Sulla rivista
Focus e ambito
RPD. Ricerche di Pedagogia e Didattica | Journal of Theories and Research in Education è una rivista scientifica internazionale con accesso aperto e in formato digitale che accoglie studi e ricerche su tematiche educative. Adotta il sistema del double blind peer review e pubblica articoli in italiano e in inglese. Di taglio interdisciplinare e pluri-metodologico, RPD costituisce uno spazio di dialogo per ricercatori e professionisti provenienti da diverse tradizioni teoretiche ed empiriche, impegnati nello studio dei fenomeni educativi. RPD è un forum intellettuale di eccellenza per la circolazione della conoscenza scientifica in campo educativo. Accoglie saggi critici, studi empirici, ricerche storiche e letterarie ispirate a diversi quadri teoretici e approcci metodologici e ne valuta la solidità teorica e la validità metodologica. È impegnata nella facilitazione del dialogo internazionale tra ricercatori e professionisti dell’educazione e nel far sì che la conoscenza scientifica abbia rilevanza sul piano delle politiche educative e delle pratiche di educazione quotidiana. In modo particolare, la rivista è interessata a ospitare contributi che propongano riflessioni e analisi su teorie, testi, contesti e pratiche educative (es. forme di socializzazione in famiglia, interazione in classe, colloqui insegnanti-genitori, analisi dei testi scolastici o narrativa per l’infanzia, storia della scuola, analisi delle politiche educative). La rivista accetta inoltre contributi che vertono su fenomeni sociali che abbiano implicazioni educative anche implicite, purché ne mostrino la rilevanza pedagogica (es. visite mediche, educazione sanitaria, interventi sociali a bassa soglia, educazione di strada). Sono altresì benvenuti contributi sui temi generali della didattica (es. gestione della classe, accoglienza e commiato, strategie e pratiche di inclusione, politiche e pratiche di valutazione, uso di tecnologie e creazione di ambienti multimediali nei contesti di apprendimento). La rivista non è, invece, una sede adeguata a ospitare articoli di didattica disciplinare. La rivista auspica e promuove la partecipazione di autori provenienti da paesi e sedi accademiche diverse. Pertanto, si impegna a tutelare la pluralità di voci e la diversità di provenienza accademica e geografica.
Fondatori: Antonio Genovese, Luigi Guerra, Franco Frabboni †
Direttore Scientifico: Letizia Caronia
Vice-Direttore: Federico Zannoni
Condirettori: Chiara Bove, Paolo Sorzio
Processo di Peer Review
Una volta ricevuto l’articolo, il processo di peer review in doppio cieco si articola nelle seguenti fasi:
- La redazione comunica all’autore l’avvenuta ricezione.
- Gli editor compiono una prima valutazione dell’articolo secondo i seguenti criteri: pertinenza dell’argomento; qualità complessiva del contributo rispetto allo standard della rivista; rispetto delle norme editoriali. Possono rifiutare l’articolo comunicando la decisione all’autore. L’autore verrà informato entro 1 mese dalla data di invio dell’articolo.
- Superata con esito positivo la prima valutazione, l’articolo viene inviato a due revisori anonimi, esperti dell’ argomento e/o dell’ approccio metodologico. Entro tre mesi circa, i revisori provvederanno alla valutazione che potrà avere i seguenti esiti:
- articolo accettato
- articolo accettato con richiesta di piccole modifiche o integrazioni
- articolo accettato con richiesta di modifiche/integrazioni sostanziali (la nuova versione dell’articolo sarà nuovamente sottoposta al processo di referaggio)
- articolo rifiutato
- Sulla base delle valutazioni dei referee, entro 15 giorni gli editor comunicano all’autore la decisione finale in merito alla pubblicazione dell’articolo. In caso di richiesta di modifiche, l’autore avrà a disposizione un mese di tempo per modificare l’articolo secondo le richieste dei referee e fornire la versione definitiva.
- Pubblicazione
La redazione della rivista si riserva la possibilità di decidere in quale numero l’articolo che ha superato tutte le fasi del processo di peer review verrà pubblicato.
