Ways of communication and “consummated” relationships. Hypotheses for an educational projectuality

Authors

  • Irene Papa Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/21096

Keywords:

communication, intersubjectivity, reification, emotions, recognition

Abstract

As original experience of being-there, communication essentially corresponds to forms of living in common, and it is central to educational and formative processes. After a brief review of the relations between pedagogical reflection and communication, the essay intends to explore some contemporary forms of social interaction, and in particular those related to the establishment of sexual and sentimental relationships. In the light of the most recent economic, technological and social transformations, the forms of communication recurring in these kinds of relationships often reveal consolidated processes of reification that obscure the ability to read others’ behaviour, as well as the ability to understand one’s own emotions. Starting from this scenario, a pedagogical hypothesis is proposed for communication education.

References

Abruzzese A., Borrelli D. (2017). L’industria culturale. Tracce e immagini di un privilegio. Carocci.

Barone, P. (2009). Pedagogia dell’adolescenza. Guerini.

Baudrillard, J. (2010). Per una critica dell’economia politica del segno (P. Dalla Vigna, Trad.). Mimesis. (Edizione originale pubblicata 1972).

Bauman, Z. (2004). La solitudine del cittadino globale (G. Bettini Trad.). Feltrinelli. (Edizione originale pubblicata 1999).

Bauman, Z. (2013). Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi. (S. Minucci Trad.). Laterza. (Edizione originale pubblicata 2003).

Beck, U. (2018). La società globale del rischio (F. Pagano Trad.). Asterios. (Edizione originale pubblicata 1999). 2018.

Benasayag, M. (2012). L’epoca delle passioni tristi. Feltrinelli. (Edizione originale pubblicata 2003).

Benasayag, M. (2019). Funzionare o esistere? Vita e Pensiero.

Boltanski, L., Chiapello È. (2014). Il nuovo spirito del capitalismo (M. Schiachi Trad.). (Edizione originale pubblicata 1999).

Bertolini, P. (2021). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Guerini. (Edizione originale pubblicata 1988).

Bertolini, P. (2001). Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti. La Nuova Italia.

Bertolini, P., Caronia, L. (2015). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Franco Angeli. (Prima edizione pubblicata 1993).

Cambi, F. (2021). La comunicazione formativa. In A. Anichini, V. Boffo, F. Cambi, A. Mariani, L. Toschi, Comunicazione formativa. Percorsi riflessivi e ambiti di ricerca. Apogeo.

Caronia, L. (2011). Fenomenologia dell’educazione. Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia. Franci Angeli.

Cimatti, F. (2005). Mente, segno e vita. Elementi di filosofia per scienze della comunicazione. Carocci.

Codeluppi, V. (2007). La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società. Bollati Boringhieri.

Colla, V. (2024). La cultura nelle parole di tutti i giorni. Per una pedagogia della vita quotidiana. Ibis.

Conte, M. (2016). Della ragione governamentale nelle istituzioni di formazione e ricerca. In Paideutika. Quaderni di formazione e cultura. 23, 55-74.

Conte, M. (2022). Digitalize and Disappear. Anachronisms on Dematerialization and Education. In Paideutika. Quaderni di formazione e cultura. 35, 67-77.

Contini, M. (2009). Etica della professionalità educante: competenze, saperi e passioni. In Ricerche di Pedagogia e Didattica. 4, 2. 1-17.

Crespi, F. (1982). Mediazione simbolica e società. Franco Angeli.

Di Bari, C. (2021). Media Education e tecnologie digitali. Al nido e alla scuola dell’infanzia. Junior digital.

Erbetta, A. (Ed.). (2011). L’educazione come esperienza vissuta. Percorsi teorici e campi d’azione. Ibis. (Opera originale pubblicata 2005).

Fofi, G. (2019). L’oppio del popolo. Elèuthera.

Galanti, M. A. (2021), Attraversare il disadattamento, la devianza, la marginalità. In A. Mariani (Ed.), La relazione educativa. Prospettive contemporanee (pp. 75-87). Carocci.

Gallino, L. (2000). Globalizzazione e disuguaglianze. Laterza.

Giachery, G. (2024). Adolescenze interrotte. Critica pedagogica e patologie dell’età di mezzo. In E. Madrussan (Ed.), Adolescenze (in)visibili. Sei letture pedagogiche tra rappresentazione e vissuto. Ibis.

