Children’s rights and adults’ duties. Critical issues and future prospects

Authors

  • Andrea Bobbio Università della Valle d’Aosta http://orcid.org/0000-0002-3910-3707

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18794

Keywords:

children’s rights, 1989 UN Convention, childlessness, pedagogy, educational relationship

Abstract

The essay aims at reconstructing today’s debate on children’s rights, highlighting how it has concrete epistemological repercussions on pedagogy itself, a knowledge called upon to historicise the prerogatives of children in their concrete environments of life, relationships and development, both formal and informal. In particular, the essay dwells on the critical elements that characterise contemporary society, with more and more rights but fewer and fewer children, and on the need for an integral ecology of the human being capable of ensuring full pedagogical sustainability for the culture of childhood. A new pedagogical vision, therefore, capable of rebalancing the protagonism of the child with the insurrogable function – of guidance, accompaniment and help – carried out by the adult.

References

Becchi E. (2008). Quasi pedagogie. In F. Cambi, N. De Domenico, M. R. Manca, M. Marino (Eds.), Percorsi verso la singolarità. Studi in onore di Epifania Giambalvo. Pisa: Edizioni ETS.

Bertolini P. (2003). Educazione e politica. Milano: Raffaello Cortina.

Bobbio A. (2018). L’infanzia tra mito e emarginazione. In N. Paparella (a cura di). Tempo imperfetto, 147-161. Bari: Progredit.

Bobbio A. (2020). La Convenzione del 1989 come ecosistema pedagogico: equilibri, alleanze, inquietudini. In M. Amadini et Alii. Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici, pp. 67-102. Brescia: Scholé.

Bobbio A. (2021). Una pedagogia dell’infanzia. In P. Calidoni, D. Felini, A. Bobbio (eds.). Cesare Scurati Sguardi sull’educazione, pp. 114-129. Milano: FrancoAngeli.

Bobbio N. (1990). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.

De Serio, B. (2017). L' infanzia «Montessori». Dal neonato al padre dell'uomo. Turin: L'Harmattan Italia.

Donati P. (1989). Primo rapporto sulla famiglia in Italia. Cinisello Balsamo: Cisf, Edizioni Paoline.

Gnocchi C. (1993). La pedagogia del dolore innocente, pp. 751-770. In C. Gnocchi. Gli scritti. Milano: Ancora.

Gauchet M. (2010). Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica. Tr. it. Milano: Vita e Pensiero.

Luciano E. (2017). Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi. Milano: FrancoAngeli.

Luciano E. & Madella L. (a cura di). La sfida dei diritti. Prospettive critiche interdisciplinari sull’infanzia e l’adolescenza. Parma: Edizioni Junior.

Macinai E. (2007). L' infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative. Pisa: ETS.

Macinai E. (2013). Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico. Roma: Carocci.

Moro A. C. (2006). Una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza (Scritti di Alfredo Carlo Moro scelti e annotati a cura di luigi Fadiga). Milano: FrancoAngeli.

Pati L. (1998). Pedagogia familiare e denatalità. Per il ricupero educativo della società fraterna. Brescia: La Scuola.

Scurati C. (1993). Infanzia, famiglia e scuola della comunità europea. In C. Scurati, H. Wintersberger, G. B. Sgritta, La voce dei bambini, pp. 11-28. Trento: Publiprint.

Scurati C. (1999). Realtà umana e cultura formativa. Brescia: La Scuola.

Scurati C. (2001). Tra presente e futuro. Analisi e riflessioni di pedagogia. Brescia: La Scuola.

Downloads

Published

2024-06-25

How to Cite

Bobbio, A. (2024). Children’s rights and adults’ duties. Critical issues and future prospects. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 19(1), 85–92. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18794

Issue

Section

Articles