A comparative history of childhood: Current research perspectives

Authors

  • Carla Callegari Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18141

Keywords:

history of childhood, comparative education, educational care, times, places

Abstract

This set of reflections aims to indicate some possible paths, to be followed in the field of comparative education, which might contribute to defining the idea of childhood and to seeking the best form of educational care for children in the context of a European and world history of education.

This new history, which also poses numerous methodological questions, has not yet been fully delineated in its development and its anthropological declinations: an attempt is made here, including through examples (which are in no way intended to be exhaustive, but only with the aim of clarifying the discourse), to give a glimpse of its possibilities in terms of epistemology, methodology and content.

References

Ali, N. (2016). La sposa bambina. Milano: Piemme.

Ariés, P. (1960). L’enfant et la vie familiale sous l’ancien régime. Paris: Plon.

Bauman, Z. (2005). Vite di scarto. Roma-Bari: Laterza.

Bauman, Z. (2008). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Roma- Bari: Laterza.

Becchi, E. (2002). Molte infanzie, molte storie. Studium Educationis, Pedagogia dell’infanzia, 1, 335-341.

Becchi, E. (1994). I bambini nella storia. Roma-Bari: Laterza.

Becchi, E. & Julia, D. (Eds) (1996). Storia dell’infanzia. Dal Settecento ad oggi. Roma: Laterza.

Becchi, E. & Julia, D. (Eds) (1996). Storia dell’infanzia. Dall’antichità al Seicento. Roma: Laterza.

Becchi, E. & Semeraro, A. (2001). Archivi d’infanzia. Per una storiografia della prima età. Firenze: La Nuova Ita-lia.

Cambi, F., Di Bari, C. & Sarsini, D. (2012). Il mondo dell’infanzia. Dalla scoperta al mito della relazione di cura. Autori e testi. Milano: Apogeo.

Cambi, F. (1988). Introduzione. In F. Cambi, S. Ulivieri (Eds), Storia dell’infanzia nell’Italia liberale (pp. 1-9). Fi-renze: La Nuova Italia.

Covato, C. & Ulivieri, S. (Eds) (1999). Le bambine nella storia dell’educazione. Roma-Bari: Laterza.

Covato, C., & Ulivieri, S. (Eds) (2001). Itinerari nella storia dell’infanzia: bambine e bambini, modelli pedagogici e stili educativi. Milano: Unicopli.

Cowen, R. (2023). Comparative education: and now?, Comparative Education, 1, 1-15. https://doi.org/10.1080/03050068.2023.2240207

De Mause, L. (1974). The history of childhood. New York: Harper and Row.

Di Bello, G. (1989). Senza nome né famiglia. I bambini abbandonati nell’Ottocento. Firenze: Manzuoli.

Di Bello, G. (1993). L’identità inventata, Cognomi e nomi dei bambini abbandonati a Firenze nell’800. Firenze: Centro Editoriale Toscano.

Fatima (2012). Ero una sposa bambina. Milano: Piemme.

Ferrari, M. (2000). Per non mancare in tuto del debito mio: l’educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento. Mila-no: FrancoAngeli.

Ferrari, M. (Ed) (2006). I bambini di una volta. Problemi di metodo. Milano: FrancoAngeli.

Ferrari, M., Lazzarini, I. & Piseri, F. (2016). Autobiografie dell’età minore: lettere di tre dinastie italiane tra Quattro-cento e Cinquecento. Roma: Viella.

Gandolfi, S. (2006). Il diritto all’educazione. Brescia: La Scuola.

Gandolfi, S. & Rizzi, F. (2013). Diritti dell’uomo e cooperazione internazionale: l’etica della reciprocità. Bergamo: Sestante.

Gandolfi, S. & Rizzi, F. (1997). Costruire l’educazione. Brescia: La Scuola.

Gandolfi, S. & Rizzi, F. (2001). L’educazione in Africa. Brescia: La Scuola

Herweg, R.M. (1996). La yidishe mame. Storia di un matriarcato occulto ma non troppo da Isacco a Philip Roth. Genova: ECIG.

LeVine, R.A. & New, R.S. (2009). Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contempora-nei. Milano: Raffaello Cortina.

Macinai, E. (2016). L’idea di infanzia agli albori della cultura dei diritti dei bambini. In A. Traverso (Ed), Bambini pensati infanzie vissute (pp. 125-139), Firenze: ETS.

Manoori, U. (2022). Le bambine non esistono. Milano: Pienogiorno.

Numata, H. (2006). Che cosa hanno perso i bambini con la modernizzazione dell’educazione? Una comparazione tra Asia e Europa. In M. Bray (Ed), L’educazione comparata tra passato e futuro (pp. 271-298). Catania: CUECM.

Palomba, D. (2011). Gli studi comparativi in educazione. Una introduzione storico-critica. ECPS Journal, 4, 29-45.

Palomba, D. (2014). Education- Educazione: “quasi” la stessa cosa?. Scuola democratica, 1, 229-236.

Pellerey, R. (2016). Le Ong e le scuole notturne. L’idea del bambino tra vite violate e diritti negate negli inteventi della cooperazione internazionale. In A. Traverso (Ed), Bambini pensati infanzie vissute. (pp. 143-167). Firenze: ETS.

Polenghi, S. (2016). Dal sentimento dell’infanzia ad una pedagogia come scienza dell’infanzia. In C. Silva (Ed) Edu-cazione e cura dell’infanzia nell’Unione Europea (pp. 15-39). Firenze: ETS.

Polenghi, S. (2017). La ricerca storico-educativa sull’infanzia nel XX secolo. In M. Gecchele, S. Polenghi, P. Dal Toso (Eds), Il Novecento: il secolo del bambino?. (pp. 31-49) Parma: Junior- Spiaggiari.

Postman, N. (1982). The Disappearance of Childhood. New York: Delacorte press.

Sen, A. (1985.). Commodities and Capabilitiers. Amsterdam: the Netherlands Elsevier Science.

Seveso, G. (2010). L’educazione delle bambine nella Grecia antica. Milano: FrancoAngeli.

Sivasubramaniam, M., & Hayhoe, R.(Eds) (2018). Religion and Education from a Comparative and International Perspective: Issues, Tensions and Possibilities. Oxford: Symposium.

Tobin, J.J., Hsueh, Y. & Karasawa, M. (2009/2011). Preschool in Three Cultures Rivisited: China, Japan, and the United States. Chicago: University of Chicago Press. Infanzia in tre culture. Vent’anni dopo. Milano: Cor-tina.

Tobin, J.J., Wu, D.Y.H. & Davidson, D.H. (1989/2000). Preschool in Three Cultures. Yale: Yale University Press. Infanzia in tre culture. Giappone, Cina e Stati Uniti. Milano: Cortina.

Trisciuzzi, L., Cambi, F. (1989). L’infanzia nella società moderna. Roma: Editori Riuniti.

Trisciuzzi, L. (1990). Il mito dell’infanzia. Dall’immaginario collettivo all’immagine scientifica: analisi critica del-la psicologia dell’educazione contemporanea. Napoli: Liguori.

Viswanathan, P. (2009). La sposa bambina. Milano: Garzanti.

Yousafzai, M. (2013). Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne. Milano: Garzanti.

Zani, G.L. (2004). Il diritto dei minori dichiarazioni internazionali regionali, Studium Educationis, Educazione com-parata, 1, 21- 40.

Downloads

Published

2024-06-25

How to Cite

Callegari, C. (2024). A comparative history of childhood: Current research perspectives. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 19(1), 1–11. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18141

Issue

Section

Articles