessori, M. (2019). La scoperta del bambino. Milan: Garzanti (Original work published 1948).
Montessori, M. (1999). Il segreto dell’infanzia. Milan: Garzanti (Original work published 1936).
Montessori, M. (1916). L’autoeducazione nelle scuole elementari. Rome: Loescher.
Montessori, M. (2000b). L’autoeducazione nelle scuole elementari. Milan: Garzanti (Original work published 1916).
Montessori, M. (1910). Antropologia pedagogica. Milan: Vallardi.
Montessori, M. (2000a). Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini. Rome: Opera Nazionale Montessori (Original work published 1909).
Montessori, M. (1904). Influenze delle condizioni di famiglia sul livello intellettuale degli scolari. Ricerche di igiene e antropologia pedagogiche in rapporto all’educazione. Rivista di filosofia e scienze affini, 3, 4, 278-322.
Morin, E. (2015). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Milan: Raffaello Cortina.
Pironi, T. (2014). Percorsi di pedagogia al femminile in un secolo di vita italiana. Rome: Carocci.
Polk Lillard, P. (1972). Montessori. A Modern Approach. New York: Schocken.
Rusk, R. R. (2018). The Doctrines of the Great Educators. London: Forgotten Books (Original work published 1918).
Schwegman, M. (1999). Maria Montessori. Bologna: Il Mulino.
Scocchera, A. (2005). Maria Montessori. Una storia del nostro tempo. Rome: Edizioni Opera Nazionale Montessori.
Scocchera, A. (Ed.). (2002). Il metodo del bambino e la formazione dell’uomo. Scritti e documenti inediti e rari. Rome: Edizioni Opera Nazionale Montessori.
Tornar, C. (2007). La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione. Milan: Franco Angeli.
Trabalzini, P., Moretti, E. & Foschi, R. (Eds.). (2019). Il destino di Maria Montessori. Rome: Fefè.
Trabalzini, P. (2019). L’opposizione della pedagogia accademica del primo Novecento. In P. Trabalzini, E. Moretti & R. Foschi (Eds.). Il destino di Maria Montessori (pp. 41-61). Rome: Fefè.
Wenger, E. (1999). Communities of practice: Learning, Meaning, and Identity. Cambridge: Cambridge University Press.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Tiziana Pironi, Manuela Gallerani
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 International License.