The prelude to the extreme: Adolescence and violence

Authors

  • Gianluca Giachery Università di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18232

Keywords:

Bertin, Fromm, necrophilia, biophilia, identification

Abstract

The questions on the causes of violence in adolescence (self-directed and heterodirected) run through the sign of a deep unease (not only psychic but also formative and cultural), which concerns both pedagogical reflection and the educational work carried out in formal (school and family) and informal (places of aggregation and socialising activities among peers) venues. The ways in which adolescent aggression manifests itself can be manifold, even reaching those – apparently anonymous – forms of digital communication. Giovanni Maria Bertin was the first to realise the importance of Erich Fromm’s work on «human destructiveness», understanding the contrast inherent in the psyche (and in the formation of the young person) between two different tendencies: biophilia and necrophilia. On the recovery of this line of interpretation, Melanie Klein’s and Wilfred Bion’s insights into the development of the two functional psychic mechanisms, namely introjection and projective identification, are grafted in this essay and in a pedagogical direction.

References

Anders, G. (2003). L’uomo è antiquato. 1. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale. Bollati Boringhieri (Opera originale pubblicata 1956)

Barone, P. (2009). Pedagogia dell’adolescenza. Guerini Editore.

Bertin, G. M. (1981). Disordine esistenziale e istanza della ragione. Tragico e Comico. Violenza ed Eros. Cappelli.

Bettelheim, B. (1988). Comportamento in situazioni estreme: la coercizione. In B. Bettelheim, Il cuore vigile. Auto-nomia individuale e società di massa (pp. 121-202). Adelphi. (Opera originale pubblicata 1960)

Bion, W. R. (1970). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Armando Editore. (Opera originale pubbli-cata 1967)

Bion, W. R. (1976). Esperienze nei gruppi ed altri saggi. Armando Editore. (Opera originale pubblicata 1961)

Bollas, Ch. (1989). L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Borla. (Opera originale pubblicata 1987)

Calvetto, S. (2008). Tra ragione ed esistenza. La filosofia dell’educazione di G. M. Bertin. Anicia.

Calvetto, S. (2013). L’educazione tra autonomia e integrazione. Bruno Bettelheim e il problema del sopravvivere. In S. Calvetto, Pedagogia del sopravvissuto. Canetti, Améry, Bettelheim (pp. 107-169). Ibis Edizioni.

Campbell, D. (2018). La valutazione clinica dei comportamenti antisociali nell’adolescenza. In E. Quagliata (Ed.), Adolescenti in crisi. Sviluppo normale e segnali di allarme: problemi alimentari, violenza, depressione e auto-lesionismo (pp. 52-78). Astrolabio.

Cimatti F. (2015). Il taglio. Linguaggio e pulsione di morte. Quodlibet.

Colombini, C., Panunzi, S. & Carratelli, T. J. (2010). La dissociazione in Età Evolutiva: Rassegna bibliografica. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, 30, 46-51.

Crescenza, G. (2023). L’adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza. Pensa Multime-dia.

Curtin, M. A., Garnett, M. F. & Ahmad, F. B. 2022. Provisional Numbers and Rates of Suicide by Month and Demographic Characteristics: United States, 2021. Vital Statistics Rapid Release. NCHS Report n. 24. U.S. Department of Health and Human Services - Centers for Disease Control and Prevention - National Center for Health Statistics - National Vital Statistics System (https://www.cdc.gov/nchs/products/index.htm: ultimo accesso il 28/09/2023).

Deidda, M., Piras, M. L. & Cavicchia, C. (Eds.). (2016). Gli adolescenti tra immaginario collettivo e scena sociale. Idee in viaggio, modelli, prassi. Erickson.

De Piccoli, N. (2001). Azione, norme e morale in una prospettiva psicosociale. In N. De Piccoli, F. Zaltron & A. R. Favretto (Eds), Norme e agire quotidiano negli adolescenti (pp. 43-78). Il Mulino.

Di Lorenzo, M. (2018). Adolescenze estreme. In A. Maggiolini & M. Di Lorenzo (Eds), Scelte estreme in adolescen-za (pp. 21-39). Franco Angeli Editore.

Dinatale, L. (2018). Stragi a scuola. In A. Maggiolini & M. Di Lorenzo (Eds), Scelte estreme in adolescenza (pp. 146-163). Franco Angeli Editore.

Erbetta, A. (2001). Il tempo della giovinezza. Situazione pedagogica e autenticità esistenziale. La Nuova Italia.

Fabbri, M. & Pironi, T. (Eds). (2020). Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità. Edizioni Studium.

Fachinelli, E. (1992). La freccia ferma. Tre tentativi di annullare il tempo. Adelphi.

Filippini, A. & Pomilla, A. (2010). Bullismo e rischio di suicidio in adolescenza: un contributo sperimentale. Profi-ling. I profili dell’abuso. Giornale Scientifico a cura dell’O.N.A.P. – Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici. 3(1) (http://www.onap-profiling.org/bullismo-e-rischio-di-suicidio-in-adolescenza-un-contributo-sperimentale/: ultimo accesso il 02/10/2023).

