The autonomy of universities. From ancient principles to objectives for the future.
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1492Abstract
La nostra Costituzione, nell’ambito e nel rispetto dell’ordinamento giuridico, ha sancito l’Autonomia Universitaria, intesa come libertà delle istituzioni culturali di darsi propri ordinamenti, pur nei limiti della Legge dello Stato. La Carta Costituzionale si è preoccupata quindi di stabilire che ogni istanza innovativa passasse attraverso la libertà di pensiero, non solo degli insegnanti e dei loro interlocutori, ma anche degli stessi apparati istituzionali e del sistema delle fonti che ne governa il funzionamento. Nel contesto della formazione innovata, Scuole e Università sono andate così assumendo un ruolo sempre più attivo nella capacità di progettare, di prendere decisioni, di realizzare e gestire il sistema formativo e di cooperare costruttivamente al processo di rinnovamento del Paese. Tuttavia le Università italiane di oggi necessitano, pur nel contesto di una valida Legge ordinaria di riferimento (la legge 168/1989), che il concetto di Autonomia assuma significati più chiari e che, al tempo stesso, ogni processo riformatore sia accompagnato da risorse economiche precise che sappiano incentivare un sistema fortemente statale e pubblico con controlli che rendano conto dei rapporti tra costi e benefici.Downloads
How to Cite
Maltoni, A. (2007). The autonomy of universities. From ancient principles to objectives for the future. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 2(1). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1492
Issue
Section
Pedagogia Generale
License
Copyright (c) 2007 Alessandra Maltoni
Copyrights and publishing rights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License (full legal code).
See also our Open Access Policy.