Lista dei referee a dicembre 2023:
Salvatore Abruzzese, Leonardo Acone, Anna Rita Addessi, Gabriella Aleandri, Giuditta Alessandrini, Mara Allodi, Anna Aluffi Pentini, Gioacchino Amato, Gianluca Amatori, Cecilia Andorno, Giuseppe Annacontini, Francesca Antonacci, Fulvia Antonelli, Anna Antoniazzi, Debora Aquario, Giorgio Asquini, Annemarie Augschöll Blasbichler, Gabriele Azzaro, Mattia Baiutti, Lucia Balduzzi, Cristina Balloi, Nicola Barbieri, Marco Bartolucci, Susanna Barsotti, Barbara Baschiera, Federico Batini, Caterina Benelli, Stefano Benini, Milena Bernardi, Chiara Bertolini, Carmen Betti, Alessia Bevilacqua, Irene Biemmi, Cristina Birbes, Vanna Boffo, Paolo Bonafede, Giovanni Bonaiuti, Ivana Bolognesi, Anna Bondioli, Sara Bornatici, Francesca Borruso, Alessandro Bortolotti, Chiara Bove, Lysette Boyer, Francesca Bracci, Lisa Brambilla, Filippo Bruni, Maria Buccolo, Gianbattista Bufalino, Giuseppe Burgio, Francesca Cadeddu, Antonella Cagnolati, Michele Cagol, Silvana Calaprice, Carla Callegari, Antonio Calvani, Gabriella Calvano, Silvano Calvetto, Franco Cambi, Marnie Campagnaro, Lorenzo Cantatore, Francesco Cappa, Davide Capperucci, Barbara Caprara, Michele Caputo, Roberta Cardarello, Ursula Carle, Dorena Caroli, André H. Caron, Letizia Caronia, Rita Casadei, Rossella Caso, Daniele Castellani, Micaela Donatella Castiglioni, Mario Castoldi, Mario Catani, Enzo Catarsi, Laura Cavana, Donata Cesareni, Laura Cerrocchi, Gina Chianese, Andrea Ciani, Anna Maria Colaci, Alessandro Colombi, Asher Daniel Colombo, Mariagrazia Contini, Matteo Cornacchia, Cristiano Corsini, Massimiliano Costa, Piero Crispiani, Morena Cuconato, Antonia Cunti, Giuseppina D’Addelfio, Vasco D’Agnese, Marco Dallari, Daniela Dato, Fulvio De Giorgi, Barbara De Serio, Angel Garcia Del Dujo, Giovanna Del Gobbo, Rosita Deluigi, Luca Decembrotto, Duccio Demetrio, Silvia Demozzi, Giuseppe Filippo Dettori, Conny De Vincenzo, Antonietta De Vita, Cosimo di Bari, Martin Dodman, Gaetano Domenici, Liliana Dozza, Alison Duguid, Mirella D’Ascenzo, Rossella D’Ugo, Pier Giuseppe Ellerani, Loretta Fabbri, Maurizio Fabbri, Rita Fadda, Floriana Falcinelli, Eleonora Farina, Roberto Farné, Graziella Favaro, Daniele Fedeli, Ettore Felisatti, Alessandro Ferrante, Davide Ferrari, Luca Ferrari, Simona Ferrari, Ilaria Filograsso, Otto Filtzinger, Massimiliano Fiorucci, Laura Formenti, Alberto Fornasari, Antonio Fragoso, Sabrina Fusari, Rosa Gallelli, And Ivano Gamelli, Angelo Gaudio, Antonio Genovese, Stefano Gheno, Rossella Ghigi, Luca Ghirotto, Andrea Giacomantonio, Catia Giaconi, Angela Giallongo, Epifania ‘Fanny’ Giambalvo, Stefania Giamminuti, Mario Giampaolo, Alessandra Gigli, Enrico Giliberti, Mariangela Giusti, William Grandi, Tamar Groves, Lucio Guasti, Luigi Guerra, Monica Guerra, Giovanna Guerzoni, Hubert Houben, Joanne Hughes, Marta Ilardo, Dario Janes, Silvia Kanisza, Manuela Ladogana, Arianna Lazzari, Silvia Leonelli, Chiara Lepri, Rita Locatelli, Teresa Longo, Walter Lorenz, Stefania Lorenzini, Maria Lucenti, Piero Lucisano, Nicola Lupoli, Elena Luppi, Anita Macauda, Emiliano Macinai, Elena Madrussan, Silvia Maggiolini, Elena Malaguti, Maria Rita Mancaniello, Emanuela Mancino, Andrea Mangiatordi, Paola Manuzzi, Giovanni Marchetti, Luca Marconi, Massimo Marcuccio, Elena Marescotti, Umberto Margiotta, Alessandro Mariani, Alessandro Martelli, Stefano Martelli, Licia Masoni, Maria Cristina Matteucci, Salvatore Messina, Mariachiara Michelini, Elena Mignosi, Maria Cristina Morandini, Maria Teresa Moscato, Paolo Mottana, Maria Teresa Muraca, Marisa Musaio, Martino Negri, Stefano Oliviero, Albertina Olveira, Elena Pacetti, Fabio Paglieri, Gabriele Pallotti, Manuela Palma, Maria Laura Palma, Francesco Panarelli, Carlo Pancera, Chiara Panciroli, Sabrina Panesi, Giulia Pastori, Luigi Pati, Marta Pellegrini, Teodora Pezzano, Anna Pileri, Elisabetta Piras, Tiziana Pironi, Simonetta Polenghi, Andrea Porcarelli, Agostino Portera, Silvio Premoli, Maria Ranieri, Aurora Ricci, Bruno Riccio, Maria Grazia Riva, Patrizia Romito, Alessandra Rosa, Giorgia Ruzzante, Marzia Saglietti, Marta Salinaro, Patrizia Sandri, Salvatore Saltarelli, Flavia Santoianni, Donatella Savio, Vega Scalera, Michela Schenetti, Vincenzo Schirripa, Irene Dora Scierri, Giulia Selmi, Gabriella Seveso, Clara Silva, Caterina Sindoni, Fabrizio Manuel Sirignano, Chiara Sità, Magdalena Ślusarczyk, Alessandro Soriani, Giuseppe Spadafora, Flavia Stara, Massimiliano Stramaglia, Maura Striano, Gianfranco Staccioli, Arianna Taddei, Maria Teresa Tagliaventi, Letterio Todaro, Giuseppe Tognon, Alessandro Tolomelli, Maria Tomarchio, Andrés Torres Carceller, Giulia Toti, Paola Trabalzini, Sergio Tramma, Miriam Traversi, Marica Triola, Maria Teresa Trisciuzzi, Stefania Ulivieri Strozzi, Alessandro Vaccarelli, Ira Vannini, François Vedelago, Cristina Vieira, Paola Villano, Gerwald Wallnoefer, Beate Weyland, Carla Xodo, Hao Xu, Luisa Zecca, Miguel A. Zabalza Beraza, Alessandro Zanchettin, Federica Zanetti, Elena Zanfroni, Lucia Zannini, Federico Zannoni, Enzo Zecchi, Michele Zedda, Paola Zini, Davide Zoletto.
