A world to be discovered. The voice of professionals on the affective-sexual dimension for people with intellectual disabilities

Authors

  • Debora Aquario Università di Padova
  • Elisabetta Ghedin Università di Padova
  • Miriam De Martin Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/19426

Keywords:

affectivity, sexuality, intellectual disability, qualitative research, quantitative research

Abstract

The issue of affective and sexual relationships in intellectual disability (ID) has been hidden and even denied for a very long time. The research focuses on the point of view of professionals working in the field of ID. Through a qualitative-quantitative research design, the aim was, on the one hand, to understand whether sexuality and affectivity are topics that are addressed within the various structures through projects or courses, and, on the other hand, to give space to the representations, practices, and experiences of the professionals themselves. Data show an acknowledgement of the importance that people with ID can have sexual and affective experiences, but, at the same time, a gap in daily practices, which is attributed to three reasons: the lack of training; the idea that there are needs that are more important to work on; the difficulty of sharing ideas about this topic in the team.

References

Amaturo, E. (1993). Messaggio, simbolo, comunicazione: introduzione all’analisi del contenuto. Roma: Carocci.

Bocci, F., Guerini, I., & Isidori, M.V. (2020). Sessualità e disabilità. Una esperienza di formazione ricerca intorno al tema dell’Assistente sessuale. Italian Journal of Special Education For Inclusion, VII(1), 233-250. https://doi.org/10.7346/sipes-01-2020-39

Caldin, R. (2015). La promozione dell’inclusione e l’impegno «cooperativo». L’integrazione scolastica e sociale, 14(3), 231-242.

Canevaro, A. & Ianes, D. (2015). Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica. Trento: Erickson.

Correa, A. B., Castro, A. & Barrada, J. R. (2022). Attitudes towards the sexuality of adults with intellectual disabilities: A systematic review. Sexuality and Disability, 40, 261–297. https://doi.org/10.1007/s11195-021-09719-7

Decembrotto, L. (2020). Educazione alla sessualità e disabilità. In V. Friso e A. Ciani (a cura di), Includere e progettare. Figure professionali a sostegno della disabilità adulta (pp. 87-97). Milano: Franco Angeli.

Dolfini, D. (2017). Il diritto alla sessualità e la disabilità, tra bisogni e desideri. Il punto di vista delle persone con disabilità, dei loro familiari e degli operatori. Trento: Edizioni Erickson.

D’Onofrio, F. (2020). La consulenza sessuale con le persone disabili: la sfida della bellezza. In V. Friso e A. Ciani (a cura di), Includere e progettare. Figure professionali a sostegno della disabilità adulta (pp.76-86). Milano: Franco Angeli.

Elo, S. & Kyngäs, H. (2008). The qualitative content analysis process. Journal of Advanced Nursing, 62, 107–115. https://doi.org/10.1111/j.1365-2648.2007.04569.x

Fader Wilkenfeld, B. & Ballan, M. (2011). Educator’s attitudes and beliefs towards the sexuality of individuals with developmental disabilities. Sexuality and Disability, 29, 351-361. https://doi.org/10.1007/s11195-011-9211-y

Formati, R. (2012). Un sentire diverso. Corpo e diversabilità. In I. Gamelli (a cura di), Ma di che corpo parliamo. I saperi incorporati nell’educazione e nella cura (pp. 157-163). Milano: FrancoAngeli.

Foucault, M. (1990). The use of pleasure. Vol 2 of the History of Sexuality. New York: Vintage Books Edition.

Goussot, A. (2010). Educare all'incontro: disabilità, sessualità, corpo e affettività. Per un approccio esistenziale e fenomenologico. In F. Lolli, S. Pepegna, F. Sacconi (a cura di), Disabilità intellettiva e sessualità (pp. 36-49). Milano: Franco Angeli.

Imprudente, C. (2013). Corpo, gabbia o specchio? https://messaggerosantantonio.it/content/corpo-gabbia-o-specchio (ultimo accesso 10 aprile 2024)

Lascioli, A. (2016). Il diritto alla sessualità delle persone con disabilità intellettiva è una grande opportunità di umanizzazione. Ma non bisogna aver paura. In C. Lepri (a cura di), Le persone al centro. Autodeterminazione, autonomia, identità per la persona disabile (pp. 57-76). Milano: FrancoAngeli.

Lascioli, A. (2017). Disabilità intellettiva: vita adulta, percorsi di autonomia, sviluppo affettivo e sessuale. L’integrazione scolastica e sociale, 16 (3), 223-228.

Liccardo, T., Ricciardi, A., De Conciliis, S. & Valerio, P. (a cura di). (2015). Affettività, relazioni e sessualità nella persona con disabilità tra barriere familiari e opportunità istituzionali. Milano: Fridericiana Editrice Universitaria.

Magnanini, A. (2023). Sexuality & Disability: An Exploratory Study. QTi-mes-webmagazine, XV, 2(1), 212-225. doi: 10.14668/QTimes_15154

Mannucci, A. (1997). Peter pan vuol fare l’amore. La sessualità e l’educazione alla sessualità dei disabili. Pisa: del Cerro.

Mannucci, A. (2019). La sessualità della persona diversabile. Milano: FrancoAngeli.

Merleau-Ponty, M. (1962). The Phenomenology of Perception. (English edition). London: Routledge.

OMS (2007). Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute.Versione per bambini e adolescenti. Trento: Erickson.

Paolini, M. (2009). Chi sei tu per me. Trento: Edizioni Erickson.

Semeraro, R. (2011). L’analisi qualitativa dei dati di ricerca in educazione. Giornale Italiano della Ricerca educativa, 7, 97-106.

Shah, S (2017). Disabled People Are Sexual Citizens Too”: Supporting Sexual Identity, Well-being, and Safety for Disabled Young People. Frontiers in Education. 2, 46. doi: 10.3389/feduc.2017.00046

Veglia, F. (a cura di) (2003). Handicap e sessualità: il silenzio, la voce, la carezza. Dal riconoscimento di un diritto al primo centro comunale di ascolto e consulenza. Milano: FrancoAngeli.

Visentin, S., Ghedin, E., Aquario, D. (a cura di) (2020). Voglio amare per favore! Disabilità, sessualità, buone prassi. Trento: Erickson.

Published

2024-06-25

How to Cite

Aquario, D., Ghedin, E., & De Martin, M. (2024). A world to be discovered. The voice of professionals on the affective-sexual dimension for people with intellectual disabilities. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 19(1), 129–143. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/19426

Issue

Section

Articles