Fisher, M. (2018). Realismo capitalista. Nero Edizioni. (Opera originale pubblicata 2009)

Floridi, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide. Raffaello Cortina Editore.

Freud, A. (1967). L’Io e i meccanismi di difesa. Martinelli. (Opera originale pubblicata 1936)

Freud, S. (1977a). Al di là del principio di piacere. In OSF, Vol. 9 (pp. 193-249). Bollati Boringhieri. (Opera originale pubblicata 1920)

Freud, S. (1977b). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In OSF, Vol. 9 (pp. 259-330). Bollati Boringhieri. (Opera originale pubblicata 1921)

Fromm, E. (1974). Parte sociopsicologica. In M. Horkheimer (Ed.), Studi sull’autorità e la famiglia (pp. 73-128). UTET. (Opera originale pubblicata 1936)

Fromm, E. (1975). Anatomia della distruttività umana. Mondadori. (Opera originale pubblicata 1973)

Gamelli, I. (2011). Pedagogia del corpo. Raffaello Cortina Editore.

Giachery, G. (2012). Indignazione morale e profezia pedagogica. L’ultimo Horkheimer. Ibis Editore.

Giachery, G. (2015). Il discorso eretico. Foucault e la formazione delle soggettività. Neos-Tirrenia Stampatori.

Goffman, E. (2003). Stigma. L’identità negata. Ombre Corte. (Opera originale pubblicata 1963)

Grinberg, L., Sor, D. & Tabak de Bianchedi, E. (1996). Introduzione al pensiero di Bion. Raffaello Cortina Editore. (Opera originale pubblicata 1975)

Hentig, H. von. (1964). Der Nekrotope Mensch. F. Enke Verlag.

Hinshelwood, R. D. (1990). Dizionario di psicoanalisi kleiniana. Raffaello Cortina Editore. (Opera originale pubblicata 1989)

IPSOS. (2023). Violenza tra adolescenti. Indagine ActionAid-Ipsos (https://www.ipsos.com/it-it/violenza-adolescenti-italia-indagine-ipsos-actionaid: ultimo accesso il 02/10/2023).

ISTAT. (2021). Rapporto sui livelli di istruzione e partecipazione alla formazione – Anno 2020 (https://www.istat.it/it/archivio/262190: ultimo accesso il 07/09/2023).

Kernberg, O. (1987). Disturbi gravi della personalità. Bollati Boringhieri. (Opera originale pubblicata 1984)

Klein, M. (1966). Sull’identificazione. In M. Klein, P. Heiman & R. Money-Kyrle (Eds.), Nuove vie della psicoana-lisi. Il significato del conflitto infantile nello schema del comportamento dell’adulto (pp. 401-445). Il Saggiato-re. (Opera originale pubblicata 1955)

Klein, M. (1978). Note su alcuni meccanismi schizoidi. In Id., Scritti 1921-1958 (pp. 409-434). Bollati Boringhieri. (Opera originale pubblicata 1948)

MacLean, P. (1984). Evoluzione del cervello e comportamento umano. Studi sul cervello trino. Einaudi. (Opera origi-nale pubblicata 1973)

Madrussan, E. (2012). Briciole di pedagogia. Cinque note critiche per un’educazione come inquietudine. Anicia.

Maggiolini A. & Di Lorenzo, M. (Eds). (2018). Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radi-calizzazione. Franco Angeli Editore.

Mancaniello, M. R. (2018). Per una pedagogia dell’adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi iden-titaria. Pensa Multimedia.

Massa, R. (2004). Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell’educazione. Unicopli.

Nuzzo, L. (2018). Il mostro di Foucault. Limiti, legge, eccedenza. Meltemi.

Ogden, Th. (2009). Riscoprire la psicoanalisi. Pensare e sognare, imparare e dimenticare. CIS Editore. (Opera ori-ginale pubblicata 2009)

Pontalis, J.-B. (1988). Tra il sogno e il dolore. Borla. (Opera originale pubblicata 1983)

Rouvroy, A., Stiegler, B. (2016). Il regime di verità digitale. Dalla governamentalità algoritmica a un nuovo Stato di diritto. La Deleuziana - Rivista online di Filosofia, 3, pp. 6-29.

Rivoltella, P.C. (2015). Le virtù del digitale. Per un’etica dei media. Morcelliana.

Rivoltella, P.C. (2019). Identità e nuovi media. Tredimensioni, 16, pp. 54-64.

Ronchi, R. (2003). Teoria critica della comunicazione. Dal modello veicolare al modello conversativo. Bruno Mon-dadori Editore.

Schiesaro G. 2018. Adolescenti violenti? Confinia Cephalalica et Neurologica, 28(2), 87-90.

Tarditi, C. (2016). I presupposti fenomenologici del legame sociale. Assiologia, intersoggettività, empatia. In G. Lingua & S. Racca (Eds.), La cornice simbolica del legame sociale. Prospettive sugli immaginari contempora-nei (pp. 85-95). Mimesis.

Tramma, S. (2015). Pedagogia e contemporaneità. Educare al tempo della crisi. Carocci.

Published

2024-06-25

How to Cite

Giachery, G. (2024). The prelude to the extreme: Adolescence and violence. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 19(1), 13–27. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/18232

Issue

Section

Articles