RPD/JOTRE è profondamente grata a tutti coloro che hanno dato il loro tempo e la loro expertise per rivedere e valutare gli articoli proposti. Senza il loro lavoro la rivista non avrebbe raggiunto nè mantenuto il suo standard di qualità né avrebbe potuto essere riconosciuta eccellente nel suo ambito. Vogliamo ringraziare le persone sopra indicate che hanno contribuito al processo di revisione.
Frequenza di pubblicazione
La rivista pubblica due fascicoli l’anno, il primo il 30 giugno e il secondo il 30 dicembre. La scadenza per le proposte è fissata rispettivamente il 31 marzo (N.1) e il 30 settembre (N.2). Ciascun fascicolo includerà gli articoli proposti entro la scadenza che abbiano superato il processo di revisione e siano stati accettati per la pubblicazione.
Norme relative all’Open Access
Questa rivista segue una politica di “open access” a tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.
Questa rivista è pubblicata secondo la Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs Licence 4.0 International (CC-BY-NC-ND 4.0).
Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia della versione finale degli articoli, escludendo ogni finalità commerciale ed escludendo la possibilità di distribuire versioni modificate e derivate. Le opere devevono essere correttamente attribuita ai propri autori. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.
Gli autori che pubblicano in questa rivista mantengono i propri diritti d’autore.
La rivista non richiede tariffe né per la sottomissione di articoli né per la loro revisione.
Tariffe di pubblicazione
La rivista non richiede tariffe né per la sottomissione di articoli né per la loro revisione.
Codice Etico
RPD. Ricerche di Pedagogia e Didattica adotta il codice etico di AlmaDL Journals.
Il codice è ispirato alle Linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), in particolare alle COPE Core Practices e ai suoi principi di trasparenza e best practice nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.
Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale, componenti della redazione, autrici e autori, reviewer devono conoscere e applicare i principi etici di questo documento.
Data Policy
Laddove appropriato, gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell’Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro articoli in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.
Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di AlmaDL Journals.
Gli autori affiliati all’Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.
Indexing e Abstracting
La Rivista è indicizzata nelle seguenti banche dati:
- ACNP – Catalogo collettivo italiano dei periodici
- BASE – Bielefeld Academic Search Engine
- DOAJ – Directory of Open Access Journals
- EBSCO – Education Source Database
- ERIH PLUS - European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences
- EZB – Electronic Journals Library, University of Regensburg
- FRANCIS – Humanities and Social Science database
- Google Scholar – Academic Search Engine
- JournalTOCs – International Aggregator of Scientific Articles TOCs
- ROAD – Directory of Open Access scholarly Resources
- Scopus – The largest database of peer-reviewed literature
- Summon Discovery – Easy Access to Academic Resources
- Ulrich’s – Global Serials Directory
- Worldcat – The world’s largest library catalog
- ZDB – German National Library
Politiche di archiviazione
Come parte di AlmaDL Journals, la rivista adotta una strategia per garantire la conservazione a lungo termine dei contenuti pubblicati. Si veda la policy di archiviazione del servizio AlmaDL Journals.
Editore
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alma Diamond – open scholarly communication
Via Zamboni 33,
40126 - Bologna (Italy)
Proprietà
Dipartimento di Scienze Dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» – EDU
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via Filippo Re, 6
40126 – Bologna (Italy)