Educational perspective on gender representations.
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/2600Keywords:
adolescents, “think the gender”, self-discovery, gender education, in-the-hearth-of-the-choiceAbstract
The paper follows the findings of qualitative empirical research “gender rappresentation” on 172 adolescents, in Bologna and Rimini. The data collect are reading from a pedagogical viewpoint to delineate tracks and methodologies to facilitate girls and boys to self-discovery and design their being female and male.
References
Demetrio. D., Giusti. M., Iori.V., Mapelli. B., Piussi. A.M., & Ulivieri. S. (2001). Con voce diversa. Pedagogia e differenza sessuale e di genere. Milano: Guerini studio.
Albanesi, C., & Lorenzini, S. (2011). Femmine e maschi nei discorsi tra compagni di classe. Bologna: Clueb.
Albanesi, C. (2004). I focus Gruoup. Roma: Carocci.
Bateson, G. (1984). Mente e natura, un’unità necessaria. Milano: Adelphi.
Benasayag, M., & Schmit, G. (2004). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
Contini, M. (2009). Elogio dello scarto e della resistenza. Bologna: Clueb.
Contini, M., Fabbri, M., & Manuzzi, P. (2006). Non di solo cervello, Educare alle connes-sioni mente-corpo-significati-contesti. Milano: Raffaello Cortina.
Contini, M., & Genovese, A. (1997). Impegno e conflitto. Saggi di pedagogia problematici-sta. Firenze: La Nuova Italia.
Dallari, M. (2000). Pensare, dire il pensiero, educare. Il punto di vista della peda-gogia. Encyclopaideia n. 8, pp. 65-99.
Fabbri, M. (2005). Nel cuore della scelta. Kierkegaard, l’etica senza fondamenti e l’angoscia della formazione. Milano: Unicopli.
Freire, P.(1971). La pedagogia degli oppressi. Milano, Mondadori.
Galimberti, U. (2007). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.
Iori, V. (2001). La differenza di genere: alcune questioni. Demetrio. D., Giusti. M., Iori.V., Mapelli. B., Piussi. A.M., & Ulivieri. S. (2001). Con voce diversa. Pedagogia e differenza sessuale e di genere. Milano: Guerini studio.
Leonelli, S. (2008). Dal singolare al plurale. Simone de Beauvoir e l’autobiografia al femmini-le come percorso di formazione. Bologna: Clueb.
Leonelli, S. (2003). Molteplicità. L'identità personale tra narrazione e costruzione. Bolo-gna: Clueb.
Gamberi, C., Maio A., & Selmi G. (2010). Educare al genere. Riflessioni e strumenti per articolare la complessità. Roma: Carocci.
Mapelli, B. (2007). La radicalità della tematica di genere in educazione. Tamanini, C. (2007). Maschi e femmine a scuola: stili relazionali e di apprendimento. Trento: Iprase del Trentino.
Mapelli, B. (2001) Educare nel tempo. Generi e generazioni, Demetrio. D., Giusti. M., Iori.V., Mapelli. B., Piussi. A.M., & Ulivieri. S. (2001). Con voce diversa. Pedago-gia e differenza sessuale e di genere. Milano: Guerini studio.
Monceri, F. (2010). Pensare multiplo. Oltre le dicotomie di sesso e genere. Gam-beri, C., Maio A., & Selmi G. (2010). Educare al genere. Riflessioni e strumenti per arti-colare la complessità. Roma: Carocci.
Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo. Roma: Carrocci.
Palmonari, A. (1993). Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino.
Peroni, A. & Setter, G. (2005). Adolescenti particolari. Analisi psicologica del diario di un adolescente impegnato. Trento: Erikson.
Sartori, F. (2008). La costruzione del genere tra i giovani. Pedagogika – XII – 2. pp. 44-50.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2012 Stefano Benini
Copyrights and publishing rights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License (full legal code).
See also our Open Access Policy.