Heidegger, M. (1976). Essere e tempo (P. Chiodi, Trad.). Longanesi. (Opera originale pubblicata 1927).

Honneth. A. (2019). Reificazione. Sulla teoria del riconoscimento (C. Sandrelli Trad.). Meltemi. (Opera originale pubblicata 2015).

Horkheimer, M., Adorno T. W. (1966). Dialettica dell’illuminismo. Einaudi. (Opera originale pubblicata 1944)

Horkheimer, M. (1978). Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale. Einaudi. (Opera originale pubblicata 1947).

Iaquinta, T., Salvo A. (2017). Generazione Tvb. Gli adolescenti digitali, l’amore, il sesso. Il Mulino.

Ilardo, M. (2021). Dove costruiamo pensiero? Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi. Franco Angeli.

Illouz. E. (2020). La fine dell’amore. Sociologia delle relazioni negative (G. Giri Trad.). Codice. (Opera originale pubblicata 2018).

Jedlowski, P. (2022). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Mesogea.

Madrussan, E. (2005). Il relazionismo come paideia. L’orizzonte pedagogico del pensiero di Enzo Paci. Erickson.

Madrussan, E. (2017). Educazione e inquietudine. La manoeuvre formativa. Ibis.

Madrussan, E. (2019) (Ed.). Esperienze formative nella scuola secondaria. Lingue, civiltà, culture. Ibis.

Mariani, A. (2021). Introduzione. La relazione educativa tra scienze umane e società democratica avanzata. In Id. (Ed.), La relazione educativa. Prospettive contemporanee. Carocci.

Mc Luhan, M. (1967). Gli strumenti del comunicare. (Opera originale pubblicata 1964). Il Saggiatore.

Mortari, L. (2021). La politica della cura. Prendere a cuore la vita. Raffaello Cortina.

Numerico, T. (2021). Big data e algoritmi. Prospettive critiche. Carocci.

Oggero, I. (2001). Il sapore del mondo. Sul senso formativo de “La nausea” di Jean-Paul Sartre. In A. Erbetta (Ed.), Esperienze letterarie e vissuti formativi. Utet.

Paci, E. (1965). Funzione delle scienze e significato dell’uomo. Il Saggiatore. (Opera originale pubblicata 1963).

Papa, I. (2022). Bad boys e allievi contesi. Realtà educativa e rappresentazione cinematografica nel ventennio postbellico, in Gran Bretagna e in Italia. Ibis.

Pariser, Eli (2012). Il Filtro. (B. Tortorella Trad.). Il Saggiatore. (Opera originale pubblicata 2011).

Pinto, V. (2012). Valutare e punire. Cronopio.

Pesare, M. (2023). Soggettivazione e apocalissi culturali. Filosofia dell’educazione di orientamento lacaniano nel tempo della crisi. ETS.

Rancière, J. (2016). Le partage du sensible. Esthétique et politique (F. Caliri Trad). DeriveApprodi. (Opera originale pubblicata 2000).

Ronchi R. (2003). Teoria critica della comunicazione. Dal modello veicolare al modello conversativo. Mondadori.

Semeraro, A. (2007). Pedagogia e comunicazione. Carocci.

Sennett, R. (2021). Materialismo culturale e crisi della comunicazione. Castelvecchi. (Opera originale pubblicata 2017).

Sola, G. (2016), Le forme della deformazione: tra Pedagogia generale e Pedagogica clinica. In Paideutika. Quaderni di formazione e cultura. 23. 154-168.

Tarozzi, M. (2015). Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale, Franco Angeli.

Vattimo, G. (1980). Introduzione a Heidegger. Laterza. (Opera originale pubblicata 1971).

Venezia, S. (2013). I paradossi della condivisione: etica ed ermeneutica della comunicazione. In A. Arienzo e M. Castagna (Eds.), Le parole della crisi. Etica della comunicazione, percorsi di riconoscimento, partecipazione politica (pp. 77-90). Diogene Edizioni.

Published

2025-06-30

How to Cite

Papa, I. (2025). Ways of communication and “consummated” relationships. Hypotheses for an educational projectuality. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 20(1), 113–125. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/21096

Issue

Section